Solfamì: sviluppo musicale, prima si comincia, meglio è

Le neuroscienze hanno dimostrato che i percorsi neurali nel cervello dei bambini necessitano di opportuni stimoli per svilupparsi.
È come scavare un sentiero in mezzo al bosco: più viene battuto, più diventa facile da ritrovare in seguito. Se il sentiero non viene usato, il bosco lo ricopre e ritrovarlo diventa difficile.
Allo stesso modo, nella mente dei bambini piccoli il sentiero della musicalità, che si forma spontaneamente nella relazione con la voce e il corpo della madre (e degli altri caregivers), deve essere battuto e stimolato per potersi sviluppare. Senza adeguate esperienze musicali, il bambino non avrà modo di formare nel suo cervello un percorso neurale “ben segnato” per processare la musica, e la sua naturale attitudine musicale, crescendo, si atrofizzerà.
È ciò che è accaduto a molti adulti che oggi si trovano in difficoltà a riprodurre un ritmo o una melodia.
Questa metafora del sentiero nel bosco ci aiuta a comprendere in che modo il nostro cervello apprende e consolida gli apprendimenti: crescere significa imparare a rispondere agli stimoli secondo schemi emotivi, elaborativi e comportamentali che man mano si formano e si fissano, diventando abilità o tratti caratteristici della persona. Per questo è così importante che questi percorsi si consolidino durante tutta l’infanzia, nel periodo di massima plasticità del cervello, e soprattutto che siano collegati ad esperienze positive, divertenti, ripetute e condivise con le figure di accudimento prima, e con i coetanei poi.
Nella prima infanzia, in particolare, è importante creare intorno ai bambini un ambiente musicalmente stimolante innanzitutto in famiglia, e non delegare la loro acculturazione musicale solo a figure ed ambienti esterni: le esperienze musicali vissute insieme ai propri cari si radicano profondamente perché guidate e avvalorate dai legami affettivi. In questo modo il bambino piccolo entra in confidenza con la propria stessa musicalità nel modo più fisiologico e naturale.
Nei bambini più grandi, il “sentiero musicale” ben segnato si può ramificare e dare luogo a capacità musicali anche molto evolute, ma per fare questo occorre fare esperienza della musica nel modo più vario possibile, a partire dal proprio corpo: voce, ascolto, body percussion, movimento espressivo.
La loro musicalità deve sperimentare molte strade diverse per trovare la sua propria espressione e l’aspetto ludico e sociale di questo lavoro esperienziale diviene un’irrinunciabile leva motivazionale. Lo studio musicale accademico in questa fascia d’età può risultare ancora inadeguato oppure insufficiente, perché non tutti hanno maturato competenze musicali che li orientino verso una scelta più “specializzante”. Si tratta di un periodo in cui è importante lasciare aperte tutte le strade all’esperienza musicale.
In questa fase sensorialità e capacità immaginativa sono ancora le strade di accesso privilegiate per instaurare con la musica un rapporto personale, originale e creativo.
Per rispondere all’esigenza di uno sviluppo musicale precoce e completo, SolFaMì offre a gennaio i seguenti percorsi:
Music Together – educazione alla musicalità e al movimento
rivolto ai bambini da 0 a 5 anni insieme ai genitori
condotto da Paola Mangiarotti, Lara Fava e Alberto Soncini
dal 14 gennaio al 23 marzo 2019 nelle sedi:
Nido Il Castello, via S. Eurosia 53, Parma
Studio Filo – Studio di Chnesiologia e Osteopatia, Basilicagoiano (PR)
Auditorium Casa I Prati, Collecchio (PR)
Baby Parking L’albero all’in Giu, via P. Cardani 19, Parma
Club Mary Poppins, via S. Donato 1/b, Parma
giorni e orari su www.solfami.it
lezioni dimostrative dall’8 al 12 gennaio 2019
Io Sono Musica – educazione alla musica con la voce e il corpo
rivolto ai bambini di 4 e 5 anni
condotto da Paola Mangiarotti
ogni sabato dal 26 gennaio al 13 aprile 2019
in collaborazione con “La Scuola di Edith”
via N. De Giovanni 8, Parma
lezioni dimostrative sabato 19 gennaio 2019 al pomeriggio
La musica dei bimbi – educazione musicale a partire dall’ascolto
rivolto a bambini da 4 a 9 anni (classi per gruppi di età omogenee)
condotto da Davide Simonelli
ogni venerdì dal 23 novembre 2018 al 31 maggio 2019
in collaborazione con “L’Accademia”
via Tartini 5/a, Parma
E per gli adulti che desiderano un’occasione per mettere in esercizio la propria musicalità, torna l’evento:
SuonoInCerchio – seminario di Circle Songs e Improvvisazione Vocale
rivolto proprio a tutti dai 12 anni in su
condotto da Giorgio Pinardi
domenica 10 febbraio 2019 dalle 10:30 alle 18:00
in collaborazione con “Kaos Teatri”
via S. Donato 4/F, Parma
Tutte le iniziative, incluse le prove gratuite, sono a numero chiuso: l’iscrizione è obbligatoria.
Per informazioni su sedi, orari, costi e modalità di iscrizione:
SolFaMì – la musica è di tutti!
info@solfami.it
+39 328 412 8818
di Paola Mangiarotti
direttrice di SolFaMì – La musica è di tutti!
educatrice musicale, insegnante certificata di Music Together, diplomanda in Musicoterapia
corsi di musicaMusic TogetherParmasentiero musicalesolfamisviluppo musicale
Lascia un commento