Quando i bimbi disegnano la PAURA DEL DENTISTA

Quando i bimbi disegnano la PAURA DEL DENTISTA

Nei bambini in età pre-scolare e scolare l’incidenza di manifestazioni comportamentali di tipo ansioso, o addirittura fobico, nei confronti del trattamento odontoiatrico è valutata attorno al 16%.


La PAURA DENTALE (suscitata da uno stimolo specifico, es. l’ago dell’anestesia), l’ANSIA (minaccia ambigua o non immediatamente presente), o la FOBIA DENTALE (paura irrazionale, eccessiva, immotivata e persistente) sono realtà tangibili in uno studio pedodontico.
Quale mezzo migliore del disegno per esprimere le proprie emozioni?
Il disegno, infatti, è stato riconosciuto come uno dei mezzi più importanti attraverso cui i bambini sono in grado di esprimere le loro esperienze interiori soprattutto quando abbiano sperimentato situazioni di ansia e stress. È una forma di linguaggio facilmente accessibile ed immediata, utilizzabile come espressione del loro mondo interiore in quanto proiettiva e libera da qualsiasi influenza esterna.
Queste sono le soddisfazioni quotidiane del nostro lavoro!
FACEKIDS: regalate un sorriso nuovo ai vostri bambini.
Esaminiamo alcuni disegni che mi hanno regalato i miei piccoli pazienti:

La nostra piccola paziente disegna una poltrona comoda e
soffice quasi come un divano
, su cui si sdraia sorridente e fiduciosa.
La mamma, anch’essa nella stanza mostra un atteggiamento
rilassato e soddisfatto.
L’operatore si muove con naturalezza.
Situazione di
totale confort.

Questa paziente ha ritratto gli strumenti tipici dell’odontoiatra: la poltrona comoda ed avvolgente, la lampada scialitica, il carrellino con gli attrezzi necessari per la cura. È evidente la fiducia nell’operatore, e l’attenzione per i dettagli che potrebbero rappresentare ansie e timori, ma che vengono gestiti e superati con successo. 

Il bambino ha disegnato una sequenza temporale prima/dopo
il trattamento
dimostrando consequenzialità di pensiero.
La situazione iniziale che provocava inadeguatezza viene superata con
piena soddisfazione.
Ora può mostrare un sorriso smagliante oltre che maggior sicurezza in se stesso.

Un tripudio di gioia per i piccoli pazienti sorridenti e felici in sala d’attesa, dove possono disegnare ed attendere fiduciosi          il trattamento. Le dentiste accolgono festose i bimbi.

 

E poi c’è il bambino con la vena artistico-comica!!!! Questa sono io… o meglio, ha esclamato un altro mio piccolo paziente…
UN CANE GIALLO!

Via R.Bormioli 5/A 43122 Parma
Tel. 0521 035122
Fax. 0521 035120
info@facekids.it
www.facekids.it

Condividi

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati .*