Tutti insieme appassionatamente, davanti alla tv!

Il film di Natale è un momento di condivisione per tutta la famiglia, basta scegliere tra Il Grinch o Santa Clause
Le luci della città, la prima pubblicità in televisione, le decorazioni nelle vetrine, poi l’albero di Natale, il presepe, il profumo dei biscotti al burro, la letterina dei desideri, i regali dell’ultimo minuto, i mercatini in festa. Da metà novembre in poi è tutto un susseguirsi perfetto di azioni che, puntuali ogni anno, anticipano il giorno di Natale. Ma manca qualcosa. Un momento importantissimo, quasi un rituale che, quando arriva, ti fa proprio dire “è Natale!”: quasi sempre è Mamma ho perso l’aereo, ma in generale, stiamo parlando del film di Natale, appuntamento da non perdere, seduti comodamente sul divano di casa, che piace ai bambini, ma anche molto agli adulti. Ognuno ha il proprio film di Natale preferito, ma può essere un momento di condivisione ideale per tutta la famiglia e per impegnare le giornate di vacanza dei più piccoli! Dai grandi classici alle più moderne fiabe, cosa (ri)guardiamo quest’anno?
Santa Clause, classico anni Novanta delle festività natalizie, racconta la storia di un padre che, dopo aver divorziato, veste i panni di Babbo Natale per il figlio. E’ diventata poi una vera e propria trilogia, con i successivi Che fine ha fatto Santa Clause? e Santa Clause è nei guai.
Mamma ho perso l’aereo, che inaugura le festività in tv, insieme al sequel Mamma ho riperso l’aereo: mi sono smarrito a New York, dove si susseguono le avventure di Kevin McCallister, ragazzino irriverente e simpatico, che, dimenticato a casa dai genitori, non si fa certo abbattere dalla tristezza!
Sui fantastici aiutanti di Babbo Natale è il film Elf, incentrato sulla storia di un bambino che vive in orfanotrofio e si ritrova per sbaglio nel sacco dei regali di Babbo Natale, arrivando nel mondo degli elfi, suoi aiutanti. Vivrà con loro fino a età adulta, fino a quando deciderà di tornare a New York alla ricerca del padre.
Canto di Natale, nella versione inglese noto come A Christmas Carol, è il tradizionalissimo racconto, creato anche in versione cartone animato, scritto da Charles Dickens. Il vecchio finanziere Scrooge, egoista e scorbutico, dopo una visita notturna molto speciale, riuscirà a cambiare idea sul Natale e diventare magnanimo?
Basta un poco di zucchero…e Mary Poppins in tv! La super tata che tutti i bimbi vorrebbero, arriva puntuale a risolvere disordine e problemi dei piccoli Jane e Michael Banks! Un classico, non solo del Natale, ma che fa sempre bene al cuore.
Più recente ma già cult Disney è Frozen, con il simpatico Olaf pupazzo di neve e le sorelle Elsa e Anna, che catturano le più piccole bambine con i loro canti e le loro avventure!
Sempre in tema freddo e ghiaccio polare, non si può non menzionare Polar Express, storia di un bambino che non crede a Babbo Natale e viene trasportato da un treno magico verso il Polo Nord, in cerca di nuove amicizie e nuove consapevolezze.
Non proprio sul Natale e più recente (2016), ma comunque un film che vale la pena vedere con i propri bambini è Sing, una commedia musicale sul coraggio e la sana competizione che ha come protagonisti simpatici animali: come tentare di salvare un teatro in crisi col potere della musica?
…e al cinema? Scopriamo i film di questo Natale!
Nelle sale dal 29 novembre, Il Grinch, per i bambini a partire dai 3 anni, classico rivisitato per riscoprire lo spirito del Natale, insieme con il peloso e buffo protagonista tutto verde, che si traveste da Babbo Natale per cercare di rovinare la magia della gente in questo periodo di festa! Sarà la volta buona per distruggere i Nonsochì e il loro entusiasmo?
Il ritorno di Mary Poppins, dal 20 dicembre, nuovo (si fa per dire) in casa Disney, vent’anni dopo l’originale. Sempre presenti la famiglia Banks e la tata Mary Poppins, con la sua magica valigia.
Per i piccoli amanti dei supereroi, in uscita il giorno di Natale, il 25 dicembre, Spider-Man – Un nuovo Universo, che offre un nuovo punto di vista sul ragno con più superpoteri al mondo!
Si chiama Bumblebee, lo spin-off di Transformers, dal 20 dicembre al cinema, dedicato all’Autobot giallo, personaggio tra i più amati del film.
cinemaclassicifilm di natalefilm per bambininatale 2018ricreazione
Lascia un commento