Niente più certificati medici per le scuole dell’Emilia Romagna

Oggi per gran parte delle scuole dell’Emilia Romagna sono stati riaperti i cancelli e per questo Bimbi Parma vi augura un buon anno scolastico! Ma proprio questo nuovo anno scolastico porta con sé una novità che riguarda tutti gli alunni di ogni ordine e grado: in caso di assenza per malattia superiore ai cinque giorni, per essere riammessi in classe, non occorre più presentare il certificato medico.
Ma non vi preoccupate, l’Ausl di Parma ci ricorda che non c’è nessun pericolo per la salute: il pericolo di contagio per le malattie infettive, infatti, è di solito massimo durante la fase di incubazione e all’esordio; si riduce, invece, durante la convalescenza per poi raggiungere livelli compatibili con la presenza in collettività dopo cinque giorni dall’inizio della malattia.
A prendere questa decisione è stata la Regione Emilia Romagna, con la legge di luglio, che, al riguardo, mette in evidenza il ruolo e le responsabilità dei medici e dei genitori. Il ruolo dei medici di famiglia e dei pediatri di libera scelta, chiamati ad educare i genitori circa le indicazioni di profilassi da seguire e le famiglie, è più responsabilizzato sul fatto che devono assicurare la piena guarigione dei ragazzi, prima di rimandarli a scuola.
Le eccezioni ci sono perché l’obbligo del certificato medico rimane quando lo richiedano misure di profilassi a livello internazionale e nazionale per esigenza di sanità pubblica (situazioni di particolare criticità) e quando i soggetti interessati siano tenuti alla presentazione del certificato in altre Regioni.
Info: Servizio Sanitario Regionale 800.033.033, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.30, il sabato dalle 8.30 alle 13.30 oppure consultare il sito internet dell’AUSL www.ausl.pr.it
AuslAusl Parmabambinibimbibimbi parmabimbiparmacertificato medicochildrenEmilia RomagnagenitoriinfanziakidsParmaRegione Emilia Romagnasalutescuole
Lascia un commento