La salute dei bambini alle Terme di Tabiano

La salute dei bambini alle Terme di Tabiano

Da sempre Terme di  Tabiano si pone come  riferimento per la salute, il benessere e la prevenzione attraverso l’utilizzo delle acque termali, un vero e proprio patrimonio naturale.
Le acque termali di Tabiano sono acque fredde sulfureo solfato calcio magnesiache fortemente mineralizzate e ad altissimo contenuto di idrogeno solforato e provengono da sorgenti e pozzi. Le azioni biologiche espletate sono di stimolazione del sistema nervoso parasimpatico, di normalizzazione delle IgA secretorie a livello mucoso, di protezione dai radicali liberi con aumento della disponibilità di glutatione che è il più potente ed importante fra gli antiossidanti prodotti dall’organismo; garantiscono azioni metaboliche con aumento del glicogeno epatico, riduzione della glicemia e stimolazione dell’attività delle cellule epatiche. A livello cutaneo espletano effetti batteriostatici e micostatici, cheratoplastici e cheratolitici, di stimolo alla rigenerazione tissutale e sebonormalizzanti. A livello respiratorio si esplica un’azione anticatarrale e fluidificante del muco.
LE TERME DI TABIANO PER I BAMBINI
All’interno dello stabilimento Respighi esiste da anni un attrezzato reparto pediatrico in ambiente termale dove i bambini, oltre a curarsi, possono giocare ed intrattenersi con i coetanei conciliando così benessere fisico e divertimento. La specializzazione dei medici, la diversificazione delle attività e l’attenzione alle esigenze dei più piccoli fanno dei reparti pediatrici termali un punto di riferimento all’avanguardia nel panorama nazionale per la cura di patologie riguardanti bronchi, orecchi, naso, gola e pelle.
Tra le principali problematiche trattate ricordiamo LA SINDROME DELLE INFEZIONI RESPIRATORIE ACUTE RICORRENTI IN ETA’ PEDIATRICA.
Si manifesta solitamente in età prescolare in coincidenza dell’ingresso alla scuola materna. L’interessamento prevalente è a carico delle prime vie aeree con una media di 4/5 infezioni per anno nell’età compresa tra i 3 ed i 9 anni. Si può manifestare con infezione aspecifica delle prime vie aeree (febbre ed arrossamento delle mucose), faringotonsillite, otite, laringite, tracheobronchite (tosse), bronchite ostruttiva o bronchite asmatiforme (tosse e difficoltà respiratoria), broncopolmonite. La maggior parte di queste infezioni sono di origine virale, meno frequentemente di origine batterica.

TRA LE CAUSE:

• Immaturità ed inesperienza del sistema immunitario coesistenti con una struttura anatomica e funzionale delle vie aeree superiori, ancora in fase di sviluppo.

• Fasi di depressione temporanea del sistema immunitario dopo infezioni acute soprattutto virali. I bambini con infezioni respiratorie ricorrenti hanno più lunghi tempi di recupero.

terme di tabiano bimbi parma

I rimedi naturali delle Terme di Tabiano per i bambini

Nel caso delle sindromi delle infezioni respiratorie acute parliamo di patologie assolutamente benigne destinate ad evolvere favorevolmente nella gran parte dei casi al massimo verso i 12/14 anni di età. Le ripercussioni maggiori sono:

1. Influenze negative sul benessere e sul rendimento scolastico del bambino

2. Frequenti assenze

3. Motivo di ansia e preoccupazione per i genitori

4. Motivo di uso scorretto di farmaci talvolta non necessari

5. Contagio per i compagni e per il personale scolastico

6. Costi sociali

La terapia termale, disponibile solitamente a partire dai 3 anni di età o prima previa valutazione del medico-pediatra, si pone in aiuto all’aumento dei sistemi di difesa immunitaria, espleta effetto antiinfiammatorio e di protezione cellulare a livello delle mucose, effetto antiossidante, azione di rimozione delle secrezioni e contrasto circa la formazione delle stesse. Per le modalità di accesso ai cicli di cura termale fai riferimento al pediatra o al medico di famiglia.

 

 

 

 

 

 

Viale alle Terme 32
43039 Tabiano
(Salsomaggiore Terme – PR)
0524 582 611
info@termeditabiano.it
www.termeditabiano.it

Condividi

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati .*