“Viaggiare con gli occhi della poesia”, con la nuova edizione di Racconti di Natale

Sarà questo il tema prescelto per la rassegna di eventi e spettacoli dedicati a grandi e piccini, dal 13 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019. Alla Galleria San Ludovico, appuntamenti gratuiti per bambini e famiglie con narrazioni, spettacoli, proiezioni, laboratori, tanti libri da leggere e un angolo gioco per i più piccoli.
Vivere l’atmosfera del Natale con gli occhi incantati dei bambini è il modo migliore per interpretarne lo spirito e assaporare questo periodo così magico. La città si accende e diventa un piccolo teatro di spettacoli, laboratori, angoli creativi dove divertirsi tutti insieme, grandi e piccini. Anche quest’anno l’Assessorato alla Cultura e il Servizio Biblioteche del Comune di Parma interpretano questa atmosfera proponendo la settima edizione di Racconti di Natale, in collaborazione con il Teatro delle Briciole: dal 13 dicembre al 6 gennaio le famiglie insieme ai loro bambini trovano diverse occasioni di divertimento e svago per riempire le festività natalizie, con un ricco calendario di narrazioni, performance, spettacoli, laboratori e incontri con alcuni importanti nomi dell’editoria e dell’illustrazione per l’infanzia e ragazzi.
La rassegna, come lo scorso anno, trasforma la Galleria San Ludovico in uno spazio speciale, allestito con cura per l’occasione, dove si svolgono la maggior parte delle attività: “dal soffitto verso le pareti, anticipa Flora Raffa, Dirigente del Settore Cultura Giovani e Sviluppo strategico del territorio, un segno unico avvolgerà la Galleria: fili rossi intrecciati come ragnatele, fili rossi come segni che rimandano al Natale, ma anche alla voglia di perdersi e ritrovarsi con la poesia.” Oltre alla Galleria, ci sono altri luoghi coinvolti, sparsi per la città, dalle biblioteche ai teatri, dalle librerie ai musei. Incluse nel progetto anche le scuole, con laboratori pensati per diverse fasce d’età, nella settimana dal 17 al 21 dicembre.
L’obiettivo è quello di stimolare la creatività e l’immaginazione dei bambini, offrendo momenti di condivisione per tutta la famiglia: dopo lo scorso anno dedicato ai colori, tema prescelto per questo 2018 è “Viaggiare con gli occhi della poesia”, il valore poetico di immagini e testi, già al centro del fortunato ciclo di incontri Nel Mistero di tutte le cose. Il tema di questa edizione, continua Flora Raffa, “proporrà spettacoli e laboratori di grande qualità per bimbi e famiglie, ma sarà anche l’occasione per ospitare a Parma grandi nomi come Vivian Lamarque che dialogherà con il filosofo Duccio Demetrio, Chandra Livia Candiani, Patrizia Valduga nell’incontro con il neuroscienziato Vittorio Gallese e Valerio Magrelli con il fisico Guido Tonelli, nell’ambito del ciclo Altri Racconti”.
La rassegna è realizzata nell’ambito del progetto di promozione alla lettura “Viaggiare con gli occhi della Poesia”, promosso dal Servizio Biblioteche del Comune di Parma, in collaborazione con le biblioteche del territorio provinciale di Calestano, Colorno, Fidenza, Sorbolo e Traversetolo, con il contributo dell’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna in occasione dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale. La rassegna “Racconti di Natale” è promossa dall’Assessorato alla Cultura e Servizio Biblioteche del Comune di Parma, in collaborazione con Teatro delle Briciole, con il sostegno di Campani Group – Concessionario Mercedes-Benz e la sponsorizzazione tecnica di IKEA.
All’interno della Galleria, grazie alla sponsorizzazione tecnica di IKEA, sarà creato uno spazio a misura di bambino dedicato alla lettura e al gioco con piccoli tavoli e sedie, librerie e morbidi tappeti in cui genitori e bimbi potranno rilassarsi e sostare. Oltre 500 i libri delle Biblioteche Comunali, con titoli anche in lingua straniera, per la lettura e il prestito, una cucina in miniatura a disposizione di piccoli cuochi e cuoche e un trenino con tanti pezzi da montare e smontare per viaggiare con la fantasia. E per i genitori sarà a disposizione un angolo con fasciatoio.
La rassegna si aprirà con le consuete Feste di Santa Lucia alle biblioteche Guanda (giovedì 13 dicembre) e Pavese (venerdì 14 dicembre) e proporrà nella settimana dal 17 al 21 dicembre laboratori, visite e letture riservate alle scuole dell’infanzia e primaria a cura delle Biblioteche comunali e della Casa della Musica.
Da sabato 22 dicembre durante l’arco delle festività natalizie, ad eccezione del giorno di Natale e del primo dell’anno, la Galleria San Ludovico sarà aperta tutti giorni fino a domenica 6 gennaio 2019, data in cui la rassegna si concluderà con una giornata interamente dedicata al gioco con i mattoncini da costruzione più famosi al mondo.
Oltre a San Ludovico, il programma di appuntamenti di Racconti di Natale interesserà altri luoghi della città: le Biblioteche comunali che proporranno laboratori e letture, il Palazzo del Governatore con lo speciale laboratorio promosso in occasione della mostra Dall’Espressionismo alla Nuova Oggettività – Avanguardie in Germania; il Castello dei Burattini che riaprirà al pubblico giovedì 27 dicembre con l’inaugurazione del nuovo percorso espositivo e il Teatro al Parco con gli spettacoli Il viaggio ovvero la storia di due vecchi di Beatrice Baruffini e Agnese Scotti e C’è spazio per tutti tratto dall’omonimo libro del fumettista Leo Ortolani.
Aperture Galleria San Ludovico (Borgo del Parmigianino, 2)
15, 16, 22, 23, 27, 28, 29, 30 dicembre e 2, 3, 4, 5, 6 gennaio dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.45
22 dicembre e 4 gennaio anche dalle 20.30 alle 22.30
24 e 31 dicembre dalle 10 alle 12.30
26 dicembre dalle 15.30 alle 18.45
Chiuso: 25 dicembre e 1° gennaio
Informazioni e modalità di accesso agli appuntamenti:
IAT – Ufficio di accoglienza e informazione turistica, Piazza Garibaldi
turismo@comune.parma.it – 0521.218889
Aperto tutti i giorni dalle 9 alle 19; 24 e 31 dicembre dalle 9 alle 13; chiuso 25 dicembre e 1° gennaio.
Salvo dove diversamente indicato gli incontri sono gratuiti e ad ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.
Sarà possibile iscriversi alle attività a capienza limitata in programma presso la Galleria San Ludovico 30 minuti prima del loro orario di inizio, ad eccezione dei due appuntamenti a prenotazione obbligatoria.
Dove non specificato gli appuntamenti sono aperti a tutte le fasce d’età.
Il programma completo è scaricabile sull’homepage del Portale Cultura www.comune.parma.it/cultura
bambiniComune di Parmaracconti di natale 2018ricreazioneviaggiare con la poesia
Lascia un commento