La prevenzione per una corretta igiene orale inizia già in gravidanza!

La prevenzione per una corretta igiene orale inizia già in gravidanza!

I consigli della dottoressa Beccuti di Facekids per non trascurare l’igiene orale durante la gravidanza e dopo il parto!


Durante la gravidanza vi sono alte concentrazioni di ormoni estroprogestinici nel sangue che agiscono sulle mucose del cavo orale e che potrebbero causare un indebolimento delle gengive e dei denti della mamma. Trascurando l’igiene orale sarà facile contaminare la bocca del piccolo appena nato con batteri che gli causeranno fastidiose infiammazioni delle gengive e in un secondo tempo gli danneggeranno i denti.
Pochi consigli da seguire:
Non fumare: va evitato il fumo attivo e passivo per almeno i 9 mesi di attesa. Il fumo riduce la quantità di ossigeno che arriva al feto, danneggiando la formazione dei denti.

Assumere fluoro: il fluoro aiuta i denti a resistere all’azione cariogena dei batteri che vivono nella placca dentale. Assicurarsi che nella zona dove si abita l’acqua dell’acquedotto abbia un’elevata concentrazione di fluoro e usare un dentifricio con una buona concentrazione di fluoro. Eseguire dal dentista una o due sedute di fluoroprofilassi topica che consiste nel mettere impacchi di gel di fluoro ad alta concentrazione a contatto con i denti per 3/5 minuti.

Curare l’igiene della bocca: Le gengive divengono molto sensibili e basta una quantità minima di batteri e cioè un’igiene appena trascurata, a determinare danni orali anche gravi. Il danno iniziale più frequente è un arrossamento delle gengive (gengivite gravidica) che, se trascurata, può portare a lesioni infiammatorie delle mucose come l’epulide gravidica che va rimossa chirurgicamente o alla parodontite che determina la perdita di osso alveolare e di stabilità del dente. Spazzolare i denti almeno 2 volte al giorno per due minuti, usando uno spazzolino morbido, il filo interdentale ed un collutorio a base di fluoro o oli-essenziali per ridurre la placca.

Il dentista o igienista saranno lieti di dare indicazioni in merito. A partire dal 7° mese può essere utile effettuare uno sciacquo giornaliero di un minuto con un collutorio a base di clorexidina 0,12%.

Avere una corretta alimentazione: durante lo svezzamento è importante avere un ampio apporto di vitamina C (agrumi, kiwi, pomodori), D (latticini, uova, fegato) e calcio (latte, formaggio, yogurt) che aiutano la mineralizzazione delle ossa e dei denti. In particolare, in gravidanza, il fabbisogno di calcio aumenta a circa 1500mg al giorno. Utilizzare chewing-gum a base di Xilitolo 2 al giorno, che hanno benefici sullo sviluppo dei denti del nascituro, nonché su quelli della madre.

E, dopo il parto:
• pulire le gengive del bambino anche prima dell’eruzione dei denti, dopo la poppata, con una garza morbida;
• quando spunteranno i primi denti, pulire con uno spazzolino molto morbido;
• evitare di mettere a letto il bambino con il succhiotto o un biberon contenente bevande differenti dall’acqua;
• limitare i cibi contenenti zuccheri solo durante i pasti;
• evitare comportamenti con scambio di saliva, ad esempio la condivisione del cucchiaio della pappa o del succhiotto, o la pulizia del succhiotto con la propria saliva, lo scambio di saliva durante i giochi.

Rivolgetevi con fiducia allo studio FACEKIDS, per un programma di prevenzione che protegga denti e gengive delle mamme e dei nascituri.

Per informazioni:
Facekids Parma, studio dentistico della dottoressa Maria Letizia Beccuti, spec. Ortodonzia, Pedodonzia
via R. Bormioli 5/A
43122 Parma
0521 035122
Fax 0521 035120
info@facekids.it
www.facekids.it

Condividi

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati .*