Mercatini di Natale dell’Alto Adige: 25 anni e non sentirli

Mercatini di Natale dell’Alto Adige: 25 anni e non sentirli

 

Il Natale è alle porte e noi di Bimbi Parma andiamo alla scoperta dei Mercatini di Natale con la nostra Silvia Guarnieri, guida turistica dell’Emilia Romagna.
Il profumo: è quello di cannella e spezie, di legno di montagna e di dolci fatti in casa, di vin brulé e di abeti decorati a festa. La luce: è quella delle casette di legno tutte ordinate ed addobbate, è quella che viene dall’albero di Natale, che brilla negli occhi dei bambini. Le dolci note: canti natalizi, tradizione in musica, allegra armonia che si sprigiona nell’aria. I sapori: dolci doni per il palato, Zelten con canditi, strudel di mele, biscotti fatti in casa. Il calore fra le mani: quello della lana cotta, del loden, delle candele decorate, di una tazza fumante in compagnia di amici.mercatini-natale-merano-drink5
Il Mercatino di Natale è una festa per tutti i sensi: ascoltare e poi ammirare, respirare e poi gustare, toccare con mano la tradizione, vivere il clima di festa che avvolge e riscalda. Nelle piazze e sulle strade si respira un’atmosfera di sincero calore, si sente il valore più vero e profondo del Natale. Avvento significa attesa, un periodo di grande magia e suggestione che pervade tutto il centro storico di Bolzano: i profumi, le luci e i colori escono dalle abitazioni e dalle famiglie per invadere le strade e creare un percorso unico e inconfondibile. L’amore per il dettaglio nell’allestimento dei banchetti, la ricerca dell’originalità utilizzando i prodotti del territorio, la musica avvolgente, i profumi di spezie, i dolci e le pietanze sono solo alcuni degli ingredienti che creano questa magica atmosfera. Il mercatino di Natale di Bolzano, il primo in Alto Adige insieme a Bressanone, viene organizzato per la prima volta nel 1991, raggiungendo subito un buon numero di visitatori e, in pochi anni, una buona visibilità e un’ottima frequenza. La formula è quella di allora: un numero prestabilito di espositori, prodotti rigorosamente selezionati, animazione di eccellente livello. Nel frattempo i mercatini di Natale sono diventati cinque e invitano a vivere un percorso unico, diversificato nelle emozioni del Natale. In Alto Adige i Mercatini Originali sono quelli di Bolzano, Merano, Bressanone, Vipiteno e Brunico. Cinque modi diversi di vivere e far vivere il Natale, ma un’unica suggestione.

kinder weihnachten christbaum backen advent

kinder weihnachten christbaum backen advent

Aprono tutti gli ultimi giorni di novembre e chiuderanno il 6 gennaio 2016. E da un paio d’anni presentano una bella novità: una “luce verde”, la certificazione Green Event che l’Ecoistituto Alto Adige ha riconosciuto ai mercatini, perché anche l’Avvento sia vissuto rispettando l’ambiente.
A Bolzano, tra i romantici portici e i palazzi in stile si respira la vocazione mercantile del borgo medievale. Per i bambini deliziosi dolci natalizi come lo Zelten di Bolzano e soprattutto la magica visione del “Bosco Incantato” di Palais Campofranco a pochi passi dal Mercatino, un castello nobiliare completamente decorato con addobbi natalizi. Bella conferma anche per l’Avvento 2015 è il Mercatino di Natale dei bambini, in piazza della Mostra: un’area interamente dedicata ai piccoli, con stand e animazione tutti i giorni. Altre proposte per i più piccoli sono il teatro delle marionette, i pony per brevi passeggiate nel centro storico, la giostrina illuminata e il trenino che gira virtualmente i cinque mercatini originali dell’Alto Adige. E ancora: ogni sabato e domenica pomeriggio (dalle 14 alle 18) piazza Walther ospita concerti mentre le domeniche mattina sono di scena le bande musicali in costume. weihnachten_it
Bressanone, nella cornice del borgo medievale totalmente illuminato, regalano momenti felici ai bambini la giostra a vapore, l’Angelo di Natale di Bressanone (con il suo seguito di angeli barocchi) che ogni sabato dispensa piccoli doni, la possibilità di spedire la letterina dei desideri a Gesù Bambino, così come il laboratorio natalizio che si svolge ogni mercoledì pomeriggio (2, 9 e 16 dicembre) dalle 14.30 alle 17 o l’apertura della finestra del calendario d’avvento ogni giorno alle 16. Non solo, ogni giorno alle 17, 18 e 19 spettacolo di luci e musica all’interno del Palazzo Vescovile mentre il 5 dicembre (alle 17) la sfilata di San Nicolò e dei Krampus (i diavoli mascherati). I più piccoli, e non meno i grandi, rimarranno poi stupiti di fronte alla suggestione del presepe, che qui vanta una storia di 800 anni: non a caso Bressanone è definita “la città dei presepi. Chi si reca al mercatino di Natale a Bressanone s’incanterà in un’atmosfera di grande fascino, tipica di questa graziosa città vescovile. Il centro storico è incorniciato dal duomo di epoca barocca, dai magnifici portici e dai pittoreschi negozietti.

Il mercatino di Natale a Bressanone è allestito nella romantica piazza Duomo, nel cuore della città. Una giostra conquista i più piccoli, le carrozze trainate dai cavalli girano per le viuzze e i cori intonano melodie natalizie, accompagnati da strumenti a fiato.
Se volete visitare il mercatino di Natale di Bressanone e cercate un’offerta vacanza, qui trovate l’hotel che fa per voi
Lasciatevi ispirare dai toni pacati e dalle note suggestive dell’Avvento e venite a visitare il “mercatino di Gesù Bambino” di Bressanone.Bressanone
Vipiteno, tra il profumo di cannella e spezie e quello del legno di montagna, i bambini sono i protagonisti del Calendario vivente dell’Avvento (tutti i giorni alle 17), con graziosi angioletti che distribuiscono dolci sorprese. Particolarmente amati dai più piccoli anche i giri in carrozza attraverso le vie della città più alta dell’Alto Adige. Ma per tutti, grandi e piccini, ogni giorno la città sforna dolci doni per il palato (Zelten con canditi, strudel di mele, biscotti fatti in casa come i “Lebkuchen”) e risuona di tanta, tanta musica.
Merano il programma del Natale per i bambini è di anno in anno sempre più ricco. Ce n’è per tutti i gusti! Qui le tradizioni del Natale appartengono proprio a tutti e gli interessati potranno divertirsi a realizzare le proprie creazioni. E chissà che buonissimi biscottini da appendere all’albero di Natale verranno fuori! O che belle corone dell’Avvento. Ma anche all’aperto i bambini potranno divertirsi. La pista di pattinaggio, la giostra in piazza Terme, le iniziative in piazza della Rena con “la Casa di Goldy”, la mascotte dei mercatini, sono un’attrazione per tutta la famiglia. Da non perdere anche le prelibatezze offerte all’interno delle grandi sfere (Kugln) in piazza delle Terme, il grande albero di Natale illuminato e il sottostante presepe con figure a grandezza naturale. Il Mercatino di Natale di Merano anima il centro cittadino con una lunga serie di iniziative diverse fra loro. Sulla scenografia degli addobbi d’Avvento si può pattinare in piazza Terme, scoprire angoli suggestivi della città a lume di lanterna, assistere a concerti natalizi: la lista di proposte è vastissima.Bolzano
E gli ospiti speciali sono i più piccoli. Un divertente, variegato programma di attività è loro dedicato e comprende giri con i pony, laboratori di bricolage e altre iniziative che sapranno meravigliare tutti i bambini. Non mancherà la sfilata di San Nicolò, patrono di Merano, che premierà i bimbi buoni. Vedrete quante sorprese!
Brunico, il Mercatino di Natale offre i più caratteristici prodotti artigianali e specialità dolciarie per tutti i gusti e tanti giocattoli in legno per i nostri piccoli. Molti artigiani mostrano dal vivo come vengono realizzati i prodotti tradizionali dell’Alto Adige. E ancora, una bella tradizione è quella della corona dell’Avvento: in ogni famiglia si attende il Natale accendendo una candela la settimana. Immergetevi nel magico mondo del Mercatino di Natale di Brunico e lasciatevi ammaliare dalla straordinaria atmosfera creata da luci e dolci melodie. Assaporate il delizioso profumo dei biscotti al panpepato, dello Zelten, del vin brulè e del thè bollente, mentre passeggiate attraverso i banchetti artisticamente decorati.Brunico

Tra innovative idee regalo e pregiati prodotti altoatesini di qualità, l’artigianato rinasce a nuova vita, conferendo al mercatino di Natale di Brunico un tocco particolare di tradizione e modernità. Inaugurazione il 26/11/2015 alle ore 17.00 al Parco Tschurtschenthaler La manifestazione viene organizzata dal “Marketing cittá di Brunico”. In alto, il castello di Brunico, in stile medievale e recentemente rinnovato, sotto le pittoresche vie del centro con i negozietti, i bar e i ristoranti tipici, e poi gli incantevoli portici, che ogni anno ospitano il tradizionale mercatino di Natale. spitzbuben
Al mercatino di Natale di Brunico si dà particolare valore alle tradizioni altoatesine e all‘artigianato locale.
In piazza Tschurtschenthaler trovate un’area, dove gli artigiani del posto espongono i loro prodotti che possono anche essere acquistati. I gruppi suonano con gli strumenti a fiato e i cori cantano melodie natalizie davanti ai falò, alle esposizioni di presepi. Il mercatino di Natale di Brunico spicca anche per le iniziative di beneficienza. 
Qui di seguito, trovate tante offerte e gli hotel più adatti a voi, perché possiate visitare il mercatino di Natale di Brunico.

 

 

Silvia Guarnieri, guida turistica dell’Emilia Romagna.

Ha studiato storia dell’arte presso l’Universita degli Studi di Parma. Dopo un periodo di collaborazione con una cooperativa di servizi culturali ha conseguito il patentino regionale e ha fondato con alcuni silviaguarniericolleghi l’Associazione Culturale I Patafisici- progettisti per l’Arte per promuovere la divulgazione e la conoscenza del patrimonio artistico.
Organizza e conduce visite guidate per conoscere le bellezze di Parma e provincia, i musei e i monumenti. Inoltre organizza incontri di approfondimento sulle maggiori mostre del panorama culturale italiano, in collaborazione con i Patafisici. Collabora con diverse scuole di Parma e provincia, ideando e conducendo laboratori artistici. Segue continuamente incontri di formazione e di approfondimento per la didattica dell’arte alle scuole e ai ragazzi.

Condividi

Condividi

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati .*