Pinocchio al Regio

Pinocchio al Regio

Oggi su Bimbi Parma vi parliamo di Pinocchio o meglio dello spettacolo e della mostra dedicati al burattino più amato del mondo che sarà il protagonista indiscusso del Teatro Regio di Parma nei mesi di dicembre e gennaio.     

La Mostra dal 15 Dicembre al 6 Gennaio
In occasione della nuova produzione dedicata a Pinocchio, il Teatro Regio di Parma ospita una mostra dedicata al nuovo Pinocchio dell’Editore Tallone che verrà inaugurata il 14 dicembre alle 17 al Ridotto del Teatro con l’incontro con Enrico Tallone.
La mostra Nuovo Pinocchio interamente composto a mano nell’atelier tipografico settecentesco della Casa Editrice e impresso su sei carte di altissimo pregio artigianale prodotte nei pressi di Collodi, luogo d’origine della famiglia dell’Autore della fiaba, che da esso mutuò il suo pseudonimo. Tra le sei carte, figura anche quella, oggi introvabile, che fu prodotta nel 1966 per restaurare i volumi antichi sommersi dall’alluvione dell’Arno. L’editore ha dedicato i cinque esemplari impressi su questa carta agli “angeli del fango”, i volontari giunti da tutto il mondo per salvare i libri dall’alluvione. Insieme a queste carte di irripetibile qualità, magistralmente impresse con il carattere Garamond inciso a mano da Henri Parmentier nel 1914, la mostra permette di ammirare le pagine in metallo meticolosamente composte con questi tipi e le opere originali realizzate per l’edizione da diversi artisti, le quali contribuiscono ad arricchire questo nuovo Pinocchio slanciato e dalla forte identità, in omaggio a Collodi, che, “infischiandosene di tutti i vincoli e i formalismi, sgombrò il campo dalla vecchia pedagogia barbosa e pedantesca, rinnovando la letteratura per l’infanzia.

Lo Spettacolo, sabato 19 dicembre dalle 15.30 alle 16.30
Le avventure del burattino protagonista della favola di Carlo Collodi rivivono in musica con Stefano Franceschini  sul podio dell’Orchestra del Liceo musicale “Attilio Bertolucci” e del Coro di voci bianche della Corale Giuseppe Verdi di Parma. Dalla casa di Geppetto, al teatrino dei burattini, nella pancia del pescecane e nel paese dei Balocchi. E dopo mille avventure Pinocchio, Geppetto, il Grillo parlante, la Fata Turchina, il Gatto e la Volpe, Mangiafuoco e tutti gli altri protagonisti festeggeranno il lieto fine cantando insieme al pubblico.

Per informazioni

sito

Condividi

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati .*