La città in_visibile

La città in_visibile

Incontro di presentazione del laboratorio biennale di pratica teatrale 2015-2017, martedì 20 ottobre, ore 17 (gruppo 10-15 anni) ore 18.30 (gruppo 16-25 anni). A cura di Elisa Cuppini, Matteo Bacchini e con Savino Paparella. Al Teatro delle Briciole fino al 7 aprile!

Ricordare, raccontare, recitare.

I GRUPPI

I partecipanti al laboratorio saranno divisi in due gruppi:

Gruppo 1> Ragazzi dai 10 ai 15 anni

Gruppo 2> Giovani dai 16 ai 25 anni

ANNO PRIMO//ALLENAMENTO
Il primo anno i gruppi faranno un lavoro prevalentemente fisico, una pre-scrittura scenica basata sulla memoria corporea risvegliata e coltivata durante gli incontri. Partendo da azioni / emozioni / parole / oggetti recuperati dal passato o inventati, i ragazzi lavoreranno sul tema scelto sviluppando il materiale da portare in scena l’anno successivo.

ANNO SECONDO// DRAMMATURGIA_TEATRO_SCENA
Durante il secondo anno i gruppi utilizzeranno il materiale/allenamento in una prospettiva più teatrale e drammaturgica, sviluppando in racconto il materiale raccolto e concretizzandolo in testo, personaggi, scene.

IL PERCORSO
Il percorso si compone di due anni alla fine dei quali si vedrà la conclusione, il lavoro finito. Durante questo tempo il percorso rimarrà sempre aperto a nuovi ricordi, a nuovi percorsi e naturalmente anche a nuovi ingressi nel gruppo. Per questo in due anni ci potranno essere (e ci saranno) aggiustamenti di rotta, ripensamenti, cambi di direzione…

IL METODO DI LAVORO
Non si tratta di un laboratorio di formazione attoriale, ma di esperienzateatrale. Un metodo per scoprire insieme come abitare la scena attraverso la raccolta di un repertorio di parole/azioni, individuando cosa raccontare agli altri (cosa mi interessa, perché voglio dire quello e non qualcos’altro, o nulla) e trovando il modo per raccontarlo in scena.
Trovare dentro di noi, raccontare agli altri, raccontare in scena. Sono gli elementi della narrazione teatrale, non necessariamente in quest’ordine: non una scala con un punto di partenza e uno di arrivo, ma un percorso circolare. Un gioco di scambi e rilanci guidato da una danzatrice, uno scrittore teatrale e un attore che lavorano insieme o separatamente con tutto il gruppo o in piccoli gruppi, andando avanti e tornando indietro per andare avanti meglio.

IL TEMA
Il tema è la città. La nostra città. E la storia. La nostra storia. La storia della nostra città. Un Novecento cittadino dalla II guerra mondiale ad oggi – o domani – in cui tre generazioni (nonni – genitori – ragazzi) passano dal microcosmo dei ricordi famigliari al macrocosmo della storia di una città. Una città di famiglie. Perché la città non esiste di per sé: sono le storie delle persone che fanno la città. Il cambiamento, o a volte l’immutabilità, degli avvenimenti e degli abitanti di una città, il cambiamento nel modo di raccontarlo, cosa resta quando tutto intorno cambia e cosa resta di me quando sono io che cambio, che cresco. È questo che vogliamo provare a raccontare attraverso l’allenamento fisico alla memoria, trasformando i ricordi in storie e le storie in racconto. Imparando a raccontare. Imparando a raccontarci. Mettiamo in scena la città mettendo in scena noi stessi. E viceversa. Il laboratorio non prevede un esito, ma tante exit, tante uscite-incursioni nella città: blitz teatrali, piccole performance inaspettate in luoghi inattesi. Usciremo quando penseremo di avere qualcosa da dire. O da ascoltare.

CALENDARIO

Gruppo 1> ragazzi dai 10 ai 15 anni
15 incontri martedì dalle 17 alle 19.30
17-24 novembre; 1-15 dicembre; 12-19-26 gennaio; 2-16-23 febbraio; 1-8-15-22 marzo; 5 aprile> dalle h 17 alle 19.30

Gruppo 2> giovani dai 16 ai 25 anni
15 incontri giovedì dalle 17 alle 19.30
19 – 26 novembre; 3-17 dicembre; 14-21-28 gennaio; 4-18-25 febbraio; 3-10-7-24 marzo; 7 aprile

Costo: 250 € (comprensivo di una Carta Serata al Parco da 5 ingressi)

Condividi

Condividi

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati .*