Prevenire la carie nei bambini è possibile con la sigillatura. Cosa dice l’esperto

Si tratta di una procedura efficace e per niente invasiva, che “sigilla” in modo sicuro i molari, creando una barriera contro la carie. Come e quando si consiglia? Parola alla dottoressa Federica Palmia, odontoiatra pediatrica
Prevenire la carie è meglio che curarla. Questo vale ancora di più per i bambini, spesso difficili da trattare. Ma sono proprio i piccoli, golosi di caramelle e dolci, e non del tutto capaci di lavarsi i denti, ad essere i più soggetti a carie. Inoltre i molari definitivi raggiungono la loro mineralizzazione completa dopo circa 4 anni che sono comparsi e, proprio in questo arco temporale, sono più deboli. Ecco perché è giusto attivare un sistema di tipo preventivo, la sigillatura, e rivolgersi ai professionisti del settore. Per capire meglio l’efficacia della procedura, i vantaggi e le modalità, ne parliamo con la dottoressa Federica Palmia, odontoiatra pediatrica dello Studio Palmia.
Cos’è la sigillatura?
«Si tratta di una procedura consigliata dall’OMS non invasiva ed eseguibile senza anestesia, volta a proteggere i molari definitivi e a ridurre, fino ad annullare, il rischio di dover fare un’otturazione sulle superfici masticanti.»
Quali sono i vantaggi dei sigillanti?
«I sigillanti creano una barriera contro le carie e bloccano l’invasione batterica, rendendo la superficie dentale liscia e più idonea all’auto-detersione e alla rimozione della placca quando ci si lava i denti. Inoltre il costo della sigillatura è inferiore a quello di un’otturazione. Nel nostro studio utilizziamo sigillanti biologici, senza BPA.»
Qual è l’età giusta per sottoporsi a questa procedura?
«Appena spuntano del tutto i primi molari permanenti è il momento ideale per le sigillature, di solito fra i sei e i sette anni.»
Esistono controindicazioni?
«No, non esistono veri e propri “contro” rispetto a questa procedura. Ma ci sono diversi elementi da valutare e ricordare: le sigillature non sostituiscono le normali manovre di igiene orale. Per prevenire la carie nei bambini è sempre fondamentale educare i piccoli a lavare i denti regolarmente.»
SIGILLATURA, LA DOTTORESSA CONSIGLIA…
- Pur avendo una durata di diversi anni, le sigillature si usurano con il tempo pertanto devono essere periodicamente controllate dal dentista, che se necessario le ritocca per non lasciare scoperta alcuna zona del dente;
- L’efficacia della sigillatura dipende dal livello di adesione del sigillante. Se vengono effettuati in presenza di saliva oppure il materiale non viene steso bene e presenta bolle, è possibile che con il tempo si presentino delle infiltrazioni che potrebbero vanificare il trattamento;
- Per prevenire la carie nei bambini è consigliato seguire le norme di igiene, lavando i denti correttamente e con la giusta frequenza.
Lo Studio Palmia si trova a Parma in vicolo Flavio Gioia, 5
Tel 0521.206786
www.studiodentisticopalmia.it
bambinicariedottoressa Palmiaprevenzionesigillaturastudio dentistico
Lascia un commento