L’Energia: esperimenti per piccoli scienziati

Oggi faremo esperimenti sull’energia. Che cos’è l’energia? Proviamo a spiegarlo con degli esempi. Il Sole è una fonte di energia, essa viene prodotta al suo interno grazie a reazioni nucleari. L’energia del Sole viaggia poi attraverso lo spazio e arriva sulla Terra illuminandola, riscaldandola, producendo i venti, facendo crescere le piante. Il Sole è la fonte di energia più importante che c’è sulla Terra. Il vento fa girare le pale dei vecchi mulini e dei moderni aerogeneratori, e spinge le barche a vela. Se tendo un arco e poi lo lascio andare posso lanciare una freccia a grande velocità. L’energia elettrica fa funzionare il frigorifero, la televisione, il forno a microonde, la lavatrice. Alla mattina, se non faccio colazione, non ho la forza per andare a scuola. Invece se mangio una fetta di pane con la marmellata mi sento meglio e posso persino correre senza fatica. L’automobile ha bisogno della benzina o del gasolio o del gas altrimenti non si muove. In tutti questi esempi abbiamo parlato di forme di energia e molto spesso di sue trasformazioni, alcune di queste trasformazioni possono avvenire addirittura spontaneamente. Vediamo…
Esperimento numero 1: Trasformazione da energia cinetica (oggetti in movimento) a energia termica (calore)
Procuratevi un filo di ferro un po’ spesso, un martello e una base d’appoggio di metallo.
Picchiate con forza e ripetutamente con il martello sull’estremità del filo di ferro, ruotandolo un po’ ad ogni colpo per farlo deformare meglio. Dopo un po’ toccate per un attimo il filo di ferro nel punto in cui l’avete colpito con il martello
Cosa si osserva? Il filo scotta, cioè è molto caldo. L’energia cinetica del martello che lo colpisce si è trasformata in energia termica del filo (ma anche del martello). Dopo un po’ di tempo il filo non è più caldo. Dov’è andata l’energia? L’energia non è sparita, ma si è distribuita in tutto l’ambiente, e noi non siamo più in grado di percepirla con i nostri sensi.
bambinibimbichildrenesperimentikidsmusicaliaParmascienza
Lascia un commento