Tra villaggi e presepi, un viaggio alla scoperta dei luoghi magici del Natale

È il periodo più sfavillante dell’anno e i posti che lo accolgono devono essere all’altezza di tanta magia. Perché spiegare ai bambini l’incanto del Natale quando possono vederlo con i loro occhi?
Babbo Natale è in arrivo e tutto deve essere pronto per accoglierlo nel più luccicante e scenografico dei modi. Ogni città si veste di lucine, stelle, alberelli, decorazioni di ogni genere e anche le nostre case devono prepararsi per l’occasione più attesa dell’anno, soprattutto dai più piccoli, che non vedono l’ora di assaporare la magia del Natale. E allora, scopriamo i luoghi dove si respira aria di festa, dove anche gli adulti più cinici riscoprono l’incanto e dove tutti, ma proprio tutti i bambini, vorrebbero vivere per sempre. Se chiedessimo ai nostri bambini di descriverci il luogo più magico del Natale, di sicuro avrebbero in mente il Villaggio di Babbo Natale. Casette di pan di zenzero, alberi, renne e piccoli elfi, dove portare i bambini per far visita al Babbo più famoso al mondo?
Quest’anno il Villaggio di Babbo Natale più grande d’Italia è a Milano, all’Ippodromo Snai San Siro, trasformato nel Sogno del Natale, un parco tematico di 30.000 metri quadrati dove vivere lo spirito del Natale passeggiando tra ambienti fatati in compagnia di Elfi e Puppets giganti che metteranno in scena un vero e proprio spettacolo dal vivo e racconteranno ai bambini aneddoti misteriosi sulle creature che popolano questo luogo fatato. Il percorso di visita si snoda tra la Grande Fabbrica dei Giocattoli, la Casa degli Elfi e la Casa di Babbo Natale e si conclude con la visita al Ricovero delle Renne, in cui viene custodita la Grande Slitta di Babbo Natale. Il percorso prevede poi l’esplorazione del Mondo della Letterina, con la Stanza della Scrittura e l’Ufficio Postale. I bambini, aiutati dagli Elfi, potranno scrivere la letterina dei desideri e imbucarla all’Ufficio Postale. Ma non è finita qui! Nel Villaggio troverete anche il borgo dove abitano gli Elfi, le giostrine del GiocaMondo, con la pista di pattinaggio, la passeggiata con i pony, il trenino colorato e moltissime altre attrazioni. C’è davvero tutto il mondo che ruota attorno a Babbo Natale e i bambini, naturalmente, avranno anche l’occasione di incontrarlo! Per tutte le informazioni (periodo di apertura, orari, costo biglietti, ecc) visita il sito dedicato all’evento www.ilsognodelnatale.it
Pur non essendoci troppa distanza tra Parma e Milano, diamo uno sguardo ai villaggi a noi più vicini, ideali per trascorrere qualche ora e deliziare gli occhi dei nostri bambini. E allora andiamo a Taneto di Gattatico (RE), al Mondo Verde, in un mondo incantato dove tutte le fiabe diventano realtà! Più di 4500 mq interamente dedicati al mercatino di Natale al coperto, per vivere la magia anche in caso di maltempo. Tutte le scenografie del Villaggio cambiano ogni anno, per un’emozionante scoperta continua tra luci, colori e personaggi che lo abitano. Tutte le informazioni si trovano sul sito www.ilvillaggiodibabbonatale.net
Un percorso scintillante di luci e atmosfere natalizie è proprio a due passi da noi, in città, al Bia Home & Garden, in Viale della Villetta, dove i bambini trovano un’esplosione di decori natalizi, pupazzetti, originali o più tradizionali, per entrare nello spirito allegro e festoso che l’occasione prevede. Alberi di ogni tipo, innevati, verdi, stilizzati, per accontentare tutti! Il negozio è anche online, per visitarlo www.biastore.it
Tra le atmosfere natalizie più belle, come dimenticare il Presepe, simbolo tradizionale e religioso, caro a molti, che in una città italiana (non troppo lontana dalla nostra) si può ammirare in uno spettacolo di colori e giochi di luce davvero emozionante. Stiamo parlando del presepe di Manarola, in Liguria, una vera e propria cartolina del Natale. Quest’anno l’inaugurazione è prevista per l’8 dicembre e lo scenario sarà visibile fino alla fine di gennaio 2020. 8 km di cavi elettrici, 17.000 lampadine e più di 300 personaggi a grandezza naturale, tutti in materiali inutilizzati o riciclati, questo presepe è il più grande del mondo ed è inserito nel Guinness dei primati, fin dalla sua apertura nel 2007. Maggiori informazioni sul sito www.cinqueterre.a-turist.com
bambiniluoghi magicinataleParmaparma e dintornipresepe di manarolavillaggio di Babbo Natale
Lascia un commento