Quelle strane macchiette sui dentini

Quelle strane macchiette sui dentini

imageSu Bimbi Parma apriamo l’anno con un nuovo interessante articolo della dottoressa Letizia Beccuti del Centro di odontoiatria FaceKids che ci parla di come mantenere sano e bello il sorriso dei nostri bambini o meglio di cosa significano e di come si  curano “quelle strane macchiette sui dentini”

Molto frequentemente le mamme si preoccupano notando, sulla superficie dei denti dei loro bambini irregolarità più o meno evidenti e/o macchie scure o chiare. Una visita dall’odontoiatra pediatrico serve in questi casi sia a tranquillizzare la mamma, poiché spesso si tratta di patologie non gravi, sia a monitorare l’evoluzione del fenomeno associando igiene, fluorizzazione, e protezione con resine delle zone danneggiate. Successivamente si potrà intervenire in modo più mirato con ricostruzioni un composito, faccette o corone. I gruppi di patologie a carico dello smalto dentale sono principalmente due: IPOPLASIA DELLO SMALTO
1) IPOPLASIA DELLO SMALTO:
si presenta sotto forme di macchie biancastre, gessose oppure pigmentazioni brune, che possono interessare uno o più denti. Le cause sono diverse: uso di antibiotici durante i primissimi anni di vita o addirittura durante la gestazione (tetracicline), malattie esantematiche, traumi, eccesso di somministrazione di fluoro.
2) AMELOGENESI IMPERFETTA:
è una malformazione dello smalto su base ereditaria che si manifesta clinicamente con irregolarità della superficie del dente: sottile, con bande lineari che interessano la circonferenza della corona, ipocalcificato, talvolta assente, bucherellato. In tutti questi casi lo smalto è comunque facilmente aggredibile dagli acidi della placca che producono l’insorgenza della carie. L’eziopatogenesi è genetica. dentista-bambini
Nell’amelogenesi imperfetta si distinguono:
Tipo ipoplastico: aspetto puntiforme, liscio o rugoso, con smalto molto sottile
Tipo ipocalcificato: smalto facilmente perforabile con le sonde
Tipo ipomaturativo: pigmentato o bianco con smalto morbido e friabile. La terapia prevede fluorizzazione, igiene e protezione delle superfici interessate fino alla ricostruzione della stessa in materiale composito, faccette o corone.

Lo studio di odontoiatria pedodontica FACEKIDS è in grado di fornire assistenza e consigli comportamentali ai piccoli pazienti ed ai genitori affinché possano collaborare alla crescita dei loro bambini.

A cura della dottoressa  Maria Letizia Beccuti
Odontoiatra, spec. Ortodonzia- Odontoiatria Infantile
Direttrice del centro di Odontoiatria Pediatrica FACEKIDS

Via Rocco Bormioli 5/a
Parma
Tel. 0521035122
Fax 0521035120
www.facekids.it

Maria Letizia Beccuti

Maria Letizia Beccuti

Nata ad Asti, ha conseguito Laurea in Odontoiatria presso l’Università degli Studi di Genova e Diploma di Specializzazione post-universitaria in Ortognatodonzia presso l’Università degli Studi di Siena. Dal 2002 si dedica esclusivamente all’Ortodonzia ed alla Pedodonzia, partecipando anche a progetti ANDI dedicati alla prevenzione ed all’educazione all’igiene orale per le scuole dell’infanzia e delle elementari. Dopo aver conseguito Master universitari in Ortodonzia e Pedodonzia e seguito corsi biennali di approfondimento nelle suddette discipline, si è dedicata alla creazione del centro di Pedodonzia FACEKIDS, a Parma, di cui è la direttrice.
Il centro è specializzato nella cura dei denti dei bambini, con particolare attenzione alla prevenzione delle lesioni cariose ed al trattamento dei traumi, con ambienti dedicati, spazi attrezzati e tecnologie avanzate per ridurre le ansie dei piccoli pazienti e renderli sicuri e collaborativi.
Il centro FACEKIDS offre la possibilità di utilizzare la tecnica di analgesia sedativa con protossido d’azoto nei casi di piccoli pazienti particolarmente ansiosi o con pregresse esperienze traumatiche, che, rilassandosi, riescono a vincere le proprie paure.

 

 

Condividi

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati .*