Otite e bambini, il potere delle Terme di Tabiano

Otite e bambini, il potere delle Terme di Tabiano

Otite e bambini, il potere delle Terme di Tabiano. Ogni anno migliaia di pazienti trovano alle Terme di Tabiano la soluzione al proprio problema, in particolare i bambini. L’otite è infatti una patologia tra le più diffuse nei piccoli che, essendo portatori di forme non ancora cronicizzate, riescono ad ottenere i risultati delle Cure Termali più rapidamente degli adulti. Le Terme di Tabiano sono infatti la più importante struttura termale specializzata nel trattamento delle patologie dell’età pediatrica. Oltre 5 mila bambini si curano ogni anno nel reparto di recentissima realizzazione e interamente loro dedicato.
A Tabiano si trattano con successo molte tra le più diffuse patologie respiratorie, dell’orecchio e dermatologiche che affliggono l’età infantile. La maggior parte di queste patologie trae vantaggi evidenti già dopo il primo anno di cura.
Non stupisce pertanto quanto il potere curativo delle Terme di Tabiano possa essere efficace nel trattamento di patologie infantili come l’otite.
Come sappiamo ci sono diversi tipi di otite; frequente è quella catarrale e visto che naso, gola e orecchio sono in comunicazione, tra le possibili cause vi sono le riniti, rinofaringiti e rinosinusiti. In particolare, ad essere colpito è quello che viene chiamato “orecchio medio”.
Lo sanno bene i medici responsabili dell’Area Ortorinolaringoiatrica delle Terme di Tabiano. Al Centro Specializzato delle “terme del respiro” si rivolgono, infatti, ogni anno quasi ventimila pazienti, adulti e moltissimi bambini, e l’otite media secretiva è una delle patologie più diagnosticate nell’età pediatrica, anche se può insorgere a qualunque età. L’acqua sulfurea grazie al suo marcato effetto antinfiammatorio, fluidificante e di potenziamento delle naturali difese immunitarie rappresenta senza dubbio un’opportunità per prevenire e curare i disturbi delle alte e basse vie aeree, anche e soprattutto nei bambini che proprio a Tabiano trovano un reparto pediatrico dedicato con uno staff medico qualificato di Otorini e Pediatri che risponde ai dubbi delle mamme e offre utili conigli per curare l’otite dei più piccoli e in generale tutelare il loro benessere.
L’acqua sulfurea, essendo una delle più ricche di zolfo in Italia ed in Europa, rappresenta quindi una validissima soluzione, a volte risolutiva, per contrastare e curare queste tipologie di disturbi senza ricorrere ad invadenti terapie farmacologiche. In particolare, l’otite, una patologia tra le più diffuse nei bambini che, essendo portatori di forme non ancora cronicizzate, riescono ad ottenere i risultati delle Cure Termali più rapidamente! Ne parliamo con la dottoressa Chiara Iagher.
Si può parlare anche in questo caso di prevenzione?
«Prima di tutto, è bene tenere sempre sotto controllo il buon funzionamento dell’unita rino-tubarica ovvero di naso e orecchio e fare una visita otorinolaringoiatrica con una accurata anamnesi: non sottovalutare se si russa, valutare eventuali problemi nasali, allergie, etc. Anche nel caso di otite catarrale, un’arma eccezionale per la prevenzione è la cura inalatoria termale; questa è valida anche nell’eta’ adulta quando vi siano fatti catarrali che si possono sommare al fisiologico calo uditivo.»
Prevenzione sì, ma in quale periodo dell’anno?
«I periodi classici per effettuare le cure a scopo di prevenzione sono l’estate e l’autunno; è possibile comunque effettuare i trattamenti durante tutto l’anno, l’importante è che non vi siano infiammazioni acute in atto di naso, orecchio e gola.»
Cosa fate quando si presenta un paziente?
«Prima di tutto si effettua la visita specialistica otorinolaringoiatrica di ammissione alle cure, comprensiva di esame audioimpedenzometrico, durante la quale si valuta anche che non vi siano controindicazioni all’esecuzione delle stesse. Le terapie termali principali dell’otite catarrale sono due: insufflazioni tubariche e politzer crenoterapico vibrato, alternative tra loro e con lo stesso obiettivo. Il politzer è una terapia indiretta: si mette un’olivetta di plastica in una narice e attraverso questa s’invia, derivato dall’acqua sulfurea, verso la tuba, facendo deglutire il paziente. Il gas, non potendo uscire né dal naso né dalla bocca, si spinge nella tuba e da qui al cavo del timpano.
Con l’insufflazione tubarica, invece, il medico introduce una sonda sterile attraverso la narice fino alla tuba. In questo modo la miscela di gas termale e aria arriva direttamente all’interno dell’orecchio. Niente di doloroso, al massimo un po’ di fastidio. Gli effetti sono due: meccanico di dilatazione e apertura della tuba e farmacologico con effetto fluidificante e decongestionante sull’orecchio medio. Il politzer e l’insufflazione si effettuano una volta al giorno e vengono associati ad aerosol o inalazioni e/o docce nasali.»
Gli effetti di questa terapia?
«È una cura spesso risolutiva, ben tollerata, che dà, in ogni caso, ottimi risultati. Si può effettuare a partire dai 2 anni e successivamente non esistono controindicazioni legate all’età. Vorrei sottolineare ancora la grande utilità delle inalazioni con la nostra acqua termale che stimola le difese immunitarie e svolge un’azione detergente e fluidificante sulle secrezioni mucose dell’apparato respiratorio. E possibile ottenere dei benefici effetti da queste acque sulfuree, anche a casa, utilizzando l’acqua termale in bottiglia con un apposito inalatore a vapore.»

Acqua di Tabiano in bottiglia da 1 litro (per inalazioni a vapore): 3,40 euro
Le proprietà curative dell’acqua solfureo-solfato-calcio-magnesiaca di Tabiano in diverse affezioni delle alte e basse vie respiratorie sono conosciute ed utilizzate da decenni.
Quest’acqua, molto ricca di idrogeno solforato, contiene un delicato equilibrio di sostanze disciolte che ne esaltano le proprietà curative. Con un inalatore a vapore è possibile prolungare le cure inalatorie a casa, con benefici effetti sulle vie respiratorie.
Si consiglia l’utilizzo a chi soffre di affezioni croniche delle vie respiratorie come faringiti, laringiti, sinusiti e bronchiti catarrali.
L’acqua di Tabiano come i prodotti termali delle terme si possono acquistare online sul nostro sito shop.termest.it.

Con la prescrizione del medico di famiglia si paga solo il ticket
Tutti i cittadini italiani, con la richiesta del medico di famiglia, possono effettuare un ciclo di cure termali ogni anno, pagando solo il ticket. 55 euro (da 6 a 64 anni) o 3,10 euro (fino a 5 anni e oltre i 65, con reddito familiare fino a 36.152 euro). Sono riconosciute le esenzioni per patologia o per invalidità segnalate dal medico e le esenzioni per reddito autocertificate (per le categorie previste dalla Legge).

Viale alle Terme 32
43039 Tabiano
(Salsomaggiore Terme – PR)
0524 582 611
info@termeditabiano.it
www.termeditabiano.it

Condividi

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati .*