Senza bambini, non c’è futuro

Senza bambini, non c’è futuro

Se Parma vuole rinascere, dovrà porsi seriamente il problema della crisi sempre più evidente della riduzione di natalità. Nella nostra città, come in molte altre d’Italia, le famiglie non fanno più figli. Preoccupati per la difficoltà sempre più forte di conciliare la propria vita affettiva ed economica con le esigenze e gli impegni che la nascita di un bambino obbliga ad assumersi, molti giovani rinunciano ad avere bambini. Ma ciò che più allarma è che tra chi non vuole figli ed è sfiduciato, ci sono soprattutto i parmigiani: dal 2010 al 2015 hanno deciso di fare 150 figli in meno.
Una scelta che non è stata condivisa da quella parte di popolazione straniera che vive in città e che, andando in controtendenza, ha incrementato il tasso di natalità.
A Parma nascono, ogni anno, circa 1.650 bambini, di cui quasi un terzo sono stranieri. Una percentuale molto alta, se si considera che la popolazione straniera è meno del 20% del totale. A non credere a Parma, sembrano essere soprattutto i parmigiani. Ma senza bambini, non c’è futuro.

L’editoriale del nuovo numero
de La Città dei Bimbi de il Direttore Simone Simonazzi

Condividi

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati .*