Prevenzione della carie in età evolutiva

Prevenzione della carie in età evolutiva

imageBimbi Parma con il centro di odontoiatria FaceKids affronta la prevenzione della carie in età evolutiva (linee guida della Società Italiana di Odontoiatria Infantile).

Si pensa erroneamente che i denti da latte non necessitino di cure perché sono destinati a cadere. Al contrario è dimostrato che è fondamentale curare i denti decidui sia per consentire al bambino di alimentarsi e crescere in modo corretto, sia perché imparare ad avere una buona igiene orale già dall’infanzia è determinante per sviluppare la giusta sensibilità verso la cura dei denti in età adulta.
Di seguito sono elencate le linee guida dettate dalla Società Italiana di Odontoiatria Infantile per garantire ai vostri bambini le migliori cure e soprattutto una prevenzione efficace.

ETÀ 0-3 ANNI

– Igiene orale quotidiana effettuata da o con la supervisione dei genitori

– “striscio” di dentifricio con almeno 1000 ppm di fluoro (pulire le gengive con garzine

bagnate nel caso i bambini siano molto piccoli)

– spazzolamento 2 volte al di dalla comparsa del primo deciduo

– la frequenza e la quantità di cibi e bevande zuccherati deve essere ridotta e limitata ai pasti principali

– utilizzare se possibile farmaci “sugar free”

– non dolcificare mai il succhiotto con zucchero o miele

– non ricorrere al biberon come succhiotto per la notte

TERAPIA : FLUORO SISTEMICO (somministrazione di pastiglie)

ETÀ 3-6 ANNI

– Visita odontoiatrica periodica

– Non somministrare cibi e/o bevande dopo lo spazzolamento serale

– Lo spazzolamento con la supervisione di un genitore

– “pisello” di dentifricio contenente almeno 1000 ppm di fluoro

TERAPIA: APPLICAZIONE DI VERNICI FLUORATE

DAI 7 ANNI

– Visita odontoiatrica periodica

– Filo interdentale (14 anni)

– “pisello” di dentifricio contenente almeno 1000 ppm di fluoro

TERAPIA: APPICAZIONE DI SIGILLANTI
APPLICAZIONE DI VERNICI FLUORATE
APPLICAZIONE DI GEL FLUORATI
UTILIZZO DI COLLUTTORIO FLUORATO

Al centro FACEKIDS di Parma queste linee guida vengono rispettate e condivise con i genitori dei nostri piccoli pazienti. Questo perché noi ci dedichiamo esclusivamente alla cura dei denti del vostro bambino, offrendo spazi attrezzati, tecnologie avanzate (ANALGESIA SEDATIVA CON PROTOSSIDO D’AZOTO), ambienti rilassanti e personale specializzato per ridurre le possibili ansie del piccolo paziente.

A cura della dr.a Beccuti Maria Letizia
Odontoiatra, spec. Ortodonzia- Odontoiatria Infantile
Direttrice del centro di Odontoiatria Pediatrica FACEKIDS
Via Rocco Bormioli 5/a
Parma
Tel. 0521035122
Fax 0521035120
www.facekids.it

Maria Letizia Beccuti

Maria Letizia Beccuti

Nata ad Asti, ha conseguito Laurea in Odontoiatria presso l’Università degli Studi di Genova e Diploma di Specializzazione post-universitaria in Ortognatodonzia presso l’Università degli Studi di Siena. Dal 2002 si dedica esclusivamente all’Ortodonzia ed alla Pedodonzia, partecipando anche a progetti ANDI dedicati alla prevenzione ed all’educazione all’igiene orale per le scuole dell’infanzia e delle elementari. Dopo aver conseguito Master universitari in Ortodonzia e Pedodonzia e seguito corsi biennali di approfondimento nelle suddette discipline, si è dedicata alla creazione del centro di Pedodonzia FACEKIDS, a Parma, di cui è la direttrice.
Il centro è specializzato nella cura dei denti dei bambini, con particolare attenzione alla prevenzione delle lesioni cariose ed al trattamento dei traumi, con ambienti dedicati, spazi attrezzati e tecnologie avanzate per ridurre le ansie dei piccoli pazienti e renderli sicuri e collaborativi.
Il centro FACEKIDS offre la possibilità di utilizzare la tecnica di analgesia sedativa con protossido d’azoto nei casi di piccoli pazienti particolarmente ansiosi o con pregresse esperienze traumatiche, che, rilassandosi, riescono a vincere le proprie paure.

 

 

Condividi

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati .*