Un aiuto per i genitori: il Parent Coaching

Crescere dei figli oggi, in una società sempre più complessa, richiede ai genitori innumerevoli competenze. I ritmi di vita sono incalzanti, spesso entrambi i genitori lavorano, non sempre le famiglie di origine sono vicine e quindi le difficoltà quotidiane aumentano. Anche i figli hanno richieste sempre più pretenziose che mettono a dura prova i genitori. Si osservano spesso genitori in difficoltà nel comunicare con i figli, nel far rispettare le regole, nella gestione dei rapporti tra fratelli, nel trovare un accordo comune sulle modalità educative… Queste problematiche possono portare i genitori a dubitare delle proprie capacità; stanchezza e preoccupazioni di lavoro o personali acuiscono poi la fatica e le incomprensioni e ciò crea disagi tra genitori e figli e all’interno della coppia.
Educare i figli è un viaggio meraviglioso, ma può anche riservare difficoltà. Come in ogni viaggio si pianificano percorsi e mete, così anche chi sta per intraprendere il viaggio della genitorialità, si prefigura il proprio modo di essere genitore. Immagina e pianifica di adottare un certo stile educativo, di fare o non fare certe cose, ma non sempre quando poi ci si trova nel mezzo del viaggio si riesce a mettere in pratica quanto prefissato, oppure le proprie idee si rivelano inefficaci o inadatte e ci si trova a dover riprogettare mete, obiettivi e modalità con cui procedere. Questi cambiamenti portano con sé ansie, paure ed incertezza: è in questo scenario che lo strumento del Parent Coaching,utilizzato dallo psicologo, può diventare una risorsa preziosa per la famiglia.
Che cos’è il Parent Coaching?
È un processo strutturato e pianificato che parte dall’esperienza genitoriale attuale e si propone, attraverso il sostegno e confronto, di aiutare i genitori a riconoscere e migliorare le proprie competenze, al fine di raggiungere obiettivi concreti di cambiamento.
Insieme allo psicologo si focalizzano obiettivi soggettivi, si identificano risorse personali utili al loro raggiungimento e si pianificano strategie di azione. I genitori possono esercitare le proprie abilità di problem solving, rimuovere ostacoli, modificare la propria visione della situazione, esplorare diverse opzioni e incrementare il proprio senso di autoefficacia personale.
Per usufruire del servizio di Parent Coaching presso il Centro Kairòs o avere maggiori informazioni su modalità, tempi e costi è possibile contattare il Dott. Ricci e la Dott.ssa Ferrari.
bambinibimbibimbi parmabimbiparmaCentro KairoschildrengenitoriinfanziakidsParmapsicologiasalute
Lascia un commento