Animali fantastici, creature prodigiose e tante meraviglie da scoprire: torna “Oh Che Bel Castello”

“Oh Che Bel Castello” – Doppio appuntamento autunnale, nel weekend del 9-10 e del 16-17 ottobre, con la quarta edizione dell’evento che vede protagonisti i manieri storici della Regione tra cacce al tesoro fotografiche, trekking game, cene con delitto, visite a tema “araldica e stemmi”, laboratori per crearsi il proprio scudo e tanto altro, per una sessantina di appuntamenti.
L’edizione è a cura di Apt Servizi Emilia-Romagna con la collaborazione di Associazione Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli e delle Destinazioni Turistiche Regionali ( www.castelliemiliaromagna.it ). L’Assessore Regionale al Turismo Corsini ha detto: “Una sessantina di eventi nei Castelli d’Emilia Romagna significano dare una risposta significativa per la ripartenza del turismo culturale nel territorio regionale”
Stemmi misteriosi accompagnati da criptici motti da decifrare, animali fantastici da scoprire nell’araldica delle nobili famiglie d’Italia che compaiono nei Castelli d’Emilia Romagna e nei Castelli del Ducato, giardini incantevoli d’autunno dove scoprire piante particolari con cui creare il proprio erbario magico. E ancora, draghi contemporanei – come il simpatico Drago Camillo o gli animali fantastici letterari della saga di Harry Potter – racconti di imprese cavalleresche eroiche e romantiche di casa Malatesta, il volto di Dante Alighieri che si nasconde in un soffitto ligneo, simboli, miti e misteri dei Templari.
E’ ricca di curiosità, affascinante ed immaginaria l’edizione 2021 di Oh Che Bel Castello, la grande kermesse dedicata a castelli, rocche, fortezze dell’Emilia Romagna, promossa da Apt Servizi Emilia Romagna, con i circuiti aderenti, con circa 60 eventi in programma nel corso di due weekend, sabato 9 e domenica 10 ottobre e sabato 16 e domenica 17 ottobre ( www.castelliemiliaromagna.it ).
«Una sessantina di eventi nei Castelli d’Emilia Romagna significano dare una risposta significativa per la ripartenza del turismo culturale nel territorio regionale -sottolinea l’Assessore Regionale al Turismo Andrea Corsini- e particolare attenzione è stata data alle iniziative per famiglie con bambini, che potranno scoprire la storia, l’arte e la magia dei nostri meravigliosi Castelli dall’Appennino al Po, divertendosi, in cerca di animali fantastici, stemmi, segreti, misteri e storie curiose. “Oh Che Bel Castello” si conferma un appuntamento atteso all’inizio dell’autunno. Stiamo lavorando con Apt Servizi Emilia-Romagna, l’Assessorato al Turismo regionale ed il circuito Castelli del Ducato per nuove idee per il 2022 a beneficio di tutte le province emiliane e romagnole. Insieme siamo più forti, insieme siamo Emilia-Romagna».
Per quanto riguarda i due fine settimana di Oh Che Bel Castello, si spazia dalla caccia al tesoro fotografica al trekking game e al trekking dell’olio in Valmarecchia, nell’entroterra riminese, dalle visite a tema “araldica e stemmi” tra i magnifici Castelli del Ducato in Emilia al mondo fantastico da ritrovare in alcuni scenografici manieri della Romagna. Si indaga l’animo, i sogni e le speranze di Caterina Sforza, bambina nel ravennate, colei che diventerà la Leonessa delle Romagne, appassionata di erbe officinali e ricette cifrate custodite nel suo ricettario segreto. E se si gioca a cercare l’assassino in cene con delitto, si indaga anche un celebre fatto storico con “Omicidio Pascoli: il complotto”, un percorso guidato investigando un efferato accadimento di
sangue tra i più famosi delle patrie lettere.
Ecco una carrellata delle principali iniziative in programma, tutte con prenotazione obbligatoria.
In provincia di Parma nel circuito Castelli del Ducato
- Sabato 9 e domenica 10 ottobre, sabato 16 e domenica 17 ottobre, il Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (Pr) propone “Visita tra storia, miti e leggende”, un percorso nel millenario castello immerso nella natura alla scoperta dei suoi animali fantastici, delle creature prodigiose, dei miti, stemmi e meraviglie celate negli affreschi delle sue pareti e scolpiti nel legno o nella pietra. Dall’aquila bicipite che svetta da oltre un millennio sul Castello, nello stemma della casata, simbolo di potenza, vittoria e prosperità, all’affresco Seicentesco che nel Salotto Azzurro racconta la storia del rapimento di Ganimede da parte dell’aquila di Zeus, agli affreschi cinquecenteschi e settecenteschi del Salotto del Diavolo, a pianta ottagonale, interamente decorato con scene trompe l’oeil. Qui, tra paesaggi verdeggianti ispirati alle colline circostanti, si celano creature mitologiche e leggende, come il ratto di Europa e il Giudizio di Paride. Prenotazione obbligatoria.
- Al Castello di Contignaco (Pr) sabato 9 e domenica 10 ottobre, sabato 16 e domenica 17 ottobre in programma aperture straordinarie speciali con Visite accompagnate dai proprietari del maniero e degustazione dei vini del Castello (Bianco del Conte, Rosso del Sasso e Rosso del Rio dei Predoni). Gli ospiti saranno accompagnati a scoprire la pietra su cui, secondo la leggenda, sarebbe scolpito il volto del valoroso Conte Ignazio, il primo mitico proprietario del Castello (dal nome del “Comes Ignatius” deriverebbe il toponimo “Contignacus”). I visitatori saranno anche guidati ad ammirare gli stemmi e i decori delle sale interne della fortezza, tra cui quelli di un soffitto ligneo della Sala dello Specchio del primo piano: secondo un’altra leggenda, tra queste immagini si celerebbe anche il ritratto del volto di Dante. Prenotazione obbligatoria.
- Domenica 10 ottobre, alla Reggia di Colorno (Pr) è in programma L’Erbario di Maria Luigia, una visita per riconoscere le piante e costruire il proprio erbario tra querce, aceri campestri, carpini, tassi e bagolari. Prenotazione obbligatoria.
- Animali fantastici e creature mitologiche in Rocca è l’evento previsto alla Rocca Sanvitale di Sala Baganza (Pr), domenica 10 e domenica 17 ottobre, con appuntamenti dedicati esclusivamente ai più piccoli, tra draghi e creature misteriose da cercare. Si tratta di una visita guidata per coraggiosi esploratori: attraverso i racconti delle storie degli eroi dipinte all’interno delle sale i bambini saranno accompagnati alla ricerca di figure bizzarre. Prenotazione obbligatoria.
- Domenica 10 e domenica 17 ottobre sono visitabili nel Castello di Roccabianca (Pr) due mostre che vedono protagonisti Giovannino Guareschi e Remo Gaibazzi, due pietre miliari dell’arte e della cultura italiana. Entrambi sono nati nella Bassa emiliana, tutti e due nel Comune di Roccabianca. La terra d’origine non è il solo elemento che li accomuna, entrambi affondano le radici nella tradizione europea del giornalismo satirico e umoristico per poi intraprendere due percorsi artistici diversi. Le mostre “Giovannino guareschi – l’uomo coi baffi, dal Mondo piccolo di Roccabianca al successo internazionale” e “I mondi di Remo Gaibazzi – le tradizioni dell’umorismo europeo nel cuore di Parma” sono entrambe curate da Giorgio Casamatti e
Guido Conti, e ospitate nelle sale del Castello di Roccabianca, in parte in uno spazio assolutamente inedito al pubblico. - Domenica 10 e domenica 17 ottobre al Castello di Varano De’ Melegari (PR), Un tuffo nel fascino senza tempo del Medioevo: le guide, in abiti di foggia medievale, vi condurranno alla scoperta degli ambienti più caratteristici dell’inespugnabile fortezza, fra i quali la famigerata prigione del Bentivoglio, le antiche sale quattrocentesche, i camminamenti di ronda e la balconata panoramica, la sala delle armi, l’elegante scalone settecentesco e lo straordinario Salone d’Onore affrescato, svelandovi l’affascinante storia del secolare Castello Pallavicino. La prenotazione è obbligatoria.
bambini parmacondivisionecreativitàdivertimentoeventifamigliaParma
Lascia un commento