Suonare la chitarra in gruppo: palestra di civiltà

Venerdì 23 settembre alle 17:30 al Club Mary Poppins tutti insieme a “E la chitarra? Suona!” per imparare a suonare la chitarra in gruppo: una palestra di civiltà proposta dagli insegnanti ed educatori musicali di SolFaMì che si inserisce nelle proposte di formazione proposte dalla Scuola.“E la chitarra? Suona!” “…un progetto che presenta un approccio ludico, ma anche rigoroso, all’apprendimento della chitarra e della musica nel suo complesso, facendo leva sui benefici del suonare insieme ad altri” spiega Paola Mangiarotti, direttrice di Solfamì che presenta il corso venerdì in un incontro con l’insegnante, maestro Aldo Ferrari.
Una giornata di divertimento e conoscenza per presentare il corso che si svolgerà nella stessa sede ogni martedì con classi alle 17:00 e alle 18:00 (suddivise per età 6-7 anni e 8-10 anni), a partire dal 18 Settembre 2016 e terminerà martedì 13 giugno.“Suonare la chitarra in gruppo: palestra di civiltà. Come insegnanti ed educatori musicali di SolFaMì abbiamo sviluppato e stiamo proponendo un corso di chitarra in gruppo rivolto ai bambini che frequentano la scuola primaria: E la chitarra? Suona!. Perché “in gruppo”? Come sostiene il maestro Daniel Baremboim nel suo libro La musica sveglia il tempo, “ogni volta che si suona, si devono fare al contempo due cose molto importanti: una è esprimersi – altrimenti non si sta contribuendo all’esperienza musicale – l’altra è ascoltare gli altri musicisti, il che è indispensabile per fare musica”.
Fare musica è esprimere se stessi, dunque, ma fare musica con gli altri è dialogare, cercare un accordo (letteralmente!), trovare sintonia e sincronia, far emergere le proprie peculiarità timbriche ed espressive nel rispetto di quelle altrui. E’ una palestra di vita e di civiltà, insomma.
E la chitarra? Suona! si inserisce nel solco ormai consolidato delle nostre proposte di formazione musicale, sempre orientate all’educazione della persona attraverso la musica, oltre che alla preparazione di musicisti in erba.
Questo progetto presenta un approccio ludico, ma anche rigoroso, all’apprendimento della chitarra e della musica nel suo complesso, facendo leva sui benefici del suonare insieme ad altri: l’apprendimento e la crescita personale in questo modo si sviluppano sia sul piano della competenza musicale individuale, sia sull’acquisizione di meccanismi di apprendimento cooperativo, che nascono dal confronto costruttivo e dal gioco collettivo della produzione musicale.
Si imparano così le regole che governano la musica e la tecnica strumentale in una dimensione giocosa, dove conoscere gli altri bambini, costruire e imparare insieme una nuova lingua, quella del pentagramma musicale.
Per questo, abbiamo integrato il progetto inserendo anche alcune parentesi di pratica musicale basata sul corpo (voce, body percussion, gesto-suono) che, oltre a fornire una base di competenza musicale indispensabile per chiunque voglia approcciare uno strumento, arricchiranno il percorso di nuovi timbri e di ulteriori possibilità espressive, da affiancare al suono della chitarra”.Per iscriversi all’incontro di presentazione e per ottenere ulteriori informazioni, i contatti sono:
info@solfami.it
tel. +39 3284128818
"Suonare la chitarra in gruppo: palestra di civiltà.bambinibimbichildrenClub Mary Poppinscorsi di musica per bambini a parmacrescere con la musicadirettrice di SolfamìdivertimentoMusic Togethermusica per i bambiniPaola MangiarottiParmaSolFaMì
Lascia un commento