Socializzare è la parola d’ordine

Socializzare è la parola d’ordine

Oggi su Bimbi Parma parliamo di socializzazione e di come gli spazi bimbi significhino anche: crescita, altruismo, responsabilità, condivisione. Carlo Ricci e Lara Ferrari, psicologi e psicoterapeuti del CENTRO
KAIROS, parlano di tutti i benefici insiti nello stare insieme.

La socializzazione è un processo spontaneo che inizialmente ha luogo all’interno della famiglia, in cui si sviluppano le prime relazioni con le figure di riferimento. Arriva, poi, il momento in cui i bambini escono dal “nido familiare” per frequentare luoghi dedicati alla cura o alla socializzazione (il parco, l’asilo, la scuola, le ludoteche, i ritrovi per i piccoli, i baby parking, i centri sportivi…). L’età in cui questo primo passaggio avviene può variare a seconda delle esigenze, dei desideri, delle convinzioni della famiglia: si tratta, in ogni caso, di un momento delicato, sia per i genitori che per il bambino, che però, nello stesso tempo, riveste un’enorme importanza per lo sviluppo psico-sociale dei piccoli. Trascorrere del tempo con altri bambini in luoghi appositi favorisce l’apprendimento di innumerevoli capacità, come quelle motorie, linguistiche, esplorative, simboliche, espressive e sociali, nei più piccoli e quelle altruistiche, empatiche, cooperative nei più grandi.

Tutto ciò avviene all’interno di spazi “a misura di bambino” in cui le attività sono scelte, ragionate e condivise da personale qualificato e preparato. Frequentare questi spazi incoraggia il bambino a relazionarsi con persone diverse da quelle del nucleo famigliare (tate, maestre, personale ausiliario, allenatori…), favorendo lo sviluppo delle abilità sociali, che, benché a noi adulti sembrino così semplici ed immediate, richiedono un tempo di maturazione lungo e graduale: i bambini imparano a stare con gli altri, a seguire le regole, a rispettare i turni e ampliano la gamma dei loro comportamenti. Frequentare gruppi di bambini con età diverse, permette, inoltre, ai più grandi di sviluppare atteggiamenti protettivi ed altruistici e ai più piccoli di apprendere, per imitazione, comportamenti sociali più maturi. Confrontandosi ed interagendo con i pari il bambino acquisisce consapevolezza delle proprie forze e dei propri limiti, sviluppando la propria personalità.

Sito

Condividi

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati .*