Parco Policentrico Collodi Pinocchio

Parco Policentrico Collodi Pinocchio

Un parco d’arte ludo-didattico, un luogo magico dove si può tornare bambini ed emozionarsi con la fantasia.


A sole 2 ore da Parma si trova il Parco di Pinocchio, situato a Collodi, frazione del Comune di Pescia, in Toscana.

Un posto suggestivo in cui il gioco, l’arte e l’architettura si fondono e diventano una cosa sola.

Molteplici sono le attività per bambini, tra cui: percorsi sugli alberi, zip-line sul fiume, teatro dei burattini, giostre, laboratori e casa delle farfalle con le farfalle più strane che una persona possa vedere.

I bimbi, anche i più piccoli, non si annoieranno sicuramente e insieme ai genitori scopriranno diverse curiosità legate alle avventure del più celebre dei burattini di legno, Pinocchio. La sua storia si ripercorre in tutto il parco e stimola l’immaginazione di grandi e piccini, in primo luogo perché è proprio qui, a Collodi, che l’autore del romanzo, Carlo Lorenzini, vive la sua infanzia e ambienta le avventure del burattino di legno conosciuto in tutto il mondo.

Si tratta di un posto fiabesco. In un mondo di parchi di plastica, questo luogo sorprende con i suoi giochi costruiti negli anni ’50 come il labirinto, la grotta dei pirati, restaurati e fatti rivivere, ma capaci di mantenere la poesia dei divertimenti di una volta.

Il visitatore, durante il percorso, verrà accompagnato da opere d’arte realizzate da artisti e architetti italiani tra i più importanti e noti del Novecento, come la statua in bronzo dedicata a “Pinocchio e la fata” realizzata da Emilio Greco e quella realizzata da Marco Zanuso, il “Pesce cane”, che ha la fisionomia di una balena.

Il “Percorso Monumentale” continua con la “Piazzetta dei Mosaici” di Venturi.

Immancabile nel Parco il “Paese dei Balocchi” realizzato da Pietro Consagra dove sono inserite sculture di bronzo e acciaio come le statue della fata turchina, la chiocciola…

Continuando il percorso si trova un labirinto totalmente verde realizzato da Pietro Porcinai con piante del mondo mediterraneo.

Il Parco Policentrico Collodi Pinocchio si costituisce come un parco d’arte, un parco ludo-didattico che mira ad avvicinare i bambini al mondo dell’architettura e dell’arte tramite un dialogo adulto-bambino e viceversa.

Compresa nel biglietto anche la Casa delle Farfalle, un centro didattico d’insetti cui è stata riconosciuta la certificazione “Friends of the Earth”. Naturalmente non mancano spettacoli di burattini nel Piccolo Teatro dei Bambini.

Per i nostalgici della tecnologia, nella “Biblioteca virtuale” si può ripercorrere la storia di Pinocchio scoprendo le edizioni di tutto il mondo con l’ausilio di supporti multimediali.

Infine, per concludere la giornata all’insegna del divertimento, sono presenti due percorsi avventura di pura adrenalina per i bimbi, il percorso “Nave Corsara” e il percorso “Vola sul fiume”, in cui i bimbi, con la carrucola volano sul fiume. Tutti i giochi sono fatti su misura per bambini da 5 a 12 anni.

All’interno del Parco si può mangiare nell’affascinante architettura dell’Osteria Gambero Rosso, favolosa locanda realizzata dall’architetto Giovanni Michelucci che prende il nome dall’Osteria in cui si fermarono il gatto e la volpe nel romanzo. Al interno del Parco è presente anche un area picnic per chi preferisce portarsi qualcosa da casa.

Il Parco di Pinocchio rappresenta un’ottima scelta per passare una giornata diversa in compagnia della propria famiglia, all’insegna del divertimento e della didattica.

Il Parco è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00.

Per ulteriri info su biglietti ed eventi:  www.pinocchio.it

Condividi

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati .*