La notte dei ricercatori, è anche dei bimbi

Bimbi Parma oggi vi porta a spasso nel mondo della ricerca con la Notte dei ricercatori promosso da Università di Parma e con la co-organizzazione del Comune di Parma e dall’Istituto Imem del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Un evento di grande rilevanza europea associato alla European Researchers’ Night, destinato a tutti, ma proprio tutti, grandi e piccini, esperti e non, amanti della scienza o semplici curiosi. Le attività saranno distribuite su quattro poli: il Campus Universitario di via Langhirano, l’area del Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie in via del Taglio, l’Abbazia di Valserena, sede dello CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Ateneo e il centro storico con iniziative e padiglioni che animeranno Piazza Garibaldi fino alle 24. Un susseguirsi di eventi, laboratori, esperimenti, incontri, mostre, visite guidate, proiezioni e molto altro ancora.
Si potrà andare alla scoperta delle “meraviglie della biodiversità” e partecipare a una speciale “Caccia al tesoro della scienza”, entrare nelle Stanze della chimica e nelle Stanze della fisica – con la possibilità di osservare e realizzare piccoli esperimenti – e partecipare a un progetto di censimento e monitoraggio delle formiche, vedere da vicino “la magia del mondo microbico” e ammirare la vettura Formula SAE di UniPR Racing Team, valutare le caratteristiche di un alimento attraverso i cinque sensi e andare “A spasso nel nanomondo”, imparare come leggere Jane Austen e fare quattro passi nella Parma romana.
E poi ancora: laboratori di avvicinamento alla progettazione urbana, omaggi a grandi scrittori (Cervantes), appuntamenti dedicati al binomio sport & salute, approfondimenti su come nasce un farmaco, incontri sulle risorse geologiche, viaggi nel mondo dei parassiti, discese nell’elettronica nanometrica, laboratori-gioco sulla piramide alimentare e su quella ambientale, dimostrazioni sul legame virtuoso tra fisica e gastronomia, esperimenti per capire cosa sono e come funzionano laser e fibre ottiche, focus sulla cura degli animali “non convenzionali”, osservazioni biologiche e zoologiche e tantissimo altro. A fare da guida saranno docenti, ricercatori, dottorandi, studenti dei diversi Dipartimenti dell’Ateneo e dell’Imem – Cnr.
Tra gli appuntamenti speciali: i seminari divulgativi al Palazzo del Governatore e al Plesso Q02 del Campus di via Langhirano; l’inaugurazione del Museo permanente di Cristallochimica al Dipartimento di Chimica (apertura museo dalle 15 alle 20); le mostre interattive “Storia del Personal Computer” e “Pitagora e il suo teorema” al Dipartimento di Matematica e Informatica (dalle ore 15 alle ore 20); i “Racconti di ricerca in piazza” (con la partecipazione di numerose aziende del territorio, a testimonianza del fondamentale ruolo di ricerca e sviluppo nel mondo dell’impresa) e le tante iniziative di “Sperimentare in piazza”, entrambi in piazza Garibaldi.
Evento speciale all’interno della Notte dei Ricercatori sarà l’inaugurazione di “MoRe Spaces – Percorsi dell’archivio del non realizzato”, mostra realizzata a Palazzo Pigorini da MoRe, prodotta dall’Associazione Others che aderisce al CAPAS – Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo dell’Università di Parma, insieme a Comune di Parma e Fiere di Parma, in occasione di Mercanteinfiera OFF 2015. La mostra, si interroga sul significato e sulle potenzialità dell’esporre progetti mai portati a termine, attingendo dal grande museo digitale MoRE, a Museum of refused and unrealised art projects, che raccoglie, conserva ed espone on-line progetti non realizzati di artisti del XX e XXI secolo.
Tra gli appuntamenti speciali: i seminari divulgativi al Palazzo del Governatore e al Plesso Q02 del Campus di via Langhirano; l’inaugurazione del Museo permanente di Cristallochimica al Dipartimento di Chimica (apertura museo dalle 15 alle 20); le mostre interattive “Storia del Personal Computer” e “Pitagora e il suo teorema” al Dipartimento di Matematica e Informatica (dalle ore 15 alle ore 20); i “Racconti di ricerca in piazza” (con la partecipazione di numerose aziende del territorio, a testimonianza del fondamentale ruolo di ricerca e sviluppo nel mondo dell’impresa) e le tante iniziative di “Sperimentare in piazza”, entrambi in piazza Garibaldi.
Evento speciale all’interno della Notte dei Ricercatori sarà l’inaugurazione di “MoRe Spaces – Percorsi dell’archivio del non realizzato”, mostra realizzata a Palazzo Pigorini da MoRe, prodotta dall’Associazione Others che aderisce al CAPAS – Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo dell’Università di Parma, insieme a Comune di Parma e Fiere di Parma, in occasione di Mercanteinfiera OFF 2015. La mostra, curata da Elisabetta Modena, Valentina Rossi, Marco Scotti e Anna Zinelli (dottori di ricerca e dottorandi in Storia dell’arte e dello spettacolo dell’Università di Parma), si interroga sul significato e sulle potenzialità dell’esporre progetti mai portati a termine, attingendo dal grande museo digitale MoRE, a Museum of refused and unrealised art projects, che raccoglie, conserva ed espone on-line progetti non realizzati di artisti del XX e XXI secolo. Alle ore 17 conferenza stampa e preview, alle 18,30 sempre a Palazzo Pigorini due incontri-conversazioni sul non realizzato: Luca Marchini, chef del Ristorante L’Erba del Re di Modena, dialogherà su “Il non realizzato in cucina” con Alberto Salarelli, membro del consiglio dello CSAC; e il “mixologist” Oscar Quagliarini parlerà di “Alla ricerca del cocktail impossibile” insieme all’esperto Corrado Beldì, collaboratore di “Zero” e di “Rolling Stone”.
Per informazioni
bambinibimbibimbi parmabimbiparmacentro storicochildrenfamigliagenitoriinfanziakidsnotte dei ricercatoriParmaricerca
Lascia un commento