Io oggi vado a Danza

Io oggi vado a Danza

Non solo uno sport, ma anche una disciplina che allena cuore, corpo e mente. Ce ne parla Annarita Pozzessere, ballerina, insegnante e coreografa, abilitata dall’Accademia Teatro alla Scala, e ora direttrice della Scuola di danza, Arp Dance di Parma con questo bellissimo intervento che apre lo Speciale Danza del nuovo numero de La Città dei Bimbi.danzabambini_arpdance

“La danza, questa mia immensa passione! Ho iniziato da bambina come tutti nella scuola dell’allora maestro di ballo del Teatro comunale di Bologna, Maestro Faraboni, poi con Delia Sedini, che era stata prima compagna di corso e poi collega di Carla Fracci, e infine ho seguito un lungo percorso di studi fino a farne una professione prima di danzatrice e poi di insegnante, di cui ho miliardi di ricordi e conoscenze meravigliose di tanti danzatori e maestri di fama nazionale ed internazionale. La danza non ha mai smesso di entusiasmarmi, di coinvolgermi in nuove emozioni e progetti, a tal punto che sono tanti oggi i motivi per cui mi sento di consigliare a bambini e bambine questa attività che, attenzione, non va confusa con lo sport, anche se tra le attività umane è una delle più complete. Al di là dell’immaginario collettivo della ballerina con il tutù e le scarpette quale simbolo di bellezza, armonia, perfezione ed eleganza a cui aspirare, che pure esiste ed è sacrosanto, le motivazioni per consigliare la danza sono tante altre. Oltre a creare uno sviluppo armonico del corpo e un bell’aspetto fisico, la danza, secondo molteplici ricerche, accrescerebbe le capacità cognitive a 360° e migliorerebbe l’apprendimento.  Mi sono sempre chiesta infatti per quale motivo i miei allievi più promettenti andavano sempre molto bene anche a scuola: il motivo è che il rapporto costante con la musica, la necessità di coordinazione corporea, l’impegno nella costanza del lavoro, la continua concentrazione della memoria nell’esecuzione di sequenze di coreografie e movimento fanno sì che la mente venga attivata in maniera veloce, costante ed organizzativa. Senza dimenticarci del benessere psicofisico e di piacere che dona la danza laddove ovviamente venga eseguita senza creare frustrazioni o eccessive ansie da prestazione. Il corpo deve essere allenato in maniera graduale; per questo sottolineo sempre quanto sia importante partire dalle basi e dalla propedeutica per i bambini, questo anche se si sceglie questa attività per piacere o per divertimento perché nessuno impara a leggere e a scrivere oppure a far di conto senza conoscere l’alfabeto. Le regole basilari della sintassi e della grammatica, oppure i numeri e le semplici operazioni matematiche hanno bisogno di allenamento, così come la danza. Ma un aspetto, da quando insegno e da quando opero con i progetti e le attività della Federazione Nazionale Scuole di Danza, mi è sempre stato enormemente a cuore: la professionalità e la preparazione degli insegnanti e di chi opera in questo settore. Un elemento per nulla scontato.Ho sentito dire che la salute e la sicurezza dei bambini e dei ragazzi è la prima condizione di uno Stato civile. Se questo è vero per la Scuola, dalle Materne in poi, perché non dovrebbe esserlo anche per le attività del tempo libero, sia che esse abbiano finalità di avviamento alla professione oppure scopi ludico ricreativi? Ora, nella danza non è importante solamente l’insegnamento di una perfetta esecuzione di passi e sequenze, che è comunque già molto, bensì è fondamentale anche la metodologia di lavoro. Mi riferisco a una metodologia capace di tenere conto dei molteplici aspetti della fisiologia e anatomia umana, ma anche dell’apprendimento e dell’educazione nelle sue fasi evolutive, così come dell’unicità dell’individuo soprattutto nelle fasi di vita legate alla crescita. Lo scopo è dotare i nostri allievi di un insegnamento attento che tenga conto di tutti i diversi aspetti, per non commettere danni di natura fisica, a volte non facilmente riparabili, ma anche per curare con attenzione aspetti psicologici e pedagogici che possono creare altrettanti, e forse maggiori, danni sullo sviluppo sereno dei nostri giovani. Sono stata felice quindi di sapere che la nuova qualifica di Maestro di danza è stata di recente approvata dalla Giunta Regionale della nostra Regione Emilia Romagna, su richiesta formale della già citata FNASD, dopo tanti anni di lunghe battaglie che ho condiviso e sostenuto collaborando con molte sue iniziative e progetti didattico- culturali. Cito letteralmente: “Con la qualifica abbiamo raggiunto un duplice obiettivo- dice la Presidente della Federazione nazionale danza Rosanna Pasi-: il riconoscimento di una professionalità, che restituisce dignità agli insegnanti e che dà garanzie ai genitori che alle scuole di danza affidano i loro figli in momenti anche delicati della loro formazione”. “Dal punto di vista dei professionisti della danza, di quelli che hanno la capacità, la conoscenza, il mestiere per l’insegnamento della danza il riconoscimento della qualifica di Maestro di Danza deliberato dalla Regione Emilia-Romagna è un risultato importante- ha sottolineato il direttore di Ater, Roberto Giovanardi-. Rispetto alla divaricazione estrema e solo italiana tra “libero insegnamento della Danza” e “Diploma riconosciuto dalla Accademia Nazionale di Danza a Roma”, questo riconoscimento della Regione Emilia-Romagna è una pietra miliare che distingue e qualifica chi può svolgere questo lavoro con competenza. Non è obbligatorio, non apre corsie privilegiate ma segnala una netta linea di demarcazione tra chi è e chi non è, tra chi sa fare e chi non sa fare. Non è una questione formale al contrario trattasi di pura sostanza che va convogliata al meglio per la didattica ma anche per la produzione artistica”.
Buon anno di danza a tutti, ma attenzione che sia quella con la D maiuscola!”

Corsi anno accademico 2016-2017

Preparazione alla danza
Primi passi Avvio alla danza
Propedeutica I e 2

Danza classica
I° corso
2° corso
3° corso
Intermedio
Avanzato
Punte e Repertorio
Danza di Carattere
Adulti Principianti
Adulti Intermedio
Adulti Avanzato

Moderni/Contemporaneo
Modern Baby
Modern Teen
Modern/ Contemporaneo
Intermedio
Modern/ Contemporaneo Avanzato
Laboratorio Coreografico

Altri corsi
Sbarra a terra
Pilates
Musica Strumentale
Lezioni Private
Preparazione a Concorsi e Audizioni
Le Novità
Ballo Country – I Cinque Tibetani – Tecniche Teatrali

ARPDANCE

Via Bobbio 7/B – 43122 Parma
Via XX Settembre 21 – 43035 Felino (Parma)
tel. 05211475291 – 3495396879
www.arpdance.it – arp.dance@libero.it
SITO

 

 

Condividi

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati .*