Il dilemma dei buchi alle orecchie

Il dilemma dei buchi alle orecchie

Sino a qualche anno fa, fare i buchi alle orecchie dei neonati era una consuetudine comune di tutti i genitori, ma oggi la situazione pare cambiata. Addirittura in Gran Bretagna un po’ di settimane fa è stata lanciata una petizione da una signora, per abolire questa procedura che a suo parere sarebbe crudele e dolorosa nei bambini troppo piccoli. Lo scopo di Susan Ingram (questo è il suo nome) è raccogliere il più alto numero possibile di firme (ad oggi 46.000 consultabili sul sito), così da chiedere poi al ministro dell’Infanzia, di rendere illegale i buchi nelle orecchie nell’infanzia e di stabilire un’età minima sotto la quale vietare questa pratica. Per la donna sono una forma di violenza fisica a tutti gli effetti.

Anche in Italia l’usanza di fare i buchi alle orecchie in tenera età è molto estesa, un po’ per tendenza, un po’ per abitudine. Ma è davvero giusto che i genitori prendano questa decisione per conto dei propri figli o dovrebbero essere i figli stessi in autonomia e in età più consapevole a prenderla? I pareri sono discordanti tra i genitori… ma certamente le tecniche e i materiali che si utilizzano per fare i buchi alle orecchie oggi sono migliori che in tempi passati. Voi cosa ne pensate?

Daniela Lella

 

Condividi

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati .*