Sport, bambini e denti: l’importanza dei paradenti

Sport, bambini e denti: l’importanza dei paradenti
Parliamo di protezioni e di salute con dottoressa Federica Palmia dello Studio Dentistico Palmia di Parma
Non tutti sanno che esistono problematiche particolari che coinvolgono bambini che praticano o che si approcciano allo sport.
Si spazia dall’alimentazione corretta, alla postura, alla traumatologia: i traumi, durante la pratica sportiva, si aggirano intorno al 20% del totale e sono piu’ frequenti tra gli 8 e i 20 anni.
Si spazia dall’alimentazione corretta, alla postura, alla traumatologia: i traumi, durante la pratica sportiva, si aggirano intorno al 20% del totale e sono piu’ frequenti tra gli 8 e i 20 anni.
Il rischio è chiaramente legato all’uso di oggetti contundenti, come mazza e palline, al raggiungimento di alte velocità, in sport come pattinaggio, ciclismo, sci, e al contatto fisico tra i giocatori, nel basket, nel rugby, solo per citarne alcuni.
Tuttavia, nelle discipline in cui sono state introdotte apposite protezioni da inserire all’interno della bocca, cioè i paradenti o mouth-guard, che siano essi individuali, piuttosto che semi adattabili di nuova generazione, la percentuale di traumi ai denti si è ridotta notevolmente.
La stabilità in bocca e la comodità sono caratteristiche fondamentali per non compromettere il gesto atletico; per questo il maggior comfort si ha con il paradenti individuale, progettato su misura per l’atleta, sulla base delle impronte della bocca rilevate dal dentista
Il paradenti individuale aderisce perfettamente ai denti, è resistente e facilmente adattabile ai cambiamenti dell’arcata, basti pensare ai trattamenti ortodontici. E per renderlo più appetibile, è possibile personalizzarlo sia nel colore che con un eventuale logo.
Il paradenti individuale aderisce perfettamente ai denti, è resistente e facilmente adattabile ai cambiamenti dell’arcata, basti pensare ai trattamenti ortodontici. E per renderlo più appetibile, è possibile personalizzarlo sia nel colore che con un eventuale logo.

Ma le considerazioni riguardanti la salute della bocca negli sportivi, non finiscono qui.
Oltre all’uso dei paradenti, è importante sapere che se i nostri bambini praticano sport, ci sono alcuni aspetti da tenere a mente.
Prima di tutto, è necessario correggere , fra i 5 e i 9 anni, i denti superiori troppo sporgenti rispetto agli inferiori: questa situazione è la causa principale nei traumi da sport, considerando che le radici dei denti non sono totalmente formate e quindi sono meno “fissi” all’interno dell’osso.
Prima di tutto, è necessario correggere , fra i 5 e i 9 anni, i denti superiori troppo sporgenti rispetto agli inferiori: questa situazione è la causa principale nei traumi da sport, considerando che le radici dei denti non sono totalmente formate e quindi sono meno “fissi” all’interno dell’osso.
Allo stesso tempo, devono essere trattati precocemente tutti i soggetti che respirano con la bocca, invece che col naso: per vizio, per adenoidi o per tonsille ingrossate. Il naso scalda e migliora le caratteristiche dell’aria che si respira. Inoltre, respirando con la bocca, si introduce meno ossigeno rispetto a quello necessario!

Anche a chi ha un morso incrociato o palato stretto, ha necessità di trattamento precoce: se non viene corretto il problema, non c’è equilibrio cranio-cervico-dorsale e il soggetto risulta quindi più predisposto, in età adulta, a contratture e strappi.
Infine, una maggior incidenza di carie, è collegata ad alcuni sport rispetto ad altri, ad esempio calcio, nuoto e ciclismo. Questo è imputabile al maggior consumo di carboidrati e zuccheri, raccomandati come riserva energetica per gli esercizi fisici, ma spesso anche al maggior consumo di bevande energetiche acide. 
Le cause più frequenti di erosioni dentali, come le demineralizzazioni chimiche, nei giovani sportivi agonisti riguardano, oltre alle bevande acide e zuccherate, la composizione della saliva e le acque clorate delle piscine, con la loro acidità. Risulta quindi estremamente importante un programma di controlli dal dentista, assunzione di fluoro, corretta alimentazione e adeguate protezioni dentali.

Le cause più frequenti di erosioni dentali, come le demineralizzazioni chimiche, nei giovani sportivi agonisti riguardano, oltre alle bevande acide e zuccherate, la composizione della saliva e le acque clorate delle piscine, con la loro acidità. Risulta quindi estremamente importante un programma di controlli dal dentista, assunzione di fluoro, corretta alimentazione e adeguate protezioni dentali.
PER INFORMAZIONI
Lo studio dentistico è aperto nei giorni:
LUNEDÌ, MARTEDÌ, MERCOLEDÌ, VENERDÌ
DALLE ORE 9 ALLE ORE 19 – ORARIO CONTINUATO
VICOLO FLAVIO GIOIA, 5, PARMA
0521.206786
0521.206786
INFO@STUDIODENTISTICOPALMIA.IT
bambinibambini parmabimbi e dentidenti e sportdentistadentista Federica Palmiadentisti bimbi ParmaFederica PalmiaparadentiParmasaluteStudio Dentistico Palmia di Parma
Lascia un commento