L’inquinamento ambientale è nocivo per i nostri bambini: ecco come combatterlo

L’inquinamento ambientale è nocivo per i nostri bambini: ecco come combatterlo

Le malattie respiratorie sono spesso causate dalle aggressioni dei fattori inquinanti e dal trasporto di allergeni: ecco i rimedi con la terapia termale alle Terme di Tabiano


Numerosi studi hanno documentato la correlazione tra inquinamento ambientale e aumento di frequenza delle malattie respiratorie in età infantile. D’inverno così come d’estate l’aria nelle città è inquinata dai gas di scarico delle autovetture (monossido di carbonio, biossido d’azoto, piombo, benzene), dalle polveri di lattice che derivano dal deterioramento dei pneumatici sull’asfalto, oltre che dalle scorie degli insediamenti industriali. In estate, il calore contribuisce alla formazione dell’ozono, una forma di ossigeno irritante per le vie respiratorie. Inoltre il cosiddetto “particolato”, miscela di particelle sospese nell’aria, contribuisce il trasporto di allergeni liberati nell’atmosfera, ad esempio granuli di polline, aumentandone così l’allergenicità. Altri agenti inquinanti sono i cosiddetti fattori indoor: fumo di tabacco, polluzione domestica e allergeni domestici, per la sempre più frequente presenza di animali nelle abitazioni.
Tutti questi agenti inquinanti irritano e infiammano le mucose del naso, della gola e dei bronchi e aumentano la sensibilità delle vie aeree le quali divengono più facilmente soggette ad allergie, asma in particolare. I bambini sono maggiormente vulnerabili a causa dell’immaturità dei meccanismi di difesa delle vie aeree. E poi respirano con una frequenza maggiore degli adulti, introducendo una quantità più elevata di aria.
La terapia termale inalatoria, specie con acqua solfurea di Tabiano, possiede molte caratteristiche, non ultima la naturalità del mezzo, che la pongono fra uno dei provvedimenti fondamentali per la prevenzione e la limitazione dei danni che l’inquinamento è in grado di espletare sulle vie respiratorie. Essa infatti, grazie alle riconosciute proprietà antiossidanti, alla capacità di stimolare i meccanismi di depurazione mucociliare e la normalizzazione della produzione delle immunoglobuline di classe A (anticorpi che agiscono localmente), è in grado di potenziare i naturali meccanismi di difesa delle mucose, ripristinandone inoltre uno stato ottimale.
Nella maggioranza dei soggetti che si sottopongono alla terapia inalatoria solfurea, si osserva una riduzione di frequenza e di intensità delle infezioni respiratorie nonché una limitazione della risposta infiammatoria delle vie aeree agli stimoli ambientali, anche e soprattutto in quei soggetti che, presentando una condizione di esaltata risposta bronchiale (iperreattività bronchiale) ai suddetti stimoli, manifestano disturbi respiratori inquadrabili nelle sindromi asmatiformi.
Il tutto in una sorta di parco giochi in cui, mentre si fanno i suffumigi, il tempo scorre in modo piacevole e divertente. Un’intera area della zona termale è, infatti, destinata proprio ai bambini, accolti dai due anni in su, che, negli intervalli tra un’inalazione e l’altra possono disegnare e giocare in una sala piena di giochi e colori.

I BENEFICI DELL’ACQUA MADRE. A Salsomaggiore i bambini possono seguire cicli di cure inalatorie con inalazioni, aerosol, docce nasali, polverizzazioni in ambiente (“nebbia” termale) a base di Acqua Madre. I benefici? Maggiori difese dell’organismo contro i disturbi causati da inquinamento, allergie primaverili o sbalzi di temperatura; polmoni e bronchi liberi, naso e gola più protetti.
Il periodo migliore è la primavera, quando si scatenano le fastidiose allergie e serve un aiuto alle vie respiratorie.
Dopo il periodo canonico, finito l’effetto di fiori e pollini, la cura termale risulta indicata per “ripulire” e rigenerare l’organismo. La cura inalatoria termale può essere praticata già dai tre anni di età e, in alcuni casi, ancora prima. Inoltre, non esistono controindicazioni particolari; si tratta, infatti, di inalazioni a getto con vapore caldo, aerosol nasale o mascherina a seconda della necessità di azione diretta alla gola o più specificamente al naso, polverizzazioni in ambiente (una forma di aerosol in ambiente) per problemi bronchiali.
Il percorso curativo termale più indicato viene consigliato e prescritto direttamente dal medico specialista preposto al reparto ed è di facile esecuzione. Per ottenere gratuitamente il ciclo di base previsto dalla Convenzione col Servizio Sanitario Nazionale basta una semplice prescrizione del proprio pediatra: in questo modo il bambino ha diritto a dodici giorni di cure, per un ciclo di ventiquattro trattamenti, con il pagamento di un ticket sanitario di soli 3,10 euro (famiglie con reddito lordo inferiore a circa 36mila euro) fino a 6 anni di età e di 50 euro oltre i 6 anni.

PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Viale alle Terme 32 – 43039 Tabiano
(Salsomaggiore Terme – PR)
Tel. 0524 582 611 – Numero Verde 800 861.385
mail: info@termeditabiano.it
web: www.termeditabiano.it
Pagina Facebook: termeditabiano

Condividi

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati .*