Problemi con la matematica!? Potrebbe essere….

….discalculia!!!
Avete presente vostro figlio davanti ai numeri e ai compiti di matematica terrorizzato che vi guarda pregandovi di non farglieli fare…e quella malefiche tabelline che non entrano in testa!?
Bene, il motivo potrebbe essere non che odia la matematica, bensì che soffre di discalculia.
A spiegarci cos’è su Bimbi Parma è questo bell’articolo di Martina Mattei, Psicologa libera professionista, che si occupa prevalentemente di diagnosi e trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento e delle problematiche correlate, consulenze e sostegno allo studio per bambini e ragazzi con difficoltà scolastiche. Il suo interessante sito è Apprendia..mo Spazio DSA e apprendimento.
“Con il termine Discalculia si definisce un Disturbo specifico riguardante l’apprendimento del sistema dei numeri e del calcolo. Nonostante la matematica sia molto spesso all’origine di molte difficoltà incontrate dai bambini e dai ragazzi durante il loro percorso scolastico, è molto importante fare una distinzione sin da subito tra difficoltà e disturbo. La Discalculia è un disturbo a base organica, espressione di un deficit neuropsicologico a livello dei meccanismi deputati all’apprendimento della matematica. Una difficoltà è invece una generica problematica che può dipendere da fattori diversi (ad esempio un metodo di studio inadeguato, carenze didattiche, fattori emotivi ecc). Detto questo oggi voglio trattare e spiegare quali sono i due profili di Discalculia tipici, utili per capire e classificare il tipo di errori e la loro origine….“
Apprendia..mo Spazio DSA e apprendimento.apprendimentobambinibimbibimbi in difficoltà a scuolabimbi parmabimbiparmachildrencompitidifficoltà scolasticheDiscalculiaDisturbi Specifici dell’Apprendimentofamigliafamigliefamiglie parmainfanziakidsMartina Matteimatematicaodio i numerioperazione di aritmeticaParmaproblemi con la matematicascuola bimbisostegno allo studio per bambini
Lascia un commento