Lo Squinterno Festival per i bambini

Mancano poche ore e ….torna come ogni anno, ma più bello che mai lo Squinterno Festival. Noi lo adoriamo!!!
Basta guadare la locandina dell’evento per capire la sua straordinaria potenza, grande senza volerlo esserlo, giovane, innovativo, divertente…e in un posto al fresco, Berceto. Insomma ha tutti i numeri per essere quello che è: l’evento dell’estate, e fa sempre il botto!
Tra arte, concerti, spettacoli, performance artistiche…oggi lo Squinterno Festival diventa anche a misura di bambini con moltissime realtà di Parma e non che hanno numeri da vedere: Orso Ludo, la Libreria Piccoli Labirinti, Libri e Formiche, Marta Tropeano, Anticorpi Teatri…
Per saperne di più visita il sito
SABATO 9 luglio
“Una Carezza Nell’Anima”
ore 15.00 -19.00 Stand Libreria Piccoli Labirinti
Il laboratorio di lettura animata dalle 15.00 alle 19.00, inizieremo un viaggio alla scoperta di Marta Tropeano e Ugo e la sua Ragnatela delle Emozioni, Carta Bambina e Inchiostro Magico accompagneranno tutti i piccoli e non solo alla scoperta della diversità. Vi aspettiamo allo stand di Ernesto Tirri Piccoli Labirinti
L’albero e la bambina
ore 15,30, Il Giardino della Bea
Autore del testo: Liberamente tratto dal libro «L’albero» di Shel Silverste in Davide Pieroni e Elisa Bortolin
Interpreti: Roberta Braga, Davide Pieroni
Regia/ Produzione: Anticorpi Teatri
Sarà capitato anche a voi di salire su un albero, di abbracciarlo, di sentirsi liberi lassù tra le foglie e non pensare più a nulla, seduti nella sua ombra.
C’è una bambina che diventa una ragazza, poi una donna ed infine una vecchia … Sino al giorno in cui ritornerà dall’albero, finalmente consapevole del legame che li ha sempre uniti: perché spesso ciò che si cerca lontano è in realtà molto vicino a noi.
Una storia bellissima e commovente per ricordarsi ancora una volta che gli alberi sono la meraviglia, la pazienza, i nostri fratelli maggiori!
DOMENICA
LE COSMICASE
Ore dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:30, Piazza Molinari
Le Cosmicase accolgono e conducono i bambini in un’esperienza di gioco e di divertimento fantastico. Nei loro piccoli e colorati spazi nascono giochi con interazioni sensoriali in cui i piccoli, organizzati a gruppi, contribuiscono con la loro creatività alla costruzione di un percorso verso sogni “cosmici”. Ogni casa sensoriale ha il suo gioco… tutte Le Cosmicase insieme trasformano i giochi in sogni!
Narralibri
ore 11.30 e 14.00 Via Pier Maria Rossi / Corte dei Grottoli
Autore del testo: : Laura Torelli e Stefano Guizzi
Interpreti: Laura Torelli e Stefano Guizzi
Regia: : Laura Torelli e Stefano Guizzi
Regredire allo stadio umano, dal digitale alla narrazione, passando per le pagine analogiche di un libro. Tornare a raccontarci storie, a re-immettere il fattore relazionale nella condivisione. Parole che ripassano dal corpo per evocare immagini vitali, che respirano. Due nonni contemporanei “respirano” e raccontano, a una piccola platea di nipoti immaginari, alcune delle pagine della letteratura per ragazzi e non solo che vorrebbero salvare dal mare indistinto di pagine che fluttuano un istante sui nostri schermi per scomparire senza lasciar traccia. Tornando alla prima forma di condivisione di storie, la narrazione orale, Nonno Nino e Nonna Ninì ritrovano il gusto delle storie e delle parole, della condivisione e dell’ascolto…
GIOCHI FURBI
Domenica dalle 11.00 alle 18.00, 3 Piazza San Moderanno
Orso Ludo è il negozio di Giochi Furbi indipendente che nasce a Parma nel 2012 con due obiettivi fondamentali: proporre un piccolo universo di giochi sconosciuti al grande pubblico (denominati da noi Giochi Furbi) e cercare di farli uscire dalle quattro mura di Borgo Giacomo Tommasini con Serate Gioco…quale migliore occasione dello Squinterno Festival?
Banda Rulli Frulli
Ore 17.00, Piazzale Barbuti
La Banda Rulli Frulli è un progetto sperimentale di musica. Il numero dei suoi componenti è cresciuto costantemente, arrivando oggi a contare ben 65 ragazzi di diverse età (dagli 8 ai 30 anni) e abilità. Nato come progetto sperimentale legato all’integrazione e al riutilizzo creativo di materiali di recupero, la Banda RulliFrulli si è definita come realtà capace di superare le differenze facendo musica d’insieme. Perché suonando e costruendo insieme i propri strumenti si arriva così ad esaltare l’unicità di ciascuno, andando oltre qualsiasi distinzione.
ASILO NEL BOSCO
Ore 17.00, Il Parco Totanka Yotaka
GIOCHIAMO CON LE CORDE! L’associazione “La costellazione dell’albero” propone, sulla scia delle attività svolte in natura presso “L’ASILETTO” di Marzano, i suoi giochi di corde tra gli alberi. Adatti ai bimbi a partire dai 2 anni, sono uno strumento pedagogico e didattico innovativo, efficace e divertente…. ANCHE PER GLI ADULTI!
“Creiamo e costruiamo con le corde giochi differenti per stimolare il movimento: questo è un modo meraviglioso per favorire la psicomotricità nella natura” Hans-George Renner.
“La costellazione dell’albero”anticorpi teatrobambinibambini in ferieBanda Rulli Frullibimbibimbi parmabimbiparmachildreninfanziamarta Tropeanoorso ludoParmaPiccoli labirintiscuolavacanze
Lascia un commento