Nascita, coppia, genitorialità: se ne parla nel convegno con concerto La Danza della vita

Nascita, coppia, genitorialità: se ne parla nel convegno con concerto La Danza della vita

Cosa rende speciale la nascita nell’essere umano, come si accoglie una vita, il rapporto tra la mamma ed il bambino, buone pratiche in gravidanza, lo svezzamento naturale, il sonno dei bambini. Questi solo alcuni dei temi che saranno al centro della due giorni La Danza della Vita, il convegno che si terrà il 19-20 maggio all’Hotel Parma e Congressi (via Emilia Ovest 281). Una full immersion che rappresenta una straordinaria occasione di dialogo, approfondimento e scambio di esperienze sul tema della “Nascita”, a 360 gradi.
Il convegno La Danza della Vita nasce da un sogno di Luna Carelli e Marcello Zoni, i titolari dello Studio Grounding , un centro che si occupa di attività mente-corpo come yoga, pilates, bioenergetica, meditazione e che ha una serie di attività dedicate alle mamme, alle coppie in attesa e ai bimbi di età compresa tra 0 e 6 anni. Fra queste: i corsi di accompagnamento al parto, corsi di pilates in gravidanza, attività psicomotorie per neonati, corsi di massaggio al neonato e yoga per mamme e bambini.
«Il progetto del convegno La Danza della Vita è un sogno che si avvera, per poter parlare di Nascita come abbiamo avuto la gioia di viverla noi – spiega Luna -. Una nascita protetta, rispettata, onorata in ogni suo istante, al riparo dalle luci e dalle interferenze, in modo che potesse essere un passaggio quanto più dolce possibile per nostro figlio, dalla vita intrauterina al mondo fuori. Per fare ciò, ci siamo documentati tantissimo, leggendo e facendo esperienze a 360 gradi che hanno permesso una gravidanza e un parto dolce, fisiologico, nel rispetto dei bisogni che il nostro bambino aveva, già dai primi momenti».

Un evento in cui poter parlare di nascita, ma anche di gravidanza, e di genitorialità insieme a diversi professionisti. Tante le figure coinvolte: ostetriche, ginecologi, pediatri, psicologi, educatori, infermieri, operatori (guarda elenco dei relatori). Fra gli ospiti, anche la partecipazione straordinaria di Michel Odent, il chirurgo francese noto per aver creato, in ambito ospedaliero, la prima “salle souvage”, un ambiente simile a una stanza di casa, una mediazione tra parto in casa e parto medicalizzato in clinica. «Un altro desiderio che si compie è di avere con noi la musica di Emiliano Toso – conclude Luna – biologo e pianista, durante entrambe le giornate e sabato sera per un concerto sensazionale».

Il convegno è patrocinato dal Comune di Parma e dall’Università, dall’Ordine degli Psicologi Emilia Romagna e dal Collegio Ostetriche di Parma e Piacenza. Per iscrizioni clicca qui Per informazioni sui relatori e per scaricare programma il sito  www.convegnodanzadellavita.it

La tariffa di iscrizione sarà agevolata per chi si iscrive entro il 15 marzo 2018 e prevede una scontistica per partecipanti appartenenti allo stesso nucleo familiare.
Il convegno rilascia crediti ECM per medici, infermieri, ostetriche e psicologi.

Condividi

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati .*