La musica è di tutti

La musica è di tutti

Crescere musicali in famiglia, perché la musica è di tutti, soprattutto dei bambini. E lo è ancora di più  con il metodo Music Together®. A spiegarlo è Paola Mangiarotti, direttrice di Solfamì, che sabato 17, alle 10 e alle 11, al Club Mary Poppins, offre lezioni dimostrative inerenti al metodo Music Together®, un metodo di educazione alla musicalità rivolto ai bambini, dalla nascita ai 5 anni, e alle loro famiglie.solfami_metodomusictogheter_clubmarypoppins_bimbiparma

“È arrivato settembre e molti genitori si trovano alle prese con la scelta di attività che possano, nel corso dell’anno, favorire e arricchire la crescita dei loro bambini. Fra le tante, una corposa fetta di proposte riguarda la musica. La maggior parte dei bambini in età prescolare accoglie favorevolmente queste opportunità dal momento che, soprattutto  da piccoli, non hanno difficoltà a dimostrare la propria propensione verso tutto ciò che è “musicale”.
E’ man mano che diventano grandi che molti bambini (e adulti) si ritrovano inibiti nel mettere in gioco la propria musicalità.
Perché “smettiamo” di essere musicali?logo
Innanzitutto occorre comprendere che cosa sia la musicalità per capire il perché ci risulti così ostico esercitarla quando si cresce.
La musicalità è una caratteristica innata in tutti i bambini (siamo Homo Musicus prima ancora di nascere), ma l’inclinazione ad essere musicali per tutta la vita è il risultato di esperienze positive, divertenti, stimolanti e rassicuranti vissute nella prima infanzia e, soprattutto, condivise nell’ambiente famigliare, con genitori, nonni, fratelli.
La scarsa capacità e disponibilità degli adulti di riferimento ad utilizzare quotidianamente la musica come “connettore emozionale” all’interno della famiglia, la rende a lungo andare un elemento estraneo, fonte di inibizione oppure la cui attrattiva risulta indebolita.
Come far entrare la musica in famiglia?
A partire dalle constatazioni sopra esposte, è nato Music Together®, un metodo di educazione alla musicalità rivolto ai bambini dalla nascita ai 5 anni e alle loro famiglie, che coinvolge le figure primarie di accudimento come protagonisti attivi della crescita musicale dei bimbi stessi.
L’ambiente divertente, stimolante e mai competitivo di una classe di Music Together ben condotta rende più facile per tutti lasciarsi andare al gioco, al canto, al movimento e all’improvvisazione, favorendo la consapevolezza dei benefici che la musica porta nelle relazioni sociali e nel benessere dell’individuo, oltre che nello sviluppo complessivo dei bambini.
Il risultato naturale di questo risveglio musicale della famiglia è una presenza sempre più costante ma non invadente nell’ambiente domestico di stimoli musicali adeguati all’età dei bambini, terreno fertile per il loro sviluppo generale e occasione unica, per gli adulti, di riscoprire e rimettere in esercizio il proprio potenziale musicale”.

di Paola Mangiarotti, direttrice di Solfamì – La musica è di tutti!

Condividi

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati .*