Nutrizione bambini, sabato da Coopernuoto

Nutrizione bambini, sabato da Coopernuoto

Nutrizione bambini, il motto è “Educare anche attraverso una sana alimentazione”.
Un appuntamento per conoscere alimenti, nutrizione e salute dei nostri bambini.
Sabato 4 marzo dalle 14.30 alle 17.00 il Dottor Gerardo Sequino, nutrizionista di Super Salute, interviene sul tema della nutrizione per capire come promuovere corretti stili di vita all’interno della famiglia, in particolare nei nostri fogli, a partire dalla colazione.
L’incontro sulla Nutrizione bambini, aperto a tutti previa prenotazione, è promosso da Coopernuoto e si tiene nella palestra del centro sportivo Onesti di Molatolo. Non solo, l’incontro è anche un’occasione per parlarne insieme, condividere opinioni e fare domande.

E di nutrizione bambini, sopratutto di colazione ne parliamo proprio sul numero di Febbraio de La Città dei Bimbi con l’intervento a fima del dottore Gerardo Squino e della dottoressa Marianna Bianchi, un’anticipazione dell’incontro di questo sabato

La prima colazione è un pasto molto importante della giornata: sbagliatissimo saltarla o farla di fretta, senza dedicarle il giusto tempo e la dovuta attenzione nella scelta degli alimenti. Questo pasto infatti, deve coprire il 20% del fabisogno calorico giornaliero.
Diversi studi ci confermano che se i bambini non fanno una corretta colazione, li esponiamo a un maggior rischio di obesità, dovuto ad un maggior senso di fame che li porta ad assumere un apporto calorico maggiore nei pasti successivi. Inoltre la scuola richiede un certo consumo di energia: bisogna quindi provvedere a riserve gluci- diche per non arrivare in de cit con perdita di concentrazione e ridotta capacità mnemonica.

È importante dire no a una colazione “lampo” con merendine confezionate, troppo ricche di grassi-spazzatura e con pochi nutrienti. Meglio qualche minuto in meno di sonno per guadagnarci in salute con una buona prima colazione: nutriente ma leggera e facilmente digeribile, ricca di vitamine e minerali, in grado di fornire tutta l’energia che serve al bambino durante la mattinata.
La giusta colazione è composta soprattutto da carboidrati e in minima parte da grassi e proteine. Inoltre deve essere considerato anche l’apporto in bre. Queste insieme ai carboidrati complessi esercitano un e etto saziante maggiore evitando l’ipoglicemia reattiva. Infatti una colazione ricca di zuccheri semplici determina un’iperglicemia con conseguente ipoglicemia reattiva dovuta ad un innalzamento repentino di insulina. Ciò significa che dopo poco tempo dalla prima colazione il bambino avrà di nuovo fame con perdita di energia, che lo porterà sia ad avere un basso rendimento a scuola con perdita di concentrazione, sia a voler mangiare cibi ricchi in zuccheri e grassi, spesso cibi-spazzatura magari alle macchinette, a metà mattina.
Il pasto sarà costituito quindi da latte di riso/avena/soia o yogurt di soia bianco, frutta fresca (an- che macedonia e una spremuta ricca di vitamina C), frutta secca (noci, mandorle) e frutta seccata (more, lamponi, bacche), semi oleaginosi (lino, chia) e del buon cioccolato fondente, minimo al 70%. Di fondamentale importanza prima di effettuare la colazione è assumere dei liquidi a stomaco vuoto. Meglio optare per dell’acqua o una buona tisana, eliminando succhi di frutta zuccherati. Da provare sono anche delle semplici tisane fatte con frutta fresca e delle spezie (ad esempio arancia e cannella o limone e zenzero).
L’assunzione di liquidi apporta diversi benefici, in primis l’apparato gastroenterico è vuoto quindi l’acqua passa e pulisce. Mantenere un intestino pulito è importante per prevenire diverse patologie. Inoltre l’acqua prima del pasto favorisce la digestione inducendo i movimenti peristaltici, ovvero i movimenti che permettono l’avanzamento del chimo alimentare.
La prima colazione è anche un momento di condivisione: sarebbe quindi meglio che entrambi i genitori si sedessero a tavola con il bambino, consumando il pasto con la dovuta calma (almeno un quarto d’ora è necessario). Sembra impossibile fare questo con i ritmi frenetici della vita di oggi, ma in realtà, se ci si organizza e si prende l’abitudine, non è poi così difficile! Per risparmiare tempo si dovrebbe abituare il proprio meglio a lasciare le cose per la scuola pronte dalla sera prima: lo zainetto con il materiale scolastico, l’abbigliamento e le scarpe per il giorno dopo, ad esempio. Vista l’importanza e i vantaggi di una buona prima colazione, ne vale proprio la pena.

Dottore Gerardo Sequino
338 5243821
Dottoressa Marianna Bianchi

 

Per prenotare:
Coopernuoto
Via L. Anedda 23/A,
tel. 0521 77 65 89
www.coopernuoto.it
parma@coopernuoto.it

 

 

Condividi

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati .*