Prevenzione delle lesioni cariose in dentizione decidua

Oggi sul sito di Bimbi Parma parliamo di bambini e salute dei denti con la Dottoressa Beccuti Maria Letizia dello studio dentistico FaceKids che ci spiega quanto sia importante curare i nostri denti fin da piccolissimi…
Si pensa erroneamente che i denti da latte non necessitino di cure perché sono destinati a cadere. Al contrario è dimostrato che è fondamentale curare i denti decidui sia per consentire al bambino di alimentarsi e crescere in modo corretto, sia perché imparare ad avere una buona igiene orale già dall’infanzia è determinante per sviluppare la giusta sensibilità verso la cura dei denti in età adulta.
· Nell’infanzia i denti da latte consentono una corretta masticazione, indispensabile per l’assimilazione delle sostanze necessarie alla crescita. Se si sviluppa una carie in un dente deciduo, questa può procedere velocemente attraverso polpa ed osso alveolare fino a giungere al germe del dente permanente, determinando macchie o anomalie dello smalto.
· I denti da latte mantengono la lunghezza d’arcata e guidano l’eruzione dei denti permanenti e la crescita scheletrica. Quando un dente da latte viene distrutto da un processo carioso, i denti adiacenti si spostano, con la conseguente perdita dello spazio necessario all’eruzione ed al corretto posizionamento del dente definitivo corrispondente. Ciò comporta l’insorgenza dell’affollamento degli elementi dentali definitivi.
· Il bambino che impara, giocando, a prendersi cura dei propri dentini, sarà un paziente collaborativo e consapevole in età adulta.
FARE PREVENZIONE vuol dire considerare i seguenti fattori:
1) ALIMENTAZIONE: Lo zucchero è sicuramente il principale nemico dei denti, in quanto viene trasformato dai batteri della placca in sostanze acide in grado di attaccare lo smalto. E’ fondamentale abituare i bambini a ridurre il consumo di quegli alimenti ricchi di zuccheri (merendine, caramelle..) soprattutto al di fuori dei pasti, o prima di andare a letto, senza o dopo aver lavato i denti. I genitori dovrebbero quindi: evitare di intingere il succhiotto nello zucchero o nel miele per tranquillizzare il neonato o di aggiungere zucchero alla frutta grattugiata o alle spremute fresche. Inoltre non dovrebbero somministrare ai bambini cibi appiccicosi che rimanendo a lungo sui dentini favoriscano la formazione della placca e la sua adesione al dente.
2) FLUOROPROFILASSI: Dalla nascita e per i primi sei anni di vita è indicata un’integrazione di fluoro tramite la somministrazione quotidiana di compresse o gocce e le concentrazioni assunte dovranno aumentare parallelamente alla crescita del bambino. Fino ai 3 anni di età questa sarà l’unica fonte aggiuntiva di fluoro ed è quindi sconsigliato utilizzare dentifrici che ne contengano, per evitare la possibiltà di fluorosi, che è una patologia dentale dovuta ad un accumulo di fluoro. Da questo momento e fino ai 6 anni, il genitore può iniziare a far utilizzare due volte al giorno un dentifricio specifico per bambini, a basso tasso di fluoro, con una quantità di pasta sullo spazzolino, pari ad un pisello. Raggiunti i 6 anni il bambino può iniziare ad utilizzare un dentifricio per adulti a maggior concentrazione di fluoro, eliminando così il supplemento di goccine o compresse.
3) SIGILLATURE DEI SOLCHI: La funzione delle sigillature è di proteggere i denti dalla formazione della carie. Il materiale usato per le sigillature è di consistenza resinosa, molto fluida. Scorrendo all’interno dei solchi e delle fossette dei denti, precedentemente ben puliti e detersi, e successivamente indurendosi, ne rende la superficie masticante scivolosa in modo tale che i residui di cibo possano essere rimossi più facilmente. Inoltre la maggior parte dei sigillanti in commercio contengono al loro interno concentrazioni variabili di fluoro che viene lentamente rilasciato nel tempo, contribuendo a fortificare lo smalto e a proteggerlo dalla formazione della carie. Le sigillature hanno una durata di alcuni anni e vengono controllate regolarmente durante le visite periodiche e applicate nuovamente nel caso qualcuna di esse dovesse deteriorarsi.
4) IGIENE ORALE:La principale azione preventiva per una corretta igiene orale è la pulizia costante e quotidiana dei denti. E’ infatti buona norma lavarsi i denti almeno tre volte al giorno dopo i pasti principali, evitando pasti intermedi qualora non vi sia la possibilità di usare lo spazzolino nell’immediato.
5) VISITE PERIODICHE: Le visite periodiche devono essere effettuate una o due volte l’anno, a seconda delle condizioni di ogni paziente. Durante la visita di controllo si verifica la salute del cavo orale escludendo l’eventuale presenza di carie, tartaro, infiammazioni dei tessuti molli, malposizioni dentali, problemi di crescita scheletrica o disfunzione all’articolazione temporo-mandibolare.
Perché portare il tuo bambino in uno studio specializzato in odontoiatria infantile?
Perché il centro FACEKIDS di Parma si dedica esclusivamente alla cura dei denti del tuo bambino, offrendo spazi attrezzati, tecnologie avanzate (ANALGESIA SEDATIVA CON PROTOSSIDO D’AZOTO), ambienti rilassanti e personale specializzato per ridurre le possibili ansie del piccolo paziente. Le manovre odontoiatriche possono essere precedute da sedute di avvicinamento mirate a rendere il bambino sicuro e collaborativo.
Obiettivo degli interventi è la prevenzione a livello di igiene quotidiana ed alimentare con protocolli specifici per il controllo delle carie e consigli comportamentali per i genitori.
Dr.a Beccuti Maria Letizia
Spec. Ortodonzia
Pedodonzia
FACEKIDS
Via Rocco Bormioli 5/a – Parma
email: mletiziabeccuti@facekids.it.
Sito: www.facekids.it
Maria Letizia Beccuti
Il centro è specializzato nella cura dei denti dei bambini, con particolare attenzione alla prevenzione delle lesioni cariose ed al trattamento dei traumi, con ambienti dedicati, spazi attrezzati e tecnologie avanzate per ridurre le ansie dei piccoli pazienti e renderli sicuri e collaborativi.
Il centro FACEKIDS offre la possibilità di utilizzare la tecnica di analgesia sedativa con protossido d’azoto nei casi di piccoli pazienti particolarmente ansiosi o con pregresse esperienze traumatiche, che, rilassandosi, riescono a vincere le proprie paure.
bambinibambini parmabimbi parmabimbiparmachildrencurarsidentinidalattedentistafacekidsinfanziakidsParmapiccolisalute
Lascia un commento