Siamo ciò che mangiamo

“Educare anche attraverso una sana alimentazione”. La Scuola GIARDINO D’INFANZIA – LA CASA D’ORO ad indirizzo steiner-waldorf di Fidenza ce ne parla su Bimbi Parma.
Una relazione, quella tra cibo ed educazione, importante per una crescita sana e salutare dei nostri bambini che sarà approfondita nel corso di due incontri organizzati da LA CASA D’ORO.
Il primo, sabato 12, in occasione della giornata aperta per far conoscere il Giardino d’Infanzia, l’incontro avrà come argomento l’importanza della cura dell’alimentazione all’interno della scuola stessa e sarà condotto da Lena Tritto, insegnante di cucina e consulente di alimentazione energetica secondo la Medicina Cinese.
Il secondo, sabato 19 marzo con Silvia Strozzi, naturopata ed esperta in nutrizione, sarà invece teso ad approfondire il tema del delicato passaggio dal latte materno alle prime pappe.
Ma facciamo un passo alla volta: qual è il legame tra alimentazione e pedagogia e perché è così importante trasmetterlo ai nostri figli?
“Siamo ciò che mangiamo”: questo slogan, ampiamente utilizzato, è ormai entrato nella coscienza di tutti; risulta solo un po’ complicato riuscire nella quotidianità ad osservare le tante regole di nutrizione per un’alimentazione sana. Nella scuola ad indirizzo steiner-waldorf di Fidenza, dove l’obbiettivo degli educatori è di accompagnare ogni bambino nella propria crescita per diventare adulti sani, equilibrati e responsabili, si presta molta attenzione al tema dell’alimentazione.
I bambini consumano il pranzo presso la struttura scolastica, che si appoggia ad un’azienda agricola biologica situata nella medesima sede. Il pasto viene preparato ogni mattina da due cuoche che si dedicano a questa mansione con attenzione ed amore; conoscono per nome ogni bambino e felicemente svolgono questo lavoro sapendo che questa particolare cura apporterà beneficio ad ognuno di loro.
Il menù è stato preparato da un’equipe di specialisti, tra cui nutrizionista e medico: la dieta è a base vegetale e integrale, i cibi sono prevalentemente naturali e non raffinati. Si usano cereali (spesso chicchi integrali di orzo, farro, miglio), farine, sale e dolcificanti il meno raffinati possibile affinché possano mantenere le loro preziose proprietà. Una dieta di questo tipo contiene un alto contenuto di fibre che garantisce una corretta digestione, un buon transito intestinale e di conseguenza una buona pulizia dell’intestino stesso: tutto ciò contribuisce ad un maggior benessere generale del corpo, anche dal punto di vista emotivo. La scelta di alimenti equilibranti e calmanti, a discapito di quelli eccitanti, influisce in modo non indifferente sullo stato di salute del bambino.
La frutta e la verdura, consumata sia cotta che cruda (i bambini adorano l’insalata con l’aceto balsamico piuttosto che il cavolo cappuccio tagliato finemente e condito con la vinaigrette a base di olio, miele, salsa di soia e aceto balsamico) sono rigorosamente biologiche, spesso biodinamiche e provengono dall’orto dell’azienda agricola o da produttori locali. I cibi vengono preparati, cotti e serviti subito: questo per preservare il più possibile l’energia vitale, cioè la parte eterica dell’alimento. In questo modo non viene nutrito solo il corpo fisico, ma vengono alimentati e stimolati anche aspetti più sottili del bambino. Sempre per preservare la vitalità dell’organismo si predilige una dieta alcalina e antiossidante evitando il più possibile alimenti che tendono ad acidificare il sangue, come la carne, i latticini, il cioccolato e gli additivi chimici.
La stagionalità della frutta e della verdura è un altro elemento molto curato: madre natura è molto saggia e produce in ogni momento dell’anno ciò che maggiormente si adatta al clima; le necessità delle piante sono in fondo molto simili alle nostre: in inverno, quando fa freddo e umido abbiamo bisogno di alimenti che ci scaldino e contengano poca acqua, mentre in estate quando fa caldo e si tende a disidratare abbondano vegetali molto succosi e freschi. Questa è in realtà anche una scelta educativa, si vuole infatti insegnare al bambino ad apprezzare con devozione i sapori e i colori della stagione, a vivere con responsabilità il rapporto con la natura e con i doni della terra.
Il pranzo è un momento intimo e tranquillo: si portano i bambini, attraverso una piccola preghiera cantata in cui si ringraziano il sole e la terra, verso uno stato di quiete, anche se non mancano commenti e apprezzamenti, soprattutto nei confronti del giorno più amato: il venerdì, quando sulla tavola padroneggia la pizza fatta dalle cuoche e prima di congedarsi per il fine settimana si gusta insieme un piccolo dolcetto.
Gli incontri
Sabato 12 marzo dalle 9:30 alle 12:00 la scuola aprirà le proprie porte: i maestri saranno a disposizione per illustrare i principi della pedagogia e della didattica mentre in cucina le nostre cuoche insieme a Lena Tritto, insegnante di cucina e consulente di alimentazione energetica secondo la Medicina Cinese, ci forniranno preziose indicazioni e pratici suggerimenti per realizzare piatti semplici basati sulla stagionalità degli alimenti, come quelli proposti dal nostro menù. Durante l’incontro si alterneranno momenti pratici a momenti teorici e si terminerà con la degustazione delle varie preparazioni; è richiesto un contributo di 15€ e si prega di prenotare entro giovedì 10 marzo.
Sabato 19 marzo dalle 9:30 alle 12:30 proponiamo invece un corso di cucina intitolato “Cucinando per un divezzamento felice”, a cura di Silvia Strozzi, naturopata ed esperta in nutrizione. Sarà possibile scoprire come accompagnare il delicato passaggio dal latte materno alle prime pappe, attraverso la realizzazione di semplici ricette, acquisendo preziosi consigli. Il contributo è di 25€ e la prenotazione è gradita entro martedì 15 marzo.
Per informazioni
ASSOCIAZIONE PER LA LIBERA PEDAGOGIA STEINERIANA
GIARDINO D’INFANZIA – LA CASA D’ORO
ISTRUZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO
LOC. CABRIOLO 40 – 41, 43036 FIDENZA (PR)
WWW.LACASADORO.ORG
LACASADORO@GMAIL.COM
366 3296591
bambinibimbibimbi a parmabimbi parmabimbiparmachildrencibo ed educazionefamiglie a parmagenitorigiardino d’infanziakidsLA CASA D'OROLa stagionalità della frutta e della verduraLena Trittomamme in formanaturopata ed esperta in nutrizioneoggi a parmaparma kidssalutesana alimentazioneSilvia Strozzisteiner-waldorf
Lascia un commento