PICINÀJA: le mattine dei piccoli a Lostello

PICINÀJA: le mattine dei piccoli a Lostello

Spazio educativo sperimentale della cooperativa Seidame ogni mattina, dal lunedì al venerdì presso Lostello di Emc2 OnlusParco della Cittadella (Parma)

A causa dell’emergenza Covid molte famiglie di bambine e bambini hanno dovuto interrompere la regolare frequenza dei servizi educativi. Questo ha significato per i genitori, in particolare per le mamme, rinunciare ai propri impegni lavorativi e per i bambini la perdita di preziose occasioni di socializzazione e relazione.

PICINÀJA – le mattine dei piccoli a Lostello è un progetto educativo sperimentale disegnato e gestito dalla coop. Seidame che offre dal 25 ottobre 2021 nel cuore di Parma, a Lostello nel Parco della Cittadella, la possibilità ai genitori di riappropriarsi di qualche ora di tempo e ai bambini dai 18 mesi ai 3 anni non inseriti nei circuiti educativi tradizionali, l’opportunità di giocare, scoprire, conoscere e confrontarsi con altri bambini, in completa sicurezza.

I laboratori, destinati a bambine e bambini dai 18 ai 36 mesi, si terranno ogni mattina dalle ore 8.30 alle 12.30 (senza servizio mensa), a Lostello, spazio dedicato all’inclusione nel Parco della Cittadella attivato da Emc2 Onlus. I gruppi previsti sono 2, composti da massimo 8 bambine e bambini, con la frequenza di 2 o 3 giorni settimanali consecutivi fissi per gruppo (lunedì e martedì; mercoledì, giovedì e venerdì), per un totale di massimo 16 partecipanti. Per ogni gruppo è prevista la presenza di un’educatrice professionale affiancata da una collaboratrice di supporto.

Obiettivo primario è l’inclusione dei bambini e delle bambine che non possono ancora (o momentaneamente) sperimentare ambienti diversi dalla propria casa: la socializzazione in piccoli gruppi permette di poter garantire massima sicurezza e prevenzione sanitaria, e rappresenta un adeguato primo passo per entrare poi nella comunità educativa. Grazie al numero ristretto di bambini e alla frequenza di gruppi fissi, il numero di contatti di ogni partecipante sarà infatti limitato ad un massimo di 9 persone (sempre gli stessi) con una sola educatrice per turno, nel rigido rispetto dei protocolli vigenti.

La fase di ambientamento, per i tempi e le caratteristiche del servizio, è necessariamente molto distesa per consentire ai micro gruppi di conoscersi e amalgamarsi. Dopo la fase di ambientamento il progetto seguirà il filo conduttore di alcuni temi dell’Agenda 2030, da cui si trarranno gli spunti per le attività, calibrate in base ai gruppi e alle età dei partecipanti. Ci si concentrerà in particolare su educazione ambientale, giochi dedicati alla raccolta differenziata, educazione motoria outdoor, esperimenti con acqua, terra ed elementi naturali, laboratori sugli alimenti e corrette abitudini quotidiane per stili di vita sani. Alle famiglie saranno inoltre offerti una serie di incontri gratuiti dedicati alla coprogettazione delle attività e a temi legati alla genitorialità.

Iscrizioni: a partire da lunedì 4/10 per bambine e bambini dai 18 ai 36 mesi, scegliendo il gruppo a cui aderire (e quindi anche le mattine fisse di frequenza: lunedì e martedì; mercoledì, giovedì e venerdì).

Inizio attività previsto: da lunedì 25/10 (al raggiungimento del numero minimo di partecipanti)

Per costi, informazioni e iscrizioni: picinaja@seidame.it / cel. 349/1635796 Sabrina Rosa

La Cooperativa Sei da me è nata nel 2006 a Parma come cooperativa di tagesmutter. Promuove il lavoro femminile, offrendo alle donne che rientrano al lavoro un servizio più flessibile che possa rispondere alle mutate condizioni del mondo del lavoro; inoltre permette alle donne che scelgono di diventare tagesmutter di trasformare e valorizzare le competenze genitoriali in una professione che consenta loro di non rinunciare alla quotidianità con i propri figli.

 

Condividi

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati .*