Mai più paura del dentista

La paura del dentista è detta odontofobia ed è un disturbo riconosciuto ufficialmente anche dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità). Ne soffrono un numero sempre crescente di persone, siano essi adulti o bambini. Per evitare che i più piccoli diventino adulti sofferenti è bene cercare di ridurre e controllare questo tipo di ansie. È fondamentale che il bambino viva la sua prima esperienza dal dentista in modo sereno, senza alcun tipo di condizionamento negativo da parte del genitore che non deve trasmettergli le proprie paure o le proprie insicurezze.
Ecco alcuni suggerimenti per trasformare il vostro bambino in un paziente sicuro e collaborativo:
- Controlli periodici: dal momento in cui iniziano a spuntare i primi dentini, organizzate appuntamenti periodici dal pedodontista. Il bambino vivrà l’esperienza come qualcosa di routinario e normale e voi attuerete una prevenzione efficace.
- Pedodontista: optate per un odontoiatra specializzato in odontoiatria infantile, che sappia affrontare con la dovuta esperienza la curiosità del piccolo ed evitare l’insorgenza di paure ed ansie che potrebbero influire negativamente sulla crescita psicologica del vostro bambino.
- Ambiente accogliente: sala d’attesa a misura di bambino, con giochi o attività mirate a rassicurare il piccolo.
- Attenzione alle parole: non associate mai la visita dal dentista con una punizione. Raccontate al vostro bambino che il dentista ‘conterà i suoi dentini’ o ‘controllerà il suo sorriso’. Lasciate che vostro figlio porti con sè un gioco o un peluche.
- Non promettere premi: promettere al bambino un premio se farà il bravo dal dentista equivale a dare importanza all’evento, che invece deve essere vissuto in modo assolutamente routinario.
- Scegliete l’analgesia sedativa con protossido d’azoto: è una miscela di ossigeno e protossido d’azoto che, inalata tramite una mascherina profumata, permette al bambino di raggiungere quello stato di sedazione per cui rimane vigile e collaborativo ma sostanzialmente tranquillo durante le manovre odontoiatriche. L’analgesia sedativa ha effetto:
1) antidolorifico: il bambino avverte meno dolore
2) ansiolitico: attenua la paura e stimola pensieri e fantasie piacevoli
3) antiemetico: riduce lo stimolo al vomito.
La paura del dentista provoca spesso ansia e angoscia nei bambini e nei genitori che li accompagnano. Nel centro di odontoiatria pediatrica FACEKIDS lavoriamo per eliminare lo stress e rendere la seduta dal dentista gradevole e rassicurante.
Via R. Bormioli 5/A 43122 Parma
Tel. 0521 035122
Fax. 0521 035120
info@facekids.it
www.facekids.it
bambinichildrendentidentistafacekidsfigligenitorikidsParmasalute
Lascia un commento