5 libri per insegnare ai vostri figli la parità di genere

5 libri per insegnare ai vostri figli la parità di genere

“Non ci sono colori da femmina o da maschio, non ci sono vestiti, mestieri, cartoni, sport o giocattoli da femmina o da maschio. Non ci sono tagli di capelli da femmina o da maschio. Ci sono i gusti personali, le preferenze, le attitudini, ci sono le scelte di ognuno di noi e vanno rispettate sempre”


Educare alla parità dei sessi è indispensabile per combattere gli stereotipi di genere già in tenera età. Chi lo dice che l’azzurro è un colore solo da maschi? E che una femmina non può voler diventare una calciatrice? O che un bambino non deve giocare con le bambole? Proprio nessuno! I bambini, così come gli adulti, devono comprendere di poter essere liberi di esprimere la loro natura e fare ciò che preferiscono, senza paura del giudizio degli altri. Un modo per riuscire a far superare queste barriere sessiste ai vostri figli è attraverso la lettura. In questi ultimi anni, soprattutto all’estero, sono state realizzate moltissime pubblicazioni per i più piccoli il cui tema portante è l’uguaglianza tra uomo e donna.Vi suggeriamo quindi 5 libri da leggere e far leggere ai vostri figli per abbattere i luoghi comuni: solo educando le nuove generazioni, possiamo produrre un cambiamento nel mondo!
  • Colori Ribelli di Antonella Milardi
    E’ una favola in rima baciata che ipotizza cosa succederebbe se il rosa e il celeste si scambiassero i ruoli: in particolar modo, mostra che tutti gli adulti avrebbero difficoltà ad accettare questa variazione, mentre i bambini ne sarebbero entusiasti. La domanda necessaria che emerge dopo questa lettura è una sola: può davvero un colore appartenere unicamente ad un sesso?
  • C’è qualcosa di più noioso che essere una principessa rosa? di Raquel Diaz Reguera
    In questo libro, viene raccontata la storia della principessa Carlotta che è incredibilmente stufa della sua vita: solo vestiti rosa e senza la voglia di dover baciare dei rospi per trovare il suo principe azzurro. Lei è libera ed indipendente, vuole vivere mille avventure e andare a caccia di draghi!
  • Ettore, l’uomo straordinariamente forte di Magali Le Huche
    Racconto fresco ed ironico dove il protagonista, Ettore appunto, si esibisce in un circo come uomo forzuto. Nessuno però conosce la sua vera passione: l’uncinetto e il lavoro a maglia. Un giorno, però, due avversari decidono di rivelare al mondo questo suo segreto.. Cosa succederà? Non vi resta che scoprirlo!
  • Storie della buonanotte per bambine ribelli di Francesca Cavallo e Elena Favilli
    Pubblicato nel 2017, ormai è diventato un classico per tutti i bambini. In questo lavoro, sono contenuti i racconti di 100 donne che hanno cambiato il mondo: per ispirare le vostre figlie alla realizzazione personale, per far comprendere ai maschietti che la storia non è stata fatta solo dagli uomini!
  • Mi piace Spiderman.. e allora? di Giorgia Vezzoli e Massimiliano di Lauro
    Cloe ha sei anni, racconta storie che la sua mamma trascrive al computer e ha una grande passione: Spiderman! In più, vuole giocare a calcio, fare pugilato e pettinarsi i capelli con la cresta. Libro di narrativa sull’identificazione per i bambini, è estremamente importante perché ricco di spunti anche per gli adulti.

Condividi

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati .*