Parma con i bambini: meta incantevole per una gita di uno o più giorni

Parma con i bambini: meta incantevole per una gita di uno o più giorni

Tantissimi appuntamenti ed eventi dedicati a famiglie e bambini parmigiani e non, per scoprire, o riscoprire, passeggiando tra vicoli e piazze monumenti, musei, locali e negozi della città di Parma.

Passeggiando per il centro si possono raggiungere diversi monumenti storici simbolo della città come Piazza Garibaldi che è nel cuore della città, luogo d’incontro privilegiato dai parmigiani che ospita gli edifici storicamente deputati all’amministrazione politica della città. Dalla Piazza partono le due vie principali di Parma: Via Cavour, strada pedonale del passeggio e Via Farini dove, oltre a negozi e botteghe, troverete numerosi bar, ristoranti e trattorie.

È bello però perdersi anche nei borghi che si snodano verso est di queste due vie principali come Borgo Giacomo Tommasini in cui passeggerete sotto una distesa di lampadari appesi e Via Nazario Sauro che vi incanterà con le sue botteghe di restauro, negozietti vintage e localini dove poter sostare prima di proseguire alla scoperta della città.

Rimanendo nel centro storico, luogo affascinante per i bambini è il Castello dei Burattini, un ricchissimo museo che propone visite guidate, laboratori e spettacoli. Imperdibili sono anche la Galleria Nazionale e il Museo Archeologico (Complesso Monumentale della
Pilotta) che riservano iniziative e mostre per bambini e ragazzi come la visita allo splendido teatro Farnese che si trova all’interno del Palazzo della Pilotta.

A pochi passi dal Complesso Monumentale non dimentichiamo lo splendido Parco Ducale, conosciuto anche come il “Giardino” dove da maggio a ottobre si possono provare gli storici “grilli”, una via dimezzo tra una bici e un triciclo: veri simboli dell’infanzia di questa città.
Non dimentichiamo che Parma è la città natale di Giuseppe Verdi e Arturo Toscanini, la musica è quindi di casa! Poco distante da Piazza del Duomo infatti si trovano la Casa della Musica: ad accogliervi la panchina di Giuseppe Verdi e a pochi passi il Museo del Suono in cui potrete ripercorrere lo sviluppo dei sistemi di riproduzione e trasmissione del suono.

Ricordiamo infine che Parma è il cuore della Food Valley: abbiamo ben sei musei del cibo che propongono numerosi percorsi ludico-educativi e laboratori per far scoprire ai più piccoli ricette, ingredienti, tradizioni del territorio con il fine di trasmettere loro l’idea che la cultura è anche nel piatto.

Condividi

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati .*