“Qui. Carichi d’infanzia”

“Qui. Carichi d’infanzia”

Oggi su Bimbi Parma parliamo di una bella iniziativa promossa da Solares Fondazione delle Arti: un invito ad avvicinarsi all’infanzia per continuare a sancirne il ruolo, questo è “Qui. Carichi d’infanzia”!

Il Teatro delle Briciole incontra tutti coloro che hanno voglia di prendersi un incarico importante: avvicinarsi all’infanzia per continuare a sancirne il fondamentale ruolo che ha nella società. Infanzia come primo sguardo sul mondo, infanzia come linguaggio, sguardo, respiro, movimento, direzione. Infanzia come verità e come bugia. Perché QUI è quello che facciamo da sempre, ne seguiamo i passi e creiamo strade da percorrere. Costruiamo artigianalmente e artisticamente momenti per loro e con loro. I bambini e i più giovani.
In questo processo, lento, in continua evoluzione, abbiamo capito che le minacce sono costanti. Per qualcuno l’infanzia è già persa. Non trova tempo di essere. Si consuma in un attimo.
Per altri l’infanzia è semplice. Così semplice che non ha bisogno di alcuna riflessione né ricerca. Né tatto, né passione.
Questa infanzia cerca così custodi attenti, mani abili, cervelli raffinati, occhi discreti, che sappiano cogliere tutti quegli aspetti che la rendono così piena di significati.
QUI è una chiamata. Un’adunata. QUI è dove siamo noi.
Siamo carichi. Siamo pieni d’infanzia e abbiamo voglia di condividerlo.

ADESIONE AL MANIFESTO
NOI. I nostri carichi d’infanzia sono artisti con i quali collaboriamo da tempo. Qualcuno ha fondato questo teatro, altri ne seguono le orme. Altri ancora sono di passaggio. A ognuno abbiamo chiesto di creare un momento per aderire a QUI. Gli artisti hanno scelto il dialogo o la pratica teatrale. Abbiamo cercato di unire esperienze plurali, importanti, capaci di cogliere diversi aspetti dell’arte e dell’infanzia.

VOI. Sono invitati a prendere parte a QUI. Carichi d’infanzia maestri, insegnanti, pedagogisti, psicologi, genitori, fratelli e sorelle, amici. Ma anche chi non ha mai desiderato fare il genitore, il maestro, il fratello. Sono invitati tutti coloro che abbiano voglia di dialogare, ascoltare, interrogarsi, muoversi. Vi chiediamo di trovare un tempo da dedicare all’infanzia, all’arte e alle nuove generazioni.

L’intero programma con gli appuntamenti è consultabile qui.

La partecipazione è libera e gratuita, ma è consigliata la prenotazione.
Info: 0521 992044, briciole@solaresdellearti.it, www.solaresdellearti.it/teatrodellebriciole

Condividi

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati .*