Sculture con carta e palloncini





Oggi su Bimbi Parma diamo corpo alla creatività e parliamo di scultura con la nostra Silvia Guarnieri
Per scolpire una scultura non occorrono materiali costosi né tantomeno bisogna essere un grande artista. La soddisfazione di poter esporre in casa una piccola opera d’arte fatta con le proprie mani è più semplice di quanto si possa pensare. Infatti basta della carta e un po’ di fantasia. Ecco come poterla realizzare.
Assicurati di avere a portata di mano:
Palloncini modellabili, colla vinilica, pennello e decorazioni varie.
Trascorrere un pomeriggio creativo in compagnia dei propri bambini o creare un oggetto da regalare ad una persona speciale possono essere occasioni per mettersi all’opera. Si comincia procurandosi il materiale necessario. Per prima cosa occorrono dei palloncini. Non sono utili quelli che si trovano comunemente nella grande distribuzione in quanto sono solitamente piccoli, poco flessibili e non resistenti. Cercare, invece, quelli modellabili, che saranno lunghi e costituito da un materiale più spesso. A casa gonfiarli completamente e chiuderli. A questo punto di può far assumere al palloncino la forma che più si desidera senza correre il rischio che scoppi. Si consiglia di cominciare con un progetto semplice per acquisire confidenza, come per esempio un fiore.
Mettere da parte i palloncini e prendere la carta. Questo lavoro è un ottimo modo per riciclare vecchi giornali o dei volantini. Tagliarle in pezzi di circa 5 cm di lato. Prendere la colla vinilica, metterne 50 ml in un bicchiere di plastica e aggiungere 20 ml di acqua. Con un pennellino a punta piatta girare per far diventare il composto omogeneo e senza grumi. Il risultato dovrebbe essere una crema fluida. Sistemare in maniera stabile il modello creato e delicatamente iniziare ad appoggiare i primi pezzi di carta che saranno pennellati di colla fino a farli aderire completamente. Bisogna ricoprire ogni parte della scultura e formare più strati sovrapposti uno all’altro. Avere cura, però, di lasciare qualche centimetro vuoto.
Ora bisogna solo attendere che si asciughi. Ci vorranno alcune ore (dipende dalla grandezza dell’opera). Si cerchi di appoggiarlo sulla più piccola superficie possibile per farlo seccare uniformemente. Per lo stesso motivo girarlo ogni tanto. Quando sarà completamente indurito si può scoppiare il palloncino interno e toglierlo dalla fessura lasciata. L’involucro potrà essere, ora, decorato a piacimento. Per avere un tocco di realistico lo si può dipingere oppure è possibile applicare qualsiasi tipo di glitter o brillantino per rendere l’opera più vistosa.
Perché non coprire il palloncino con carta da regalo usata? Si otterrà un effetto patchwork molto decorativo.
Se amiamo fare delle sculture, ed intendiamo utilizzare un metodo diverso dal solito, lo possiamo fare con la carta e la colla, ottenendo una pasta che opportunamente modellata e poi fatta essiccare, ci consente di ottenere degli splendidi manufatti. Nei passi successivi sono elencate le modalità e le tecniche, su come creare una scultura con carta e colla.
Se intendiamo realizzare una scultura, possiamo ad esempio creare un uovo di grosse dimensioni, da colorare ed arricchirlo di fregi e decorazioni. Per il lavoro ci occorre un palloncino, dello spago sottile, vernice spray acrilica sia dorata che trasparente, un pennello morbido, della carta vetrata a grana molto fine, colla vinilica, carta di giornale e degli oggetti decorativi come nastrini dorati ed argentati, pizzo e ritagli di vecchi centrini, reperibili sia in una merceria che in casa.
Con tutto il materiale a disposizione, possiamo dunque iniziare la creazione della nostra scultura. Per prima cosa prendiamo il palloncino e dopo averlo gonfiato, lo leghiamo con un sottile e lungo spago, ed in seguito sarà necessario appenderlo per tenerlo sollevato. Adesso tagliamo delle lunghe striscioline di sottile carta di giornale, e le inumidiamo spruzzandole con un pochino d’acqua. Con il pennello, stendiamo poi la colla su alcune striscioline e ovviamente con estrema delicatezza, rivestiamo il palloncino con un primo strato, poi successivamente con altri, modellando bene la forma di volta in volta con il palmo delle mani e sempre con la massima delicatezza, poiché il palloncino potrebbe rompersi. Terminata la copertura di tutta la superficie, lasciamo essiccare il tutto almeno per un paio d’ore, ottenendo quindi un uovo rigido e pronto per la finitura.
Con una matita, facciamo adesso sulla forma ovale dei leggerissimi segni di riferimento, per le applicazioni delle decorazioni. Allo stesso modo di come abbiamo attaccato le striscioline di carta per ottenere la forma ovale rigida, procediamo utilizzando del nastrino nelle tonalità dorate ed argentate e delle perline colorate, tutte incollate con colla vinilica. In tal modo otteniamo un uovo esteticamente fine e ricco di colori, da poter appendere sotto al lampadario, per addobbare nel migliore dei modi la stanza da pranzo, e stupire gli ospiti in occasione di cene particolari. Un piccolo capolavoro dell’arte scultorea è stato dunque realizzato, con della semplice carta e colla, ma soprattutto a costo zero.
A volte con pochi e semplici strumenti possiamo realizzare dei piccoli giochini divertenti per i nostri bambini. Alla fine basta poco per riuscire a stimolare la loro fantasia. Grazie a questa semplice guida, potremmo imparare a realizzare una piccola ape con un palloncino ed un giornale. Sarà un modo divertente ed economico per passare del tempo insieme ai nostri figli ed a tutta la famiglia. Vediamo allora come fare per realizzare questa particolare ape, conoscendo tutto il necessario di cui avremmo bisogno.
Assicurati di avere a portata di mano:
un palloncino-carta di giornale-un cartoncino bianco e azzurro-sei cannucce-colla liquida-forbici-uno spillo-pennello-colori acrilici
Quando cerchiamo di dar sfogo alla nostra creatività possiamo creare degli oggetti molto divertenti e belli dal nulla. Bastano infatti veramente pochi strumenti e materiali per riuscire a far divertire i bambini o creare qualcosa da appendere nelle loro camerette, così da renderle particolari e allegre. Vediamo allora come realizzare una buffa ape decorativa.
Come primo passaggio bisognerà gonfiare il palloncino e quando sarà della misura che desideriamo, possiamo chiuderlo con un nodo.
Con la carta di giornale andiamo invece a realizzare due palline ben pressate e le incolliamo sul palloncino: alla fine del progetto, queste diventeranno gli occhioni dell’ape. Ritagliamo così tante striscioline di carta e applichiamole sul palloncino e sopra gli occhi, spennellando il tutto con la colla. Ricordiamoci però di lasciare fuori soltanto il nodo.
Quando la colla sarà asciutta possiamo effettuare sei buchi, tre per lato, nello strato di carta, usando uno spillo. Infiliamo poi nei buchi delle cannucce, spingendole con delicatezza sotto lo strato di carta. Diventeranno le zampette dell’ape, da ricoprire con la carta e la colla e da lasciar asciugare. Adesso possiamo sbizzarrirci a colorare la nostra creazione. Dipingiamo quindi l’ape a strisce gialle e nere. Poi possiamo passare a preparare le ali: basterà disegnarle su un foglio di cartoncino. Per terminare la nostra creazione non ci rimane che ritagliare le sagome delle ali disegnate nel cartoncino e incollarle sul dorso dell’ape. Adesso possiamo dare spazio alla nostra fantasia e possiamo realizzare delle simpatiche api di forme e colori diversi. Possiamo realizzare anche una famiglia di api, gonfiando di più i palloncini che saranno il corpo della mamma ape e del padre ape, e gonfiando di meno i palloncini che saranno i corpi dei figli ape. Divertiamoci a realizzarle con la nostra famiglia, per poi appendere i risultati con dei fili al soffitto. Buon divertimento!
di Silvia Guarnieri
Lascia un commento