“Spazio alla creatività”

“Spazio alla creatività”

Oggi su Bimbi Parma vi parliamo di famiglia, di bambini e di crescita creativa. E’ il nuovo numero del La Città dei Bimbi da oggi in distribuzione per tutta Parma e Provincia. Il magazine di ottobre-novembre “Spazio alla creatività”, con le mitiche copertine di Dimitri Corradini, ci porta a spasso nel mondo della socialità e della crescita creativa grazie a uno speciale tutto dedicato agli spazi per bambini, scuole, baby parking, ma anche centri sportivi, ristoranti con aree gioco, parchi, ludoteche, librerie…spazi per bambini
Crescita, altruismo, responsabilità, condivisione. “La socializzazione è un processo spontaneo che inizialmente ha luogo all’interno della famiglia, in cui si sviluppano le prime relazioni con le figure di riferimento. Arriva, poi, il momento in cui i bambini escono dal “nido familiare” per frequentare luoghi dedicati alla cura o alla socializzazione: il parco, l’asilo, la scuola, le ludoteche, i ritrovi per i piccoli, i baby parking, i centri sportivi….- scrivono Carlo Ricci e Lara Ferrari, psicologi e psicoterapeuti del CENTRO KAIROS, nel testo di apertura- L’età in cui questo primo passaggio avviene può variare a seconda delle esigenze, dei desideri, delle convinzioni della famiglia: si tratta, in ogni caso, di un momento delicato, sia per i genitori che per il bambino, che però, nello stesso tempo, riveste un’enorme importanza per lo sviluppo psico-sociale dei piccoli. Trascorrere del tempo con altri bambini in luoghi appositi favorisce l’apprendimento di innumerevoli capacità, come quelle motorie, linguistiche, esplorative, simboliche, espressive e sociali, nei più piccoli e quelle altruistiche, empatiche, cooperative nei più grandi. Tutto ciò avviene all’interno di spazi “a misura di bambino” in cui le attività sono scelte, ragionate e condivise da personale qualificato e preparato. Frequentare questi spazi incoraggia il bambino a relazionarsi con persone diverse da quelle del nucleo famigliare (tate, maestre, personale ausiliario, allenatori…), favorendo lo sviluppo delle abilità sociali, che, benché a noi adulti sembrino così semplici ed immediate, richiedono un tempo di maturazione lungo e graduale: i bambini imparano a stare con gli altri, a seguire le regole, a rispettare i turni e ampliano la gamma dei loro comportamenti. Frequentare gruppi di bambini con età diverse, permette, inoltre, ai più grandi di sviluppare atteggiamenti protettivi ed altruistici e ai più piccoli di apprendere, per imitazione, comportamenti sociali più maturi. Confrontandosi ed interagendo con i pari il bambino acquisisce consapevolezza delle proprie forze e dei propri limiti, sviluppando la propria personalità”. Quindi andiamo a conoscerli insieme: Ciribiricccole, Parcobaleno, Senza Pennsieri, La Casa D’oro, Yungo Parma Retail, Baby Parking La Tata Francy, Shin Nen Dojo Asd, La Peppa, ma anche ristoranti con aree dedicate alla socialità tra bambini: Lo Stecco, L’Hamburgheria di Eataly, Euridice….e molto altro

Non mancano come sempre una ricca Agenda di  incontri, eventi, spettacoli, con tutte i laboratori e corsi per bambini e famiglie di Parma e Provincia condotti dalle associazioni e non solo, LABORATORIO ARTISTICO EOS, MUSICALIA CHILDREN, ZONA OVEST DANZA, ASSOCIAZIONE QUISIPUO’, ITINERE SPAZIO KIDS, LIBRERIA PICCOLI LABIRINTI.
E poi la rubrica dei Giochi di Orso Ludo con la classifica dei magnifici cinque, ovvero i migliori giochi del mese, le esperienze di vita vissuta raccolte da Anna Marraccini e Giorgia Diana, mamme, comunicatrici e socie di MammaTrovalavoro che in questo numero ci parlano di “Mia figlia è nata con la valigia”, con il commento di Emanuela Manara, Psicologa dello sviluppo e dell’educazione, psicoterapeuta. E poi teatro, spettacoli e divertimenti per i piccoli con gli appuntamenti Teatro del Cerchio e il Teatro delle Briciole, e come se non bastasse preparatevi a fare gli acquisti di Natale con il nuovo catalogo per i bambini da La Città del Sole.

A parlarci di salute è come sempre l’AUSL: in questo numero il dottore Icilio Dodi, responsabile di Pediatria di Comunità dell’AUSL di Parma, approfondisce la questione relativa al certificato medico per la riammissione a scuola. Con il nuovo anno scolastico in caso di assenza per malattia superiore ai cinque giorni, non sarà infatti più necessario il certificato del medico per essere riammessi in classe…e poi l’importanza dell’indagine radiologica per la rilevazione delle lesioni cariose in odontoiatria pediatrica secondo la Dr.ssa Maria Letizia Beccuti, Spec. Ortodonzia, Pedodonzia FACEKIDS Parma; i consigli sul come leggere e scrivere correttamente di Giuliano Allodi, laureato in Ottica e Optometria; mentre di postura corretta, di cartelle, libri, insomma del peso della cultura per i nostri bambini ne parla Fabrizio Torelli, fisiatra specializzato in paradismorfismi dell’età infanto-giovanili, neurofisiologia clinica, omeomesoterapia, terapia del dolore.
Per non dimenticare l’approfondimento condotto da Carlo Ricci e Lara Ferrari, psicologi e psicoterapeuti del CENTRO KAIROS sul come imparare a gestire il nostro tempo, piuttosto che essere gestiti dai nostri impegni, fino a tutti i vantaggi derivanti dall’uso del DIAGNOcam un sistema di diagnosi precoce della carie della Dott. ssa Federica Palmia Odontoiatra infantile – Specialista in ortodonzia – Analgesia sedativa.

Non perdetelo assolutamente…e seguiteci iscrivendovi alla nostra newsletter settimanale…
img-sfondo-21 (1)

Distribuzione gratuita

Scuole dell‘Infanzia del Comune di Parma

Unes, Barilla Center

Centro Torri, Euro Torri, Coop e Conad

Istituzione Biblioteche

Rete Ausl e Ospedale dei bambini

Libreria Feltrinelli

Sale d‘attesa di studi e centri medici

40 Associazioni culturali e artistiche

dedicate ai bambini

Realtà commerciali del centro storico

D.U.C, Ufficio turistico

Teatri

Condividi

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati .*