La domenica pomeriggio per i piccoli

La domenica pomeriggio per i piccoli

Teatro, musei, gioco e divertimentoCosa facciamo oggi? Eccovi un po’ di appuntamenti dedicati ai bimbi e alla famiglie da scegliere per trascorrere una bella domenica insieme.

ore 16,30 TeatroEuropa – Via Oradour 14 – Parma
L’ACCIARINO MAGICO, liberamente ispirato alla favola L’acciarino magico di H.C. Andersen, uno spettacolo  adatto a bambini dai 3 anni in su. Tutto ha inizio quando un giovane soldato, di ritorno dalla guerra, incontra una vecchia strega seduta sotto un albero. La donna gli chiede di entrare nella cavità dell’albero per recuperare un vecchio acciarino a lei appartenuto un tempo, il giovane accetta. È da questo incontro che il giovane si troverà coinvolto in una serie di avventure che lo trasporteranno in un mondo fantastico.DURATA: 50 minuti
Per informazioni
?Ingresso: Intero euro 8,00 – Ridotto euro 6,00 (under 18, over 65, allievi laboratori, AuroraDomus)
0521 243377
europateatri.pr@gmail.com
www.europateatri.it

ore 17,30 presso Feltrinelli, strada Farini, 17 – Parma
C’ERA UNA VOLTA
Catia Valenti, nelle vesti di Madì la Cantastorie, propone letture creative e un laboratorio manuale creativo. → età consigliata dai 3 ai 7 anni.
Per informazioni 
0521 237492 
parma@lafeltrinelli.it

ore 16 al Palazzo Bosso Bocchi – Strada al Ponte Caprazzucca, 4 – Parma
UN MUSEO A MISURA DI BAMBINO
“Giochiamo con i vasi greci”, laboratorio didattico per bambini e famiglie a cura di Luciana Saviane. Figure geometriche, animali e tante storie. È gradita la prenotazione.
Per informazioni 
guide@fondazionecrp.it

ore 16.30 Teatro al Parco – Parco Ducale Parma
Weekend al Parco: Proposte di teatro per adulti e bambini insieme. La compagnia Riserva Canini presenta:
LITTLE BANG. Un racconto sull’origine dell’universo che prende avvio dalle fantasie di un gruppo di bambini. Un‘ipotesi immaginaria di come tutto ogni volta abbia inizio e fine. Una silenziosa esplosione che accade di continuo, nelle galassie come nella mente e nella vita degli esseri umani. Little Bang è una mostra-spettacolo itinerante che tenta di rispondere, con inventiva e una buona dose d`ironia, alla domanda che da sempre ha esercitato sull’uomo un enorme fascino: “Come e quando è cominciato tutto?”.
Nel farlo la Compagnia attinge a quello straordinario universo poetico e mitologico prodotto dalle civiltà antiche attraverso i miti cosmogonici, intrecciandolo con le risposte che in tempi più moderni ci ha dato la Scienza a partire dalla teoria del Big Bang. Il lavoro si articola in due momenti: uno di accoglienza, in cui gli spettatori visitano una mostra d’arte “povera” delle opere collezionate nei percorsi laboratoriali sul tema delle origini dell’universo con i bambini dai 6 ai 10 anni e uno in cui, entrati nella sala teatrale, si assiste allo spettacolo vero e proprio, ovvero all’ipotesi immaginaria che la Compagnia ha formulato ponendosi anch’essa davanti alla grande domanda: come comincia tutto quanto? Uno spettacolo che apre un’importante riflessione sui limiti della conoscenza che da sempre accompagnano l’uomo, e lo conducono e stimolano nella sua ricerca artistica e spirituale. Little Bang è una mostra-spettacolo itinerante che si articola in due momenti: uno di accoglienza, in cui gli spettatori visitano una mostra d’arte “povera” delle opere collezionate nei percorsi laboratoriali e uno in cui, entrati nella sala teatrale, si assiste allo spettacolo vero e proprio, ovvero all’ipotesi immaginaria che la Compagnia ha formulato ponendosi anch’essa davanti alla grande domanda: come comincia tutto quanto? La mostra introduttiva si propone non solo di dare un emozionante affresco dell’immaginario che i bambini di oggi hanno sul tema delle origini dell’universo, ma anche di introdurre progressivamente il pubblico al punto di vista che lo spettacolo vuole avere. Non un approccio didattico/educativo ma, al contrario, la volontà di spalancare le porte all’immaginazione e fare insieme un’importante riflessione sui limiti della conoscenza che da sempre accompagnano l’uomo, e lo conducono e stimolano nella sua ricerca artistica e spirituale.
Per informazioni 
Biglietti: 9,00 euro (intero) – 6,00 euro (under 14 anni, over 60); Ridotto € 7 
0521.992044 / 989430 
www.solaresdellearti.it/teatrodellebriciole 
biglietteriabriciole@solaresdellearti.it

Capanna di Badignana, nel Parco Nazionale dell’ Appennino Tosco-Emiliano
POLENTATA FAMILY
Vi aspettiamo per una bella gita invernale con pranzo finale a base di polenta, salsiccia e formaggio in un selvaggio ambiente appenninico in Alta Val Parma. La località prescelta per la nostra gita è la Capanna di Badignana, nel Parco Nazionale dell’ Appennino Tosco-Emiliano, situata in un bel circo glaciale con annessa sorgente che da origine ad un ramo-affluente del torrente Parma. Questa capanna un tempo dedita alla pastorizia d’ alta montagna, da tempo è utilizzata come ricovero per escursionisti di passaggio. Ora sarà oggetto di un interessante progetto di nuova ruralità, con la reintroduzione dell’allevamento in alta quota (bovini, cavalli e la pecora cornigliese), grazie ad una iniziativa del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano.
Per informazioni 
familycaiparma@gmail.com
C.A.I. Sez. di Parma Viale Piacenza, 40 tel.0521.1995241 ww.caiparma.it
Fabrizio Russo 335.5366378 

ore 16.45 – Sala Civica di San Polo di Torrile, via G. Verdi, 1 (Torrile)
Ultimo appuntamento della Stagione Bambini Ragazzi 2015/2016!!! “ROMIAO E MICETTA SUI TETTI DI VERONA” E, per una volta, il finale sarà “E vissero felici e contenti”. Dal racconto di Anna Maria Piccione, uno spettacolo per bambini dai 4 anni.
Per informazioni 
349 5740360; 3318978682 
info@teatrodelcerchio.it
www.teatrodelcerchio.it

ore 16,30 Fidenza Shopping Park , Via San Michele Campagna – Fidenza
Laboratorio di MATEMATICA
Giochi e d enigmi di matematica. Giochiamo a contare in tanti modi anche come contano i computer. Nuovo appuntamento con L’Associazione culturale per la divulgazione scientifica GOOGOL in occasione della Festa della Scienza. In una magnifica struttura geodetica trasparente, da lunedì al venerdì tutti i pomeriggi alle ore 17.00 e sabato e domenica mattina alle ore 11.30, sarà possibile effettuare le visita gratuita alla mostra interattiva*. Un viaggio in un mondo straordinario dove la scienza si mescola a curiosità, fantasia e immaginazione. Un percorso scandito dal tempo di un grande orologio: ad ogni scatto un incontro immaginario con creature fantastiche che ci porteranno in maniera divertente e giocosa nel mondo della fisica, della biologia, dell’astronomia e della matematica.
Per informazioni 
Dal lunedì al giovedì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.00, il venerdì dalle 10.00 alle 13.00 contattare il numero 3276640928.

ore 15,30 Museo del Salame – Felino
Facciamo il salame. Piccoli norcini per un pomeriggio: dopo una breve visita nelle cantine del castello, dove ha sede il Museo del Salame, tutti al laboratorio dove non solo si impara come si fa a fare il salame, ma dove lo si fa per davvero! Ogni partecipante potrà portarsi a casa il proprio salamotto da far stagionare. A cura di GOOGOL.
Per informazioni 
Partecipazione GRATUITA
per ogni bambino dai 5 ai 12 anni + un adulto accompagnatore a testa.

Prenotazione obbligatoria
0521 218889, tutti i giorni 9.00-19.00 
www.museidelcibo.it

Condividi

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati .*