L’importanza del sonno nella vita dei neonati

L’importanza del sonno nella vita dei neonati

Il sonno è un fenomeno complesso che muta e cambia durante la crescita di ognuno di noi e in ogni fascia di età ci sono esigenze diverse; nelle prime fasi di vita i bambini dormono per il 70-80% del tempo al contrario delle persone anziane, a cui bastano poche ore per essere riposati.

Nonostante ogni neonato sia diverso dagli altri, tutti sono accomunati da un grande bisogno di dormire, perché il sonno influisce fortemente sulla crescita per quanto riguarda lo sviluppo celebrale.

La fase REM, dove il neonato si trova per circa il 50% del tempo in cui dorme, è quella del sonno leggero, durante la quale si sviluppano i sogni: è la più importante, perchè tutto ciò che è stato appreso durante la giornata si consolida nella mente del bambino e avviene la secrezione degli ormoni della crescita, il cervello si ripulisce dalle tossine e si sviluppa il sistema immunitario. Questa fase si riduce al 25% del totale intorno ai 2-3 anni per poi raggiungere il 20% intorno a 6 anni, come negli adulti.

Il sonno per il neonato non è continuo, ma un alternarsi di cicli che vanno tra i 90 e i 120 minuti, in cui si vedono le due fasi: REM e non REM.

Il risveglio frequente del neonato è dovuto alla paura naturale del bambino per l’allontanamento della figura genitoriale o di accudimento. Un meccanismo di difesa che si instaura anche nei mammiferi, che sé seguito da una difficoltà nel riaddormentarsi autonomamente. È importante lasciare che nel neonato si regolarizzino autonomamente i cicli di sonno e che dorma tutto il tempo necessario a sviluppare il proprio ritmo.

Per aiutarli in questo è utile creare un rituale che preceda il sonno, cosicché il bambino si possa addormentare sempre nello stesso modo, non si deve spostare il neonato durante il sonno e non bisogna metterlo a letto esausto: si sveglierà solo più nervoso e prima del dovuto!

Condividi

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati .*