Laboratori d’arte e narrazioni alla Biblioteca Alice

Max 20 bambini per laboratorio a partire dai 4 anni. Prenotazione obbligatoria e iscrizione gratuita.
Sabato 17 ottobre ore 10.30 “DIARIO DEL TEMPO NATURALE”
Questo laboratorio è un percorso sensibile che ci invita ad allestire in pagine-quadri piccoli prodigi quotidiani come una foglia caduta che porta con sé una sua “biografia”, una microstoria tutta da ascoltare, vedere e conservare. A cura di Artebambini.
Sabato 24 ottobre ore 10.30 “QUANDO IL TELEFONO AVEVA LA CODA”
Le favole al telefono di Gianni Rodari. A cura delle narratrici Barbara Romito e Giorgia Parmigiani .
Domenica 15 novembre ore 10.30 “MIRÒ E IL SUO ALFABETO”
In questo laboratorio si procederà dal segno alla forma e al colore. “Ho sempre bisogno di un punto di partenza, sia esso una macchia di polvere o di uno squarcio di luce”. Così Mirò concepiva il suo caleidoscopico mondo in cui le cose diventano segni, elementi che fanno nascere nuovi alfabeti per realizzare nuove visioni. A cura di Artebambini.
Domenica 22 novembre ore 10.30 “LA FANTASIA È UN POSTO DOVE CI PIOVE DENTRO”
6 Fiabe raccontate e disegnate. Un itinerario tra le versioni illustrate delle fiabe più conosciute. A cura delle narratrici Barbara Romito e Giorgia Parmigiani.
Sabato 28 novembre ore 10.30 “LIBRI ILLEGGIBILI”
Ideati da Bruno Munari realizzeremo libri d’artista che non hanno parole da leggere, ma storie che raccontano di colori e forme, come straordinari protagonisti di una narrazione visiva. A cura di Artebambini.
INFO: 0521.031778 – 738 – alice@comune.parma.it
bambinibiblioteca Alicebimbibimbi parmabimbiparmachildrenfamigliainfanziakidslaboratoriletturalibriParma
Lascia un commento