“Una Carezza Nell’Anima”. La favola emoziona

La favola emoziona e diventa un mezzo di condivisione di esperienze! Leggere per crescere: l’importanza delle narrazioni e delle letture ad alta voce nei bambini. Nelle ricerche condotte ormai da decenni sugli effetti della narrazione e della lettura ad alta voce sul bambino, un’attenzione particolare è stata dedicata al contributo che tali pratiche possano positivamente dare alla maturazione della personalità del bambino, alla sua ricerca dell’autonomia, alla stimolazione della creatività, al controllo dell’emotività, alla preparazione alla socializzazione, all’arricchimento della mente ma anche sull’acquisizione del linguaggio e sul potenziamento della memoria.
Gli adulti, i genitori ma anche gli insegnanti possono fare molto per potenziare la creatività dei bambini. Innanzitutto rispettando il loro “bisogno di ascoltare” il proprio mondo interiore, rispettando i tempi e i ritmi dei bambini. La narrazione e la lettura ad alta voce rappresenta una risorsa importante per lo sviluppo dell’immaginario infantile in quanto grazie alla lettura e al viaggio che con essa si intraprende amplia gli orizzonti conoscitivi la cui esplorazione stimola la fantasia e l’immaginazione. La capacità del bambino di sviluppare un controllo delle proprie emozioni è infatti fondata sulla possibilità di poter contare sul calore e l’appoggio dei genitori, o delle persone che si prendono cura di lui, i quali possono fare grande affidamento sulla pratica della narrazione e delle letture ad alta voce come: filastrocche, rime, racconti, favole, illustrazioni condivise in un caldo rapporto di vicinanza.
Dobbiamo imparare ad essere degli Adulti Emotivi, riscoprendo la bellezza delle emozioni, siamo spinti verso un sistema di competizione e di gara e spingiamo anche i nostri bambini a seguire modelli aridi e sterili. Sappiamo tutti che di solito il tempo da dedicare ai bambini senza calendarizzazione e programmazione sia per gli insegnanti a scuola che per i genitori a casa è troppo poco, ma siamo sicuri di non riuscire a trovare “uno spazio affettivo” da dedicare completamente a loro?
La favola diventa un mezzo di condivisione di esperienze ed emozioni!
“Una Carezza Nell’Anima” è una raccolta di favole emozionali pubblicate per NeP Edizioni nel mese di Febbraio 2016, vuole essere quello “spazio affettivo” che faccia da ponte e non da semplice intrattenimento. Il mio invito è quindi di leggere il libro, favola dopo favola ad alta voce, la voce umana favorisce la condivisione, fa crescere i bambini e ci fa ritornare bambini.
Se un adulto legge un libro ad Alta Voce e quel libro gli piace contagerà di piacere il bambino. La lettura ad alta voce accende la fantasia, è luce per la nostra anima, perché potenzia la capacità dell’ascolto globale che comprende non solo il sentire che ci deriva dall’orecchio ma influisce sull’attenzione unitaria e penetra nel cuore delle emozioni. Come l’alba che dopo la notte porta nuova luce, le mie favole metaforicamente mi piace immaginarle come delle “torce” che illuminano le nostre emozioni. Una sorta di guida emotiva. Dalla mia esperienza pedagogica sia come Insegnante e come Progettista Didattico ho potuto capire che oggi adottare piani e programmi educativi finalizzati alla promozione dell’ascolto emotivo, della partecipazione e dell’accoglienza è un operazione positiva e utile. Una buona gestione del proprio mondo emozionale rappresenta la migliore garanzia di benessere psico-fisico. Le emozioni sono importanti perché attraverso la loro percezione e decodifica si entra in contatto con la dimensione più profonda di se stessi e degli altri. Attraverso l’utilizzo delle schede didattiche che si trovano all’interno del libro a conclusione di ogni favola, altro non sono che un rimando “giocoso”, per poter riuscire ad entrare in contatto con i bambini e i loro vissuti emotivi. Ho notato quanto sia importante per i bambini riuscire a far emergere in maniera creativa ed efficace i loro vissuti, quindi c’è sempre uno stretto rapporto tra la favola e l’identità, narrare e narrarci ci aiuta a scoprire delle parti del se che prima non conoscevamo, aiutandoci a costruire la nostra identità.
di Marta Tropeano
Dott.ssa in Scienze dell’Educazione e della Formazione
Laurea Specialistica Magistrale in Coordinatore e dirigente dei servizi socio-educativi e Scolastici e in Progettazione dei servizi socio-educativi e formativi.
Corso di perfezionamento: Consulente di Orientamento scolastico, universitario e professionale.
Corso di formazione post-laurea: “La didattica delle emozioni”.
mail martatropeano@hotmail.it
Cell. 3403849527
Blog http://www.unacarezzanellanima.blogspot.it
Pagina FaceBook: https://www.facebook.com/pages/Una-Carezza-NellAnima/328523897157966
bambinibimbibimbi parmabimbiparmachildrencompitifamigliafamiglie parmainfanziaLa Città dei Bimbiletture bambini +marta TropeanoParmaper respirare beneUna Carezza Nell’Anima
Lascia un commento