Castelli del Ducato, la Pasqua è in famiglia

Sapete già cosa fare quest’anno a Pasqua e Pasquetta? Le vacanze si stanno avvicinando e non avete ancora la più pallida idea di dove e come trascorrere queste giornate di festa con i bambini e la famiglia, ma anche in coppia, con gli amici, compresi quelli a quattro zampe?
Su Bimbi Parma ecco alcune idee per un viaggio alla scoperta dei 24 Castelli del Ducato di Parma e Piacenza: alcune rocche, fortezze manieri organizzano eventi speciali per tutti i gusti e alla portata di tutte le tasche, perfetti sia se piove, che se c’è il sole.
BARDI STORICA: GRANDE TENZONE MEDIOEVALE
FORTEZZA DI BARDI (PR)
Torneo di cavalieri vestiti di armi ed armature vere, pronti a battersi in spettacolari duelli con balzi, cadute e colpi di scena
Sabato 26 marzo e domenica 27 marzo dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Nel Castello di Bardi, torneo di cavalieri vestiti di armi ed armature vere, pronti a battersi in spettacolari duelli con balzi, cadute e colpi di scena.
Prenotazione non obbligatoria.
Costo della manifestazione a persona: 10.00 Euro
Costo per bambini (da – a anni d’età inclusi): 10.00 Euro
PASQUA PER BAMBINI E FAMIGLIE ALLA ROCCA DELLE MERAVIGLIE: VISITE GUIDATE CON ALICE
ROCCA SANVITALE DI FONTANELLATO (PR)
All’interno del Castello è custodita l’unica Camera Ottica ancora in funzione in Italia.
Domenica 27 marzo 2016 a Pasqua alle ore 15
A Pasqua visite guidate speciali alla Rocca Sanvitale di Fontanellato! Bambini e famiglie saranno accompagnati nel percorso all’interno del Castello da una guida davvero particolare: Alice, che con gli occhioni sgranati sulla Rocca delle Meraviglie racconterà ai più piccoli e ai loro genitori come si viveva nell’antico maniero, chi vi abitava secoli fa e cià che di più bello c’è in ogni stanza arredata e sala. E chissà se apparirà anche il Bianconiglio! All’interno del Castello è custodita l’unica Camera Ottica ancora in funzione in Italia. La prenotazione è obbligatoria.
Il costo è di € 5,50 per i bambini e di € 7,00 per gli adulti.
I bambini fino a 3 anni d’età non pagano ma devono essere tassativamente accompagnati da un genitore.
PASQUA E PASQUETTA: VISITE GUIDATE SPECIALI!
CASTELLO DI ROCCABIANCA (PR)
Da sabato 26 marzo a lunedì 28 marzo
Ogni ora una visita guidata al maniero a Pasqua (mattino 10-11 e pomeriggio 15-18) e a Pasquetta, facendo la rima, visita guidata ogni mezzoretta (mattino 10-11 e pomeriggio 15-18). Il Castello di Roccabianca fu costruito attorno alla metà del ‘400 per l’amata Bianca Pellegrini dal Magnifico Pier Maria Rossi. Recenti restauri hanno messo in evidenza pregevoli decori a fresco, stemmi araldici nel porticato antistante la famosa Camera di Griselda con la ricostruzione moderna del ciclo pittorico ispirato alla centesima novella del Boccaccio. Il Castello ospita il Museo della Distilleria.
ARTE E SUGGESTIONI IN ROCCA
ROCCA DEI ROSSI DI SAN SECONDO PARMENSE (PR)
Visita spettacolo notturna e rievocazione
Sabato 26 marzo 2016 alle 21.30
La visita spettacolo prende il via alle 21.30 ai piedi dello scalone d’onore con il saluto agli ospiti da parte di Dotto Maffino. Contemporaneamente alla visita al magnifico apparato di affreschi, dovuto – fra gli altri – ai pennelli di allevi di Raffaello e di Giulio Romano, ed agli interventi diretti di Cesare Baglione, di Orazio Sammacchini, del Bertoja e del Mirola, insigni personaggi del casato – quali i conti Pier Maria e Troilo, la contessa Camilla Gonzaga, la contessa-madre Bianca Riario, il vescovo di Pavia Giovangirolamo, il condottiero Giovanni delle Bande Nere, il letterato Pietro Aretino – rievocano epici fatti della grande storia di San Secondo e momenti di vita quotidiana. E, tra in discorso e l’altro, non mancano suggestivi rifermenti alla presenza misteriosa di un fantasma!
Possibilità di prenotazioni per gruppi di almeno 25 persone adulte (con discreto preavviso).
Prenotazione obbligatoria
Costo della manifestazione a persona: € 7.50
Costo per bambini (da – a 10 anni d’età inclusi): gratuito
Costo per ragazzi con età superiore ai 10 anni: € 4.00
L’evento si svolge anche in caso di maltempo.
RICORDI DI FAMIGLIA
CASTELLO DI SCIPIONE DEI MARCHESI PALLAVICINO (PR)
Visita guidata al Castello con esposizione di preziosi oggetti di vita quotidiana, antichi documenti e fotografie della famiglia Pallavicino
Dal 26 Marzo al 26 Aprile, sabato e festivi
Borgo Medioevale di Scipione Castello – Comune di Salsomaggiore Terme (Parma)
Sabato: ore 15.00; 16.00; 17.00; 18.00
Domenica e festivi: ore 10.30 e 11.30; 15.00; 16.00; 17.00 e 18.00
Visita guidata al Castello con esposizione di preziosi oggetti di vita quotidiana, antichi documenti e fotografie della famiglia Pallavicino, tra cui alcuni rarissimi scatti a colori realizzati nei primi anni del Novecento. La mostra è inclusa nel percorso della visita guidata al Castello.
Costo del biglietto: Adulti 8,00
Bambini: da 0 a 5 anni ingresso gratuito; da 6 a 16 anni Euro 7,00.
ALLA RICERCA DELLE UOVA MAGICHE
CASTELLO DI SCIPIONE DEI MARCHESI PALLAVICINO (PR)
Pasquetta nel Castello Millenario: grande avventura in costume nel Castello e nel giardino in compagnia di simpatici personaggi
Lunedì 28 marzo 2016 14.30 – 17.00
Borgo Medioevale di Scipione Castello – Comune di Salsomaggiore Terme (Parma)
La Pasqua è alle porte e il Millenario Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino sulle colline tra Parma e Piacenza è in gran fermento per la preparazione del grande banchetto del Marchese Ludovico, quando all’improvviso una tremenda notizia giunge alla fortezza: sono scomparse le uova da tutte le fattorie del regno! Per risolvere l’enigma gli scudieri del Marchese dovranno coinvolgere tutti i soldati del Castello e il popolo del bosco, dotato di magici poteri… I bambini, vestiti da soldati, elfi, fate, folletti e maghi, con la guida del coniglioPasquale, aiuteranno gli scudieri a recuperare con astuzia e coraggio le uova fatate affinché anche quest’anno la Pasqua giunga al Castello di Scipione portando con sè la Primavera! Una fantastica avventura in costume ambientata nella splendida cornice del Castello di Scipione, nel borgo incantato immerso nella natura, che porterà i bambini nel vortice di una grande e divertente caccia all’uovo, dentro e fuori dal Castello, e tra misteriosi passaggi segreti!
Prenotazione obbligatoria
Costo della manifestazione a persona: 10 euro per i genitori
Costo per bambini (da 4 a 13 anni ): 15 euro
Inclusa la visita guidata storica al Castello e la mostra “Ricordi di Famiglia”, e l’accesso al grande giardino privato del Castello dove verrà allestito un angolo ristoro.
PASQUA E PASQUETTA CON PRANZO NEL CASTELLO
CASTELLO DI FELINO (PR)
Pasqua e Pasquetta con pranzo nel maniero medievale immersi nella tradizione salumiera del territorio che dura da otto secoli degustando delizie
Da sabato 26 marzo a lunedì 28 marzo
Quest’anno scegli di trascorrere il weekend di Pasqua a Parma sabato 26 e domenica 27 marzo al Castello di Felino. Pranzo nel prestigioso maniero in provincia di Parma, nei dintorni di Felino, terra del “Salame di Felino” da otto secoli ed espressione della cultura salumiera del territorio. Ingresso gratuito presso il Museo del Salame, situato nel Castello. Il pranzo di Pasqua al Castello comprende antipasto, primo, secondo, contorno, dolce, dessert, selezione di vini della casa e bibite.
DAI SANVITALE AI FARNESE, DALLA ROCCA AL GIARDINO
ROCCA SANVITALE DI SALA BAGANZA (PR)
Domenica 27 marzo ore 16,00 e Lunedì 28 marzo ore 16,00
La durata della visita è di circa 1h 30.
Il Giardino Farnesiano, restaurato e tornato a manifestarsi come originariamente voluto dal Duca Antonio Farnese, è un piccolo gioiello della Rocca, tassello importante della storia del palazzo e testimonianza della famiglia Farnese a Sala Baganza. Passeggiata attraverso il giardino, per riscoprirne la storia e osservarne i particolari architettonici e botanici, i suoi alberi da frutto, e immaginare la ricchezza di questo orto – giardino. Si proseguirà lungo il fossato della Rocca per accedere all’interno e ammirare il ciclo di affreschi commissionati dalla famiglia Sanvitale alla metà del 1500. Due epoche, ‘500 e ‘700, Sanvitale e Farnese, gli affreschi e il giardino, ripercorriamo la storia della Rocca e di Sala Baganza con due tra le famiglie più importanti del Ducato, attraverso i lasciti e le opere da loro volute. Imparziale accompagnatrice sarà la guida che condurrà la visita, un personaggio in costume vi racconterà la storia. Il percorso di visita comprenderà le sale interne della Rocca Sanvitale e il Giardino farnesiano. Costo 5 euro, durata 1h30. Non è richiesta la prenotazione.
CACCIA AL TESORO BOTANICO
Una giornata per tutte le famiglie alla scoperta del Bambù nel labirinto più grande del mondo.
Lunedì 28 marzo caccia al tesoro alle ore 11.00, 14.00 e 16.00
Il Labirinto sarà aperto dalle ore 10.30 alle ore 19.00
Vi invitano a una giornata per tutte le famiglie alla scoperta del Bambù nel labirinto più grande del mondo. Ingresso, bambini fino ai 5 anni. Bambini dai 6 ai 12 anni
10 euro + genitori 10 euro.
Biglietto singolo adulti 18 euro
Sarà un lunedì di Pasquetta ricco di iniziative entusiasmanti per gli ospiti di tutte le età.
CACCIA AL TESORO FANTASY MEDIOEVALE – LA CORONA DEL RE
Una speciale caccia al tesoro al Castello, fra cavalieri, maghi e creature incantate, alla ricerca di un’antica reliquia!
LUNEDI’ 28 MARZO ORE 14.30
Un intrigante evento con animazione a tema fantasy medievale, che permetterà ai partecipanti di scoprire gli ambienti più affascinanti e caratteristici del Castello di Varano mentre affrontano sfide, giochi ed enigmi per aggiudicarsi gli indizi della caccia al tesoro. La tenzone avrà inizio alle 14:30 con la cerimonia di apertura, che includerà uno spettacolare duello all’arma bianca, e si chiuderà nel tardo pomeriggio con la cerimonia finale, in cui avrà luogo la premiazione e tutti i bambini verranno insigniti del titolo di Cavalieri. L’evento avrà luogo anche in caso di pioggia. Presente all’interno del Castello un punto ristoro. Prenotazione consigliata
Costo della manifestazione a persona:
Adulti: 12 Euro, Bambini: 10 Euro (i bambini sotto i 4 anni non pagano)
Sconto Famiglia: sconti previsti per gruppi superiori a 4 persone
Sconto Prenotazione: sconti previsti per chi prenota con almeno 10 giorni di anticipo
PASQUA E PASQUETTA 2016 CON CACCIA ALL’UOVO DI DRAGO
CASTELLO DI GROPPARELLO (PC)
Visite al Castello, percorso magico nel Parco delle Fiabe con le avventure dei Cavalieri. Nel pomeriggio caccia al tesoro “Caccia all’Uovo di Drago” con possibilita’ di pranzare alla taverna medievale
Sabato 26 marzo e domenica 27 marzo
biglietto: adulti € 19 biglietto bambini € 15,50
Al Parco delle Fiabe con avventure per tutti i bambini e la fantastica caccia all’uovo di drago! Tutti i bambini sono invitati a rispondere all’appello di Merlino, tornato dal suo esilio per salvare il Castello di Gropparello, sulle colline piacentine, messo in pericolo dalla possibilità che un oscuro presagio sia destinato a tramutarsi in realtà.
Il mentore di Artù ha infatti avuto la visione di un’armata proveniente da terre lontane, al servizio di un re nemico, in rapido avvicinamento al maniero, mosso da intenzioni d’assedio e di conquista. Ma un drago bianco, comandato da un giovane cavaliere sarebbe riuscito a sconfiggerlo, dopo una lunga battaglia. La visione diceva che il drago era comandato da un giovane cavaliere, che nella prima luna di primavera aveva trovato un uovo di drago sotto le mura del castello, e che essendo presente allo schiudersi dell’uovo, era diventato il cavaliere di quel drago godendo per tutta la vita della sua fedeltà e della sua grande forza. Egli sarebbe stato chiamato il Primo Cavaliere del Drago, difensore del Castello di Gropparello. Merlino ha quindi atteso per tutto l’inverno che arrivassero giovani valorosi da accompagnare alla grande prova, una magica caccia la tesoro alla Ricerca dell’uovo del Drago, per sconfiggere gli eserciti nemici. Ora il momento è giunto: i piccoli cavalieri arrivati da ogni dove, daranno vita ad una grande caccia al tesoro, alla fine della quale il più meritevole – che otterrà il titolo promesso – troverà l’Uovo di Drago!
L’attività, alla scoperta delle Gole del Vezzeno e delle popolazioni di draghi che ancora le abitano, si sviluppa nei giorni di domenica e di lunedì aprile, nei boschi e nelle valli che circondano il castello.
La prenotazione è obbligatoria e i biglietti vanno ritirati entro le 12.
Per il pranzo è possibile prenotare alla Taverna Medievale con menù di Pasqua, oppure con menù a la Carte o prenotare il tavolo sotto il Padiglione delle Rose per consumare il proprio pranzo.
Il Loco di Ristoro offre panini, focacce e torte, oltre al Cestino del Pellegrino € 10,00 o al Cestino del Pastore a € 10,00.
PASQUA AL CASTELLO AL CASTELLO DI RIVALTA “CACCIA ALL’UOVO”
Un castello e un borgo da favola…per un ‘affascinante caccia all’uovo
Domenica 27 Marzo dalle 10 alle 16
Castello di Rivalta Località Borgo di Rivalta – 29010 Gazzola (Piacenza)
Nel fiabesco Castello di Rivalta sono in corso i preparativi per la grande festa di Pasqua; il Conte ha commissionato al cuoco Giuseppe un gigantesco uovo di prelibata cioccolata da offrire a tutti i bambini… Ma il malefico Darth Chef, il cuoco nero, ha segretamente trafugato la ricetta segreta e gli ingredienti speciali di Giuseppe, che ora non sa proprio più come fare! Starà ad un manipolo di bambini coraggiosi, guidati dal Coniglio Pasquale, esplorare le stanze e i corridoi del magico Castello, superando trabocchetti ed insidiose prove, per aiutare il cuoco Giuseppe a recuperare il maltolto. Un’epica avventura, con giochi ed enigmi da risolvere insieme, vi aspetta, domenica 27 Marzo al Castello di Rivalta.
Informazioni pratiche:
Prezzi: ingresso intero 20,00 euro; ingresso ridotto 15,00 euro (bambini dai 3 ai 12 anni). I prezzi comprendono animazione, visita al castello storiche.
Al mattino si svolgono solo visite storiche che comprendono anche la mostra del gioco antico, al pomeriggio si svolgeranno attività per bambini e visite con animazione , uovo e sorpresa
Altre attività non incluse nel prezzo del biglietto:
possibilità di organizzare il pranzo in esercizi convenzionati- pacchetti con pernottamento presso hotel “Residenza Torre di San Martino”- pranzi, aperitivi presso il bar “Caffè di Rivalta” con particolari sconti ed agevolazioni- degustazioni e shopping goloso presso la bottega “Re di Coppe” (all’interno dell’antico mastio del borgo).
L’evento avrà luogo anche in caso di pioggia: tutte le attività previste si svolgeranno al coperto. Prenotazione obbligatoria sia per il pranzo che per l’intero programma
Costo della manifestazione a persona: 20 euro intero 15 ridotto (programma per l’intera giornata con uovo, sorpresa e visita storica inclusa)
Costo per bambini (da 3 – a 12 anni d’età inclusi): 15,00
L’evento si svolge anche in caso di maltempo.
Parcheggi più vicini: parcheggio adiacente gratuito
CLUEDO: IL POZZO DELLA MORTE
Un castello. Un delitto, giocare al cluedo dal vivo!
Ingresso in gruppi ore 20.30 21.30 22.30 23.30
Castello di Rivalta
Uno stupendo Castello millenario, circondato da un verde parco, e cinque invitati speciali: il Professor Plum, Miss Scarlet, il Colonello Mustard, il Dottor Verdi e la Signora Bianchi… Chi di loro ha assassinato Mister X, l’anfitrione della serata, e perché? Metti alla prova il tuo intuito, raccogli gli indizi e non lasciarti ingannare dai depistaggi, individua il movente, l’arma del delitto e ricostruisci la scena del crimine: diventa detective per una serata ed assicura alla giustizia l’assassino, in questo divertente evento investigativo, dai tratti squisitamente noir, ambientato nel meraviglioso Castello di Rivalta!
Costo della manifestazione a persona: 15,00
Costo per bambini (da 6 – a 12 anni d’età inclusi): 10,00
L’evento si svolge anche in caso di maltempo. Prenotazione obbligatoria.
PASQUA E PASQUETTA ALLA SCOPERTA DEI GUERRIERI DI XI’AN
CASTELLO DI SAN PIETRO (PC)
Pasqua e Pasquetta alla scoperta del Castello di San Pietro e dei Guerrieri di Xi’An
Da sabato 26 marzo a lunedì 28 marzo
Nella penombra dei sotterranei del Castello di San Pietro in Cerro è allestita la mostra permanente di 40 statue a grandezza naturale dei guerrieri di terracotta dell’esercito di Xi’An, riproduzioni certificate dal governo cinese, dichiarate patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Da non perdere la visita alla biblioteca storica con oltre 2.000 volumi catalogati e al mim – Museum in Motion con esposte opere di arte moderna e contemporanea.
PASQUA E PASQUETTA NEL BORGO DI VIGOLENO CON I MERCATINI DELLE MERAVIGLIE
Domenica 27 marzo e lunedì 28 marzo 2016 dalle 10.00 alle 18.00
Borgo medievale di Vigoleno (Vernasca).
I turisti e gli amanti del piccolo borgo medievale potranno trovare le ultime selezionate opere fatte a mano dal gruppo “Folklore Dell’Arte”. I maestri artigiani di Folklore dell’Arte accoglieranno e accompagneranno i visitatori durante tutta la giornata dalle ore 10.00 alle ore 18.00, con le loro creazioni di artigianato esclusivamente italiano: colorati oggetti in découpage tridimensionale, bigiotteria ad uncinetto e in rame, maglieria e delicati accessori decorati a mano, cucito creativo. Grazie al patrocinio del Comune di Vernasca. Ingresso libero al borgo.
PASQUA E PASQUETTA IN ALTA VAL NURE
AL CASTELLO MALASPINA DI GAMBARO (PC)
Per gli appassionati di trekking, escursioni naturalistiche e buona enogastronomia
Da sabato 26 marzo a lunedì 28 marzo
Pernottando e soggiornando al Castello Malaspina di Gambaro per 2 notti e 3 giorni nel cuore dell’Appennino Piacentino dove è ritornato il lupo e sono ricomparsi nel cielo sopra al Castello a volteggiare l’aquila reale e il biancone, potrete effettuare una visita escursionistica delle bellezze naturalistiche nel bel paesaggio montano ricco di corsi d’acqua, boschi e animali selvatici in un contesto storico-architettonico davvero rilevante. L’aspetto enogastronomico sarà curato per rendere più appetitosa e appetibile la vostra vacanza. I proprietari del maniero vi forniranno piantine sentieristiche dettagliate per appassionati di trekking con notizie utili agli appassionati di storia e archeologia per meglio svelare i luoghi attorno al Castello. Potrete decidere anche di visitare i vicini Castelli e borghi di Compiano, Bardi, Bobbio. La sala bigliardo sarà a disposizione nelle serate dopo cena.
Per informazioni
Castelli del Ducato di Parma e Piacenza
0521.823221; 0521.823220
info@castellidelducato.it
www.castellidelducato.it
Tw @CastelliDucato
Puoi scoprire tutti gli Alloggi di Charme dei Castelli del Ducato su www.castellidelducato.it
24 Castelli del Ducato di Parma e Piacenzaambienteapprendimentobambinibimbibimbi parmabimbiparmaCastelli del DucatoCastello di RivaltaCastello di Rivalta Località Borgo di RivaltaCASTELLO DI ROCCABIANCACastello di San PietroCASTELLO MALASPINA DI GAMBAROchildrencomune di sala baganzaeducarefamigliainfanziakidsParmapasquaPASQUA E PASQUETTApasquettaROCCA SANVITALE DI SALA BAGANZAsocializzarespazi bimbiTra anforevacanzevita da bimbi
Lascia un commento