Il Gran Carnevale di Busseto




“135 ANNI e non sentirli! Una storia lunga più di un secolo, il Carnevale di Busseto si chiama Gran Carnevale della Risata e della Musica, è nato nel lontano 1881 e fa parte delle più apprezzate sfilate mascherate italiane, registrando oltre 15.000 presenze, al pari dei tradizionali Carnevali di Venezia, Cento, Viareggio e Putignano”.
A parlarcene su Bimbi Parma è la nostra guida turistica Silvia Guarnieri…
“Riconosciuto fra le feste più rinomate del parmense, è in corso per 4 domeniche di festa l’edizione 2016, uno spettacolo unico che porterà allegria, musica, carri mascherati allegorici, bande folkloristiche provenienti da diverse parti d’Italia, sbandieratori, parate di ballerini e majorettes, stelle filanti e satira così come marching band, spettacoli lungo il corso mascherato e tante attrazioni per i bambini. A partire dal 31 gennaio, domenica 7, 14, 21 febbraio dalle 14:30 alle 18:30, a cura di Associazione “Amici della Cartapesta”, Comune di Busseto, sfilate di carri allegorici, gruppi musicali e soggetti speciali! I temi dei grandi carri allegorici, gelosamente custoditi fino alla prima sfilata, portano la firma dei volontari che di anno in anno , durante le ore serali ed in piena notte, sabato e domeniche compresi, danno vita alla loro fantasia lavorando ognuno con la proprie capacità artistiche. Carta, colla (di farina), chiodi, legno, tonnellate di ferro, una vecchia saldatrice, così nascono le maschere. Durante la manifestazione ogni domenica a partire dalle ore 9.00, in Piazza G. Verdi, apre il mercatino “Operatori dell’Ingegno”, alle ore 10.00 apertura dello stand gastronomico “L’Angolo del Ghiottone” con degustazioni di torta fritta, panini con salume, salsiccia, spalla cotta, patatine fritte, bevande e vino. Dalle ore 10.00 alle ore 18.00 in Piazza G. Verdi, presso la Rocca Municipale, sarà aperta la Mostra Fotografica “PASSIONE CARTAPESTA”, realizzata dal Circolo Fotografico “Quarta Dimensione” (la mostra aprirà anche il sabato dalle 10.00-12.00 e dalle 15.00 alle 18.00)
Il Carnevale di Busseto è anche il Gran carnevale dei bambini – quelli che non superano un metro d’altezza non pagano e hanno a disposizione grandi giochi gonfiabili gratuiti in piazza, trucca-bimbi e zucchero filato. Il trenino Carnival Express li accompagnerà gratuitamente, anche assieme ai loro genitori, per le festose vie del paese. Simpatici fotografi immortaleranno i bimbi accanto ai loro personaggi del cuore. Alle mascherine più belle verranno inoltre regalati divertenti pupazzi.
Ogni domenica della manifestazione, a partire dalle ore 11.00 in Piazza G. Verdi giochi gonfiabili GRATUITI e trucca-bimbi con tante sorprese per tutti i bambini e per i più grandi LUNA PARK in Piazza IV Novembre.
Alle ore 14.30 prenderà il via il CORSO MASCHERATO: grandi carri in cartapesta, soggetti speciali, bande musicali, visite guidate nei luoghi Verdiani, gruppi folkloristici, sbandieratori, frustatori e gruppi mascherati. Dai carri verranno lanciati a tutti i partecipanti quintali di caramelle e coriandoli. La maschera che farà più ridere verrà premiata da una vera e propria giuria.
Ogni domenica il programma sarà diverso e ricco di intrattenimenti di ogni genere. L’attenzione verterà sui carri giganti di cartapesta, alti oltre 9 metri e lunghi oltre 15.
Oltre ai grandi carri allegorici saranno presenti diversi soggetti speciali carichi di allegria e umorismo con ospiti come:
- la “Badomenica”;
- la Banda spettacolo “La Ranocchia“ da Orentano (Pisa);
- gruppo folk “ i Gioppini “ da Bergamo;
- sbandieratori e musici del palio di Asti Borgo Viatosto;
- la piccola banda della Rocchetta i “Controcorrente“ con i frustatori del Monferrato “I Fuet“;
- la banda dei “Stunaà“ da Sesto Calende;
- l’associazione bandistica G. Verdi di Busseto;
- la Banda musicale con majorettes di Medesano PR (Domenica 7 Febbraio);
- la ”Suca Band“ di Oleggio NO;
- sbandieratori e musici “Città di Alba“;
- gruppo folkloristico boliviano “Caporales“:
- gruppo folkloristico occitano “La Malinteisa“;
- piccolo gruppo musicale provenzale “I Balacanta“;
- gruppo folkloristico “Arlecchino” da Bergamo;
- gruppo “I Pintatasparty” da Verona;
- la Banda Folkloristica con majorettes “La Vigonesia“ da Vigone – TO (Domenica 14 febbraio); · gruppo sbandieratori e musici del Palio di Asti rione Santa Caterina;
- la banda “La Cricca dei Giovani“ delle Langhe;
- gruppo folkloristico “Pavullese” da Pavullo MO;
- l’associazione bandistica G. Verdi di Busseto;
- gruppo storico Sbandieratori e Musici di Fornovo Taro – PR (Domenica 21 Febbraio);
- gruppo mascherato “Le Maschere di Rataplam“ da Bergamo;
- banda con majorettes “La Campagnola“ da Marlia – LU;
- Associazione Bandistica G. Verdi di Busseto;
- gruppo folkloristico “Orobico“ da Bergamo.
Domenica 14 Febbraio mercatino dell’antiquariato e riuso “Il Trovatore“. Inoltre alle ore 8.00, “Strabusseto in Maschera” maratona per le vie del paese, organizzata da Gruppo Marciatori della Pubblica Assistenza di Busseto.
Il Gran Carnevale di Busseto è organizzato dall’Associazione “Amici della Cartapesta” di Busseto in collaborazione con Pro Loco Busseto, Comune di Busseto e Provincia di Parma”.
Info e programma completo su www.carnevaledibusseto.it
Tariffa intera: 9 euro, adulti
Bambini: i bambini fino a un metro di altezza non pagano
Ingresso ridotto: 6 euro
per i gruppi con minimo 15 persone e per i bambini (fino a 12 anni)
Le casse sono predisposte attorno al paese per accedere al Carnevale.
PUNTI INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Ufficio Turistico di Busseto (Informazioni)
Piazza Verdi 10 – 43011 Busseto
Tel: ++39 0524 92487 – Fax: ++39 0524 92487
Orario giorni feriali:
9.30 – 12.30; 14.30 – 17.30. Lunedì chiuso
Orario giorni festivi:
9.30 – 12.30; 14.30 – 17.30
info@bussetolive.com
Silvia Guarnieri, guida turistica dell’Emilia Romagna.
colleghi l’Associazione Culturale I Patafisici– progettisti per l’Arte per promuovere la divulgazione e la conoscenza del patrimonio artistico.
Lascia un commento