Otite infantile: prevenzione e cure termali

L’otite nei bambini, cure termali e rieducazione tubarica
L’otite media effusiva è una patologia molto frequente nei bambini ed è caratterizzata dalla presenza di muco nell’orecchio medio senza segni d’infiammazione che spesso si associa a sordità. Si sviluppa generalmente in seguito ad infezione delle vie aeree superiori, come evoluzione di un’infiammazione acuta dell’orecchio e può essere associata alla disfunzione e/o ostruzione della tuba d’Eustachio (un passaggio tra naso e orecchio che si apre e si chiude grazie all’azione di specifici muscoli).
Tale condizione deve essere subito riconosciuta in quanto può scatenarsi in un periodo fondamentale per la crescita, nell’età in cui il bambino apprende il linguaggio e si confronta con gli altri attraverso le esperienze scolastiche e richiede un intervento rapido affinché si possa curare il prima possibile. Una visita otorinolaringoiatrica associata ad un esame audiometrico e ad un timpanogramma, potrà determinarne la diagnosi.
La rieducazione o ginnastica tubarica è un valido supporto al trattamento termale, poiché svolge un ruolo di potenziamento e di mantenimento degli effetti della terapia. L’ allenamento dei muscoli che aprono e chiudono la Tuba d’Eustachio consente sia il corretto funzionamento dell’orecchio che la rimozione del ristagno del muco e del catarro dal suo interno. Fare le linguacce, in questo caso, sarà consentito! Si eseguiranno esercizi in forma di gioco, in piccoli gruppi, davanti ad uno specchio, come linguacce e imitazione smorfie di animali.
Prevenzione delle otiti infantili: la rieducazione tubarica
Da alcuni anni alle Terme di Tabiano le disfunzioni della tuba di Eustachio (orecchio medio), frequenti soprattutto in età pediatrica, possono essere trattate con un’arma in più: la rieducazione tubarica.
Il servizio è stato attivato nel 1997 e a tutt’oggi sono stati rieducati oltre 2000 soggetti, la maggior parte dei quali (circa l’80%) in età pediatrica. Questo trattamento rappresenta uno dei migliori esempi di sinergia tra gli effetti della cura termale con l’azione legata alle tecniche riabilitative. L’effetto finale è quello di una migliore funzionalità della tuba di Eustachio, condotto che collega la cavità dell’orecchio medio a quella nasale e che ha essenzialmente una funzione di ventilazione e di drenaggio; solo un’efficiente funzione di drenaggio, associata ad un altrettanto valida capacità ventilatoria della tuba, sono infatti in grado di mantenere un corretto microambiente nell’orecchio medio.
I protocolli elaborati dagli specialisti delle Terme di Tabiano prevedono, accanto a tecniche termali inalatorie (aerosol, rinoaerosol termico, doccia nasale micronizzata) e insufflatorie (politzer crenoterapico e cateterismo tubarico) che favoriscono l’eliminazione del muco e migliorano lo stato della mucosa che riveste internamente il condotto, la rieducazione tubarica che, potenziando l’azione dei muscoli peristafilini, contribuisce soprattutto a migliorare la funzione aerodinamica.
Le sedute riabilitative, eseguite sotto la guida di un tecnico audiometrista o logopedista se effettuate in età pediatrica collettivamente, consistono soprattutto in esercizi di mobilizzazione della lingua, del velo del palato, della mandibola ed inoltre in esercizi respiratori mono e binarinali (con una od entrambe le narici) e di autoventilazione. La seduta con questi ultimi esercizi risulta un importante momento per richiamare l’attenzione su atti fisiologici quotidiani, essenziali per l’apertura della tuba, quali la deglutizione e lo sbadiglio.
Infine è importante sottolineare l’importanza di associare alla parte più tecnica anche quella educativa riguardante soprattutto l’igiene nasale quotidiana, pratica fondamentale soprattutto nel bambino, per prevenire tra l’altro l’ostruzione della tuba uditiva e la possibile insorgenza di otiti.
Viale alle Terme 32
43039 Tabiano
(Salsomaggiore Terme – PR)
0524 582 611
info@termeditabiano.it
www.termeditabiano.it
bambinibimbibimbi parmainfanziaParmarespirazione bambinisalute bambinisalute respiratoria bambiniTerme di Tabiano
Lascia un commento