In museo giocando s’impara

In museo giocando s’impara

Ogni sabato pomeriggio le operatrici didattiche Carla Cogliati, Luciana Saviane sono pronte ad accogliere bambini dai 5 ai 11 anni e le loro famiglie per laboratori innovativi e alla scoperta della storia al Palazzo della Pilotta. Il costo dei percorsi e laboratori didattici è 7€ a incontro per ogni bambino.

10 ottobre
Materia preistorica (età consigliata 7-11anni)

Incontro dedicato al rapporto tra uomo e ambiente ben osservabile nel più antico passato, quando piccole e grandi esigenze della vita quotidiana trovavano soluzione con la magica combinazione di ingegno umano e doni della Natura: dal legno alla pietra, dall’argilla ai minerali. Il percorso si concluderà con un’attività laboratoriale.

24 ottobre
Amuleti e magia nel mondo egizio (età consigliata 7-11anni)

Gli amuleti nell’Antico Egitto avevano un ruolo importante durante il rituale funerario poiché accompagnavano e proteggevano il defunto nel lungo viaggio che portava alla vita eterna. L’attività laboratoriale permetterà di scoprire forme e i significati di questi oggetti preziosi e dai poteri magici imparando a crearli con le proprie mani

7 novembre
Caccia al tesoro tra gli antichi reperti (età consigliata 5-7 anni)

Seguendo indizi e suggerimenti i bambini, come veri esploratori, dovranno riconoscere alcuni reperti presenti nelle sale del museo, destreggiandosi tra mummie egizie, vasi greci e statue romane, alla ricerca del “tesoro”.

21 novembre
Animali nella Preistoria (età consigliata 5-7 anni)

Li vediamo disegnati, dipinti e modellati su oggetti di vario uso. Sappiamo che erano temuti e venerati, cacciati e allevati. Allora scopriamo insieme quali erano e che importanza avevano gli animali nella vita dell’uomo durante la Preistoria.

5 dicembre
I Romani a colori (età consigliata 7-11anni)

Una sorprendente riscoperta del passato porterà i piccoli visitatori ad immergersi in un mondo di colori per svelare la policromia delle statue e dei tessuti di età romana.

Info e prenotazioni obbligatorie: percorsi.artificio@gmail.com – 338 9225086

Condividi

Condividi

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati .*