Impariamo a curare la SCOLIOSI

Impariamo a curare la SCOLIOSI

SCOLIOSI: il pilates aiuta tutti, piccoli e grandi… E non solo. I benefici di questa disciplina che unisce eleganza, equilibrio e salute sono innumerevoli. A parlacene è Giada Bardelli, Insegnante Danza R.A.D./PIlates – Coreografa a FlexPoint Studio Danza a.s.d. pilates bimbi parma flex point
“La scoliosi non ha un’origine conosciuta, è probabile che si tratti di un tratto genetico contro la cui manifestazione per ora non è possibile fare nulla. Colpisce per lo più gli adolescenti, in genere le femmine durante l’età dello sviluppo rapido dello scheletro a partire dai 9 anni. Negli anni dell’adolescenza la massa muscolare prende forma e consistenza e questa deve essere mantenuta tonica, soprattutto nella zona paravertebrale, per i soggetti colpiti da scoliosi. Tra le ragazzine che praticano danza è facile che un’insegnante possa riscontrare in alcuni alllievi questa “patologia”. La danza però non è controindicata, anzi, ha molti benefici che possono concorrere al miglioramento della situazione clinica e al mantenimento dei risultati ottenuti soprattutto lavorando in sinergia con altri metodi di allenamento. La danza infatti aiuta a “combattere” contro la gravità cioè la condizione naturale in cui ci troviamo, è sicuramente un ottimo esercizio fisico per il rinforzo del tono muscolare abbinato come sempre ad una sana alimentazione ricca di calcio e di tutti gli elementi nutrizionali che concorrono alla crescita delle ossa e dei muscoli. Il controllo propriocettivo che avviene durante le lezioni di danza da parte dell’allievo è maggiore e migliore di quello che si ottiene con uno sport generico (ricerca del 1991 con danzatori e gruppo di controllo allievi ISEF effettuata dall dott.ssa Poggini). Gli esercizi di mobilizzazione del tronco e degli arti contribuiscono a contenere e migliorare le forme di scoliosi più generali. In sinergia con la danza è molto utile approcciarsi al metodo pilates che contribuisce in modo molto valido a migliorare la scoliosi e soprattutto a controllare la diversità di funzionamento dei muscoli che si trovano ai lati della colonna vertebrale (controllo, consapevolezza, propriocezione). Un giovane ballerine deve imparare a “sentire” la posizione della schiena, saperla aggiustare automaticamente, saper controllare la tensione, l’allungamento e il rinforzo dei muscoli tramite la respirazione e in questo il pilates è molto efficace.
È sufficiente mantenere in forma la muscolatura paravertebrale, farsi controllare periodicamente e i risultati raggiunti non potranno essere persi. 
Per ogni danzatore il controllo cosciente di tutti i movimenti muscolari, il corretto uso dei più importanti principi della forza e la totale conoscenza dei principi di equilibrio e gravità applicati ad ogni movimento sono assolutamente fondamentali. pilates bimbi parmaIl pilates si pone oggi nel recupero funzionale come una innovativa tecnica di ginnastica posturale e di terapia riabilitativa ma anche preventiva. La mente e il corpo vengono coinvolti entrambi durante l’allenamento. Nella scoliosi, l’esercizio riabilitativo deve tendere a migliorare la respirazione, stabilizzare il tronco, mobilizzare la colonna vertebrale, aumentare il controllo propriocettivo e aumentare l’immagine positiva di sè. A partire dai primi sintomi”.

 Per informazioni
FlexPoint Studio Danza a.s.d.

Str. Bilogo flex pointsce, 6
43044 Lemignano PR
tel. 393.2973626
www.studiodanzaflexpoint.it

 

Condividi

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati .*